Visualizza la versione completa : GS 1200 ADV: raggiungimento temp olio OK
zigaudio
18-01-2007, 12:40
Ciao,
parlando con un amico che ha acquistato il 1200 ADV mi diceva che la sua mucca raggiunge la temperatura corretta dell'olio (sul display appare la scritta OLIO OK) solo dopo una trentina di km percorsi per la maggior parte in autostrada; tenendo conto che sulla mia basta percorre poco più di 5 km e non avendo parametri di confronto, non vorrei che fosse rotto o malfunzionante il termostato.
Potreste darmi un riscontro.
Ciao, Claudio
ankorags
18-01-2007, 13:56
Per visualizzare sul display la scritta "olio ok" immagino che devi avere il computer acquistato come optional?
Cmq 30 km x avere l'olio a temperatura mi sembrano veramente un esagerazione, è sicuramente il computer che necessità di essere aggiornato!!!
slow_ahead
18-01-2007, 14:13
x zigaudio (meglo per il suo amico !)
leggere le istruzioni no, eh?
1) l'indicazione "olio OK" si ha solo con il computer di bordo
2) l'indicazione e' relativa al LIVELLO dell'olio nella coppa e NON alla sua temperatura
3) l'indicazione dell'olio deve essere selezionata appositamente
4) se si scorrono le funzioni del comp di bordo a moto in movimento l'indicazione dell'olio che sia Ok oppure no) NON appare
5) l'indicazione appare
- SOLO a motore caldo (tre o piu' tacche di temperatura)
- SOLO a moto ferma
- SOLO dopo alcuni secondi dalla selezione
6) se si scorrono le funzioni del comp quando si e' in movimento, e ci si ferma sull'orologio, POI, QUANDO CI SI FERMA, viene automaticamente indicata la condizione dell'olio
x ankorgas: perche' dici "sicuramente il computer che necessita di essere aggiornato!"?
zigaudio
18-01-2007, 14:20
Grazie slow_ahead,
credo effettivamente che il mio amico non abbia letto il manuale; quindi se non ho capito male:
Olio OK ---> indica la quantità e non la temperatura
tre tacche ---> sono riferite alla temperatura di "esercizio" dell'olio (come sul 1150 sono 5).
In effetti mi sembravano tantini tutti quei km per scaldare il motore.
Grazie.
slow_ahead
18-01-2007, 14:49
...eh eh eh ...'sti manuali! :lol:
sissi, l'indicazione e' relativa alla quantita' e non alla temperatura
l'indicazione della temperatura , come sul 1150, e' quella verticale sulla dx del display ...ma non ricordo quante tacche sono in totale...
...le tre tacche sono il minimo di temperatura (ma non ricordo esattamente e non ho sottomano il manuale) perche' il computer dia indicazione sul livello olio....
ankorags
18-01-2007, 15:03
x slow_ahead
Non avendo e non conoscendo il computer di bordo ho fatto una supposizione, che se rilevava "olio ok" dopo 30 km sicuramente il computer aveva problemi, e con un aggiornamento software......che ne so....magari l'ADV in questione ha la 6 e aggiornandolo alla versione 7 avrebbe risolto!!!
Cmq considerato che è la quantità e non la temperatura il computer in questione funziona....quindi enigma risolto!!!
KappaElleTi
18-01-2007, 17:56
Il raggiungimento della temperatura di esercizio (il che non vuol dire che sotto tale temperatura il motore si rovini A MIO PARERE) dipende dalle condizioni di guida e dalla temperatura esterna e dalla temperatura del blocco motore alla partenza
se queste due cose differiscono differisce anche il kilometraggio cui la temperatura raggiunge ste benedette tre tacche
Io per raggiungere la temperatura di apertura del termostato che fa defluire olio nel radiatore d'inverno devo percorrere mediamente il triplo dei kilometri che percorro d'estate
e qui l'inverno non è rigido, tanto per dire, oggi il termometro esterno indica 17 gradi....
[QUOTE]x zigaudio (meglo per il suo amico !)
leggere le istruzioni no, eh?
bella figura per il neo adventurista! in effetti pur senza saperlo ero anch'io sull'ipotesi che si visualizzasse il livello, e se cosi' e' non puo' che essere a motore SPENTO perche' se no meta' olio e' a spasso per il motore e non nella coppa. Maaaaa.... a questo punto, come e' possibile che gli esca "livello ok" mentre va?
zigaudio
19-01-2007, 11:06
Ho in effetti dimenticato di scrivere che la moto del mio amico rimane all'aperto per tutta la notte, quindi in questo periodo la temeratura è prossima allo zero.
Comunque il manuale BMW non è molto dettagliato nello spiegare il numero di tacche che rappresentano la temperatura ottimale dell'olio; sul 1150 dopo aver macinato un po' di km ho dedotto che fossero 5 tacche, ma per il 1200 leggendo sui vari thread non ho ancora capito quante tacche rappresentino la corretta temperatura.
Lo stesso manuale fornisce una errata procedura per il controllo del livello dell'olio (almeno per il 1150) ed è anche per questo che ho chiesto lumi ed esperienze varie direttamente a voi.
Grazie, claudio
KappaElleTi
19-01-2007, 13:11
Comunque il manuale BMW non è molto dettagliato nello spiegare il numero di tacche che rappresentano la temperatura ottimale dell'olio;
dal punto di vista dell'olio è molto più critica l'alta temperatura che non la bassa, per il mantenimento delle caratteristiche di viscosità
non fosse altro che a fronte di pochi kilometri percorsi a bassa temperatura molti vengono (generalmente) percorsi cercando di controllare l'innalzamento della temperatura
credo che a spanne si possa considerare che un olio lavori ottimamente già quando è tiepido e man mano che si innalza la temperatura diminuiscono le sue capacità lubrificanti in quanto diminuisce la sua densità e quindi lo spessore del velo antiatrito.
diverso invece il range ottimale di temperatura di esercizio del motore, credo dato dalle tolleranze di dilatazione di progetto
se non vado eRRato
poi secondo me son tutte paranoie....
slow_ahead
19-01-2007, 13:31
....e se cosi' e' non puo' che essere a motore SPENTO perche' se no meta' olio e' a spasso per il motore e non nella coppa...
scusa, Aspes, ma ...assolutamente NO! :mad: :mad: per il funzionamento del comp di bordo il motore deve essere acceso e caldo! senno (come giustamente dice KLT) non si apre il termostato del radiatore...
...la moto, invece DEVE essere ferma (e IL PILOTA deve verificare che sia in piano che e' l'unica cosa che il computer non puo' sapere)
la mia esperienza personale: la tempratura e' indicata con 6 (mi pare) tacche ..una "grossa" e 5 piccole, cautela sino a che non si accende la "grossa" (non piu' di 5 minuti con il freddo, due/tre col caldo)
...poi con il "freddo" (io ho provato al minimo con 2/3 gradi di temp ambientale) e un uso tranquillo normalmente si accendono tre tacche piccole
...con il caldo (io ho provato almassimo con 20 gradi ) e uso in citta' stop and go normalmente si accendono 4 tacche...
se le cose stanno cosi' il sensore vede un livello di sicurezza tenendo conto dell'olio che sta circolando per il motore e quindi non e' in coppa, almeno suppongo sia cosi', un livello minimo sostanzialmente
al gs 1150 , 5 - 6 km bastano
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |