Entra

Visualizza la versione completa : le moto sono TUTTE ECOLOGICHE!


dm_mi
16-01-2007, 12:00
Ma non sarebbe il caso di organizzarci e creare una coscienza fra motociclisti perche' il sistema euro 2345678 venga definito per quello che veramente e'... (una farsa) e vengano riconosciute TUTTE le moto per quello che in realta' sono:
TUTTE ECOLOGICHE
Credo noi si debba essere i primi a non riconoscere questa regola e smetterla di preoccuparci di cosa sta scritto sul libretto... e attraverso azioni democratiche fare pressione sugli organi di competenza

Marcobg
16-01-2007, 12:04
Come diceva un mio vecchio capo:

"E' piu' facile metterglielo nel c..o che in testa".

squalo
16-01-2007, 12:08
EHM..su cosa si basa questa tua assoluta certezza riguardo alle normative e al fatto che le moto non inquinino?
dati? prove sperimentali?
analisi chimiche?
L'argomento mi interessa moltissimo...se puoi delucidarmi

Marcobg
16-01-2007, 12:18
dati? prove sperimentali?
analisi chimiche?


Io penso che il problema inquinamento non vada affrontato solamente dal punto di vista "scientifico", perche' c'e' un fattore determinante , che scientifico non e', che e' quello relativo alla mobilita'.
Io posso avere un auto che effettivamente "inquina poco", ma se per fare 3 chilometri ci metto mezz'ora e come me tutti gli altri, sara' comunque un problema.
Mettiamo pure che una moto euro 0 o un due tempi inquini parecchio. C'e' pero' da considerare che in moto i tempi di percorrenza nelle grosse citta' sono tipo un decimo dell'auto, e in piu' ogni moto che circola e' un auto meno ad intasare il traffico...

Smart
16-01-2007, 12:21
nessuno mi toglie dalla testa che un'auto EURO1 di 1000cc su un medesimo percorso inquini di meno di un SUV 3000cc EURO4 quanto a emissioni totali!
mi mancano solo le prove scientifiche :lol:

squalo
16-01-2007, 12:25
Io penso che il problema inquinamento non vada affrontato solamente dal punto di vista "scientifico", perche' c'e' un fattore determinante , che scientifico non e', che e' quello relativo alla mobilita'.
........

A ma pare molto "scientifico" anche questo aspetto...
il fatto che sia difficile non significa che sia impossibile considerarlo...

squalo
16-01-2007, 12:26
nessuno mi toglie dalla testa che un'auto EURO1 di 1000cc su un medesimo percorso inquini di meno di un SUV 3000cc EURO4 quanto a emissioni totali!
mi mancano solo le prove scientifiche :lol:


diavoletto, che lo fa di mestiere, lo ha già smentito categoricamente

Marcobg
16-01-2007, 12:30
A ma pare molto "scientifico" anche questo aspetto...
il fatto che sia difficile non significa che sia impossibile considerarlo...

Si', intendevo non scientifico nel senso delle pure emissioni.
Hai voglia di dire: una moto due tempi pre-euro inquina tantissimo.
Porbabilmente se consideriamo le emissioni e' vero, ma se consideriamo gli aspetti legati alla moblilita' non e' piu' cosi'.
E poi da quello che so il problema sono le polveri sottili, e qui i diesel fino all'euro4 senza filtro antiparticolato sono quelle che a livello di emissioni inquinano di piu', eppure sono le auto piu' diffuse in circolazione oggi.

er-minio
16-01-2007, 12:31
diavoletto, che lo fa di mestiere, lo ha già smentito categoricamente

E non solo lui. Smart, ci stanno pure le prove.

Comunque definire ECOLOGICO un qualsiasi mezzo di trasporto con motore a scoppio mi sembra esagerato... :lol:
Diciamo che rilasciano meno merda. Anche se andiamo in giro per la città o per le campagne con motori oltre i mille CC sotto il sedere. Altro che SUV. ;)

KappaElleTi
16-01-2007, 12:44
Mettiamo pure che una moto euro 0 o un due tempi inquini parecchio. C'e' pero' da considerare che in moto i tempi di percorrenza nelle grosse citta' sono tipo un decimo dell'auto, e in piu' ogni moto che circola e' un auto meno ad intasare il traffico...

oltre a moltiplicare per 5 gli spazi necessari ai parcheggi

ed il 500% non è poco

Guanaco
16-01-2007, 13:04
nessuno mi toglie dalla testa che un'auto EURO1 di 1000cc su un medesimo percorso inquini di meno di un SUV 3000cc EURO4 quanto a emissioni totali!
mi mancano solo le prove scientifiche
E, invece, Smart, dovresti togliertelo dalla testa, perché è sbagliato. Confermo anche io che se ci fosse Diavoletto che è del settore te lo evidenzierebbe.
Quello che eventualmente si può dire è che un SUV 3000 cc consuma di più. Il consumo di risorse (energetiche e non) è l'altra faccia della medaglia ecologica.
;)

...
Mettiamo pure che una moto euro 0 o un due tempi inquini parecchio. C'e' pero' da considerare che in moto i tempi di percorrenza nelle grosse citta' sono tipo un decimo dell'auto, e in piu' ogni moto che circola e' un auto meno ad intasare il traffico...
Uhmmmm... Avrei anche qui qualche riserva.
Sono d'accordo sul traffico, sui parcheggi, sul rumore e anche sul fatto che a lungo andare un motore al minimo può inquinare di più di uno che frulla e che rimane attivo per meno tempo.
Ricordiamo però che le norme Euro si riferiscono agli inquinanti emessi per km coperto, non per intervallo di tempo.
Un minimo di sale in zucca quelli che hanno stabilito le norme a livello europeo ce l'hanno...
;)

...
E poi da quello che so il problema sono le polveri sottili, e qui i diesel fino all'euro4 senza filtro antiparticolato sono quelle che a livello di emissioni inquinano di piu', eppure sono le auto piu' diffuse in circolazione oggi.
Effettivamente, ora il problema sono le polveri sottili dei Diesel, perché gli altri inquinanti (SOx, NOx, HC, CO) sono abbattuti grazie ai vincoli della normativa. Se non fosse così le polveri sottili non sarebbero che uno dei problemi.
E poi c'è un'altra questione: l'anidride carbonica. Non è un inquinante in senso classico, nel senso che non causa danni diretti alla salute. Tuttavia, trattasi di un noto gas serra.
;)

P.S.
E, comunque, a onor del vero va detto che anche gli animali inquinano...
Quando c'erano i cavalli la cacca per strada non era il massimo... per non parlare della polvere (silicosi) sollevata dalle strade non asfaltate.
Nota: le scorregge dei bovini sono attualmente considerate una concausa non indifferente nei gas serra.

Marcobg
16-01-2007, 13:11
Ricordiamo però che le norme Euro si riferiscono agli inquinanti emessi per km coperto, non per intervallo di tempo.


Si' ma scusa, mi stai dicendo che se percorro un chilkometro in 1 minuto o in mezz'ora emetto le stesse quantita' di sostanze inquinanti ???

Guanaco
16-01-2007, 13:14
Si' ma scusa, mi stai dicendo che se percorro un chilkometro in 1 minuto o in mezz'ora emetto le stesse quantita' di sostanze inquinanti ???

Ovviamente, ci sono dei limiti.
A lungo andare prevale la durata sulla distanza battuta.
Ma se dai uno sguardo alle norme Euro vedi che gli inquinanti sono contemplati in massa/km.
Quindi - sempre entro certi limiti - non conta come percorri lo spazio.

;)

KappaElleTi
16-01-2007, 13:17
Quindi - sempre entro certi limiti - non conta come percorri lo spazio.

;)

ed è appunto da questo fatto (oltre che da altri) che prende spunto la considerazione iniziale di questo 3ad !!!!!!!

;)

emmegey
16-01-2007, 14:41
Come diceva un mio vecchio capo:

"E' piu' facile metterglielo nel c..o che in testa".

...Era di Zanica...? :lol: :lol:

Marcobg
16-01-2007, 14:44
...Era di Zanica...? :lol: :lol:

No, un bresciano trasferitosi a Bergamo citta'. :) :)

Andreapaa
16-01-2007, 14:51
EHM..su cosa si basa questa tua assoluta certezza riguardo alle normative e al fatto che le moto non inquinino?
dati? prove sperimentali?
analisi chimiche?
L'argomento mi interessa moltissimo...se puoi delucidarmi
Uno studio dell'ARPA Veneto uscito in questi giorni ha concluso che il 40% (QUARANTA %) dell'inquinamento delle varie polveri attribuito alle auto è causa delle emissioni delle industrie, oltre il 20% (VENTI %) degli impianti di riscaldamento e solo il 12% delle auto.

Ora, se uno usa la testa, capisce dove intervenire per primo.

E comunque, prima di rompere le palle alle moto che solitamente hanno cilindrate basse e comunque non rimangono intasate nel traffico ma filano via inquinando di fatto di meno, che inizino dai TIR che circolano in città e dagli autobus che sembra vadano a carbone oltre che, ovviamente, dai SUV.

Sapete che ci sono ancora impianti di riscaldamento di condomini ed uffici di PA che funzionano a CARBONE o gasolio? Perchè non obbligano intanto le PA a mettersi in regola?

Semplice: perchè è più facile spillare soldi dagli auto-moto bilisti.

Conclusione: concordo con chi ha detto che è più facile mettergliela nel cuxo piuttosto che in testa.

dm_mi
16-01-2007, 15:50
A Londra esiste una tassa sull'accesso in citta': si chiama: CONGESTION CHARGE
(tassa sul traffico). A Milano il sindaco propone una tassa che sembra uguale... ma si chiama: POLLUTION CHARGE: (tassa sull'inquinamento)
Il tema e' tutto qui: il problema e' lo spazio, che determina il traffico, che crea mobilita' in una citta' moderna.

dm_mi
16-01-2007, 15:55
2017: Circonvallazione di Milano h. 18.00 tante auto incolonnate, su ogni macchina 1 o 2 persone. Le auto non stanno inquinando NULLA perche' sono TUTTE elettriche. Le auto con motore a scoppio non esisto piu' perche' con grandi incentivi governativi sono state tutte rottamate.

Marcobg
16-01-2007, 15:57
Uno studio dell'ARPA Veneto uscito in questi giorni ha concluso che il 40% (QUARANTA %) dell'inquinamento delle varie polveri attribuito alle auto è causa delle emissioni delle industrie, oltre il 20% (VENTI %) degli impianti di riscaldamento e solo il 12% delle auto.


Ecco, a proposito.
Io mi sono sempre chiesto perche' i livelli di guardia vengono superati costantemente in inverno, ossia quando i riscaldamenti sono accesi e non nei mesi caldi ma con il traffico pressoche' simile a quando e' inverno (ossia i mesi "intermedi" quando le scuole sono aperte e di gente in vacanza ce n'e' poca).
E' evidente che il riscaldamento influisce in maniera pesantissima, pero' li' non si interviene per nulla. Siamo un paese di serie b se pensiamo alle fonti di energia alternativa, banalmente basterebbero i pannelli solari sui tetti per avere l'acqua calda tutto l'anno per inquinare meno.

squalo
16-01-2007, 15:58
Uno studio dell'ARPA .......

non capisco perchè mi hai quotato per scrivere il tuo post...
che nesso c'è tra le mie domande su quanto inquina una moto rispetto all'auto e il fatto che le polveri hanno più origini e il grosso lo fanno le emissioni industriali/riscaldamento?? :rolleyes:

dm_mi
16-01-2007, 15:59
L'automobile e' un oggetto "fuori scala" rispetto alle citta' italiane... un oggetto troppo grande, inquina per il solo fatto di occupare spazio. conoscete il progetto di mobilita' di Bogota' (Colombia!)

Marcobg
16-01-2007, 16:09
conoscete il progetto di mobilita' di Bogota' (Colombia!)

No, immagino tutti a piedi, tiri su una pista di coca e poi ti fai i 10.000 in 15 minuti.
:lol:

(scusate)

dm_mi
16-01-2007, 16:10
CICLORUTAS:
Una rete ciclabile di 120 km costruita in 7 anni, in un paese del (ex) terzo mondo
http://www.bogota.gov.co/bogota/galeria/ciclorutaavenidaeldorado.jpg
TRANSMILENIO:
Una rete capillare di trasporto pubblico con frequenza costante (2 minuti di attesa!!!) nel 2000 non esisteva NULLA! ora ha ridotto l'uso delle auto private del 60%!!!!!
http://images.wri.org/photo_transmilenio_danielsson.jpg

dm_mi
16-01-2007, 16:12
le aziende pagano ai dipendenti l'abbonamento del TRANSMILENIO. (ma succede pure in Olanda, Belgio, tutta la scandinavia, diversi lander tedeschi...
Stop alle auto aziendali!

dm_mi
16-01-2007, 16:15
Taxi a prezzi controllati per gli anziani... questo e' facile a Bogota' perche' il 50% della popolazione ha meno di 25 anni!

guglemonster
16-01-2007, 16:18
uè ti.. pinot:lol: :lol: :lol: :lol: vorrai mica che mi portino via l'auto aziendale (baracca fiat di cui mi vergogno immensamente e per questo sublimo con moto da 16.ooo euro:lol: :lol: :lol: :lol: ) perchè in bolivia vanno in bicicletta????:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Marcobg
16-01-2007, 16:18
Non lo sapevo, molto interessante, grazie.

nossa
16-01-2007, 16:22
Moto ecologiche?! Quando mai, puzzano da far schifo, prova a chiuderti in garage a motore acceso... che goduria:lol:
Per me più che le rottamazioni obbligatorie ben venga la tassa antitraffico/pollution che dir si voglia... ma salata però e ZTL rispetatte.

dm_mi
16-01-2007, 16:24
uè ti.. pinot:lol: :lol: :lol: :lol: vorrai mica che mi portino via l'auto aziendale (baracca fiat di cui mi vergogno immensamente e per questo sublimo con moto da 16.ooo euro:lol: :lol: :lol: :lol: ) perchè in bolivia vanno in bicicletta????:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ma se ti portasse un taxi convenzionato con la tua azienda... e mentre l'autista guida, tu telefoni, usi il PC... leggi il giornale... e poi non devi parcheggiare, e nemmeno camminare dal parcheggio perche' l'autista ti lascia davanti al posto dell'appuntamento... guarda che pure questo esiste gia'.... a Londra!

G&B
16-01-2007, 16:25
Le moto non sono tutte ecologiche.
E' noto che gli additivi che nella benzina verde hanno sostituito il piombo, sono estremamente dannosi. Vengono però resi innocui dalla marmitta catalittica. Possiamo allora escludere dalla lista le moto non catalizzate, che immettono nell'aria sostanze molto pericolose.

guglemonster
16-01-2007, 16:28
Ma se ti portasse un taxi convenzionato con la tua azienda... e mentre l'autista guida, tu telefoni, usi il PC... leggi il giornale... e poi non devi parcheggiare, e nemmeno camminare dal parcheggio perche' l'autista ti lascia davanti al posto dell'appuntamento... guarda che pure questo esiste gia'.... a Londra!

mo ti quoto puro io.. e chi mi porta aggratis in vacanza, gratis nei weekendiii? chi mho porta dai clienti in giro per il nord italia? con chi vado in palestra? chi mi porta a acasa i tre ettolitri d'acqua e le mille pizze con fagioli co'e'cotiche??:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
abbasso chi abbassa le auto aziendali :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

paolo73
16-01-2007, 16:32
O.k.....LA QUESTIONE E' (secondo il mio modesto parere) CHE LO STATO HA BISOGNO DI SOLDI.....NON DI OMOLOGAZIONE EURO 0,1,2,3,....E LI PRENDE DAGLI UTENTI PIU' DEBOLI....FACENDO UN PIACERE ALLE LOBBY MOTOCICLISTICHE.....LO AMMETTO DEVO ANCORA FARE I CALCOLI DI QUANTO MI AUMENTERA' IL BOLLO SUL MIO NUOVO K 1100 RS (28MKM) DEL 1997......ORMAI LO DICO APERTAMENTE....MAI COME IN QUESTO PERIODO, QUANDO SALGO SULLA MOTO, MI SENTO "PENETRATO" DA QUESTO CAZ....DI SISTEMA. SALUTI A TUTTI

dm_mi
16-01-2007, 16:41
A Londra le societa' della city hanno abbonamenti con societa' di Taxi private, che hanno abbonamenti con il comune di Londra (pagando la congestion charge agevolata). Funziona come col DHL, UPS, FedEX... solo invece che pacchi portano persone...

dm_mi
16-01-2007, 16:48
La benzina per le auto... dovrebbe aumentare del doppio... in modo che uno decida di NON usare la macchina se non strettamente necessario. La Fiat non chiuderebbe perche' venderebbe a tutte le agenzie di Taxi (che pagherebbero benzina al prezzo giusto) tutto questo esiste gia' !!!!!!

Guanaco
16-01-2007, 17:19
Porkapupazza, dm_mi, ma che fai i post a raffica?
:confused::lol:

In quanto a questa tua affermazione:

La benzina per le auto... dovrebbe aumentare del doppio... in modo che uno decida di NON usare la macchina se non strettamente necessario.

STIKAZZY!!!!!

Mi pari un ambientalista fondamentalista...:rolleyes:;)

Cmq, come si diceva, l'inquinamento (atmosferico) maggiore non proviene dall'autotrazione, ma dalle industrie e dal riscaldamento.
Che faresti?
Chiuderesti tutto il teatrino?
E anche nell'ambito dell'autotrazione il grosso viene dal trasporto, non dalle auto o dalle moto.
Che facciamo? Raddoppiamo il gasolio per i camion?

Vedi, tutto ha un prezzo.
Noi qui in occidente siamo abituati troppo bene, questo è il punto.
Vorremmo la botte piena e la moglie ubriaca, ma nin se po'.
Le soluzioni drastiche non servono a nessuno e il problema non è semplice, perché riguarda le nostrer abitudini di vita e di produzione di ricchezza.
Bisogna esaminare bene il problema e studiare soluzioni. Non esistono bacchette magiche o considerazioni ovvie.
Di ovvio c'è solo il fatto che errori ne commetteremo sempre. Si tratta di minimizzarli.
;)

dm_mi
16-01-2007, 17:31
Mi occupo di Urbanistica e sono un motociclista.
L'occidente e' abituato bene...(e l'Italia?)
Conosco i progetti (tutti nati dopo il 97) europei, svizzeri, di soluzione della mobilita'. Le cose funzionano, la gente cambia idea ed e' piu' felice...e' il trasporto su gomma che e' obsoleto... non il motore a scoppio.
In Inghilterra le strade son piene di auto vecchie... ma sempre meno, perche' conviene non usarle... una politica consapevole ha creato questa coscienza in pochi anni... le auto sono nocive TUTTE anche quelle elettriche (estremizzando) perche' non ci stanno nelle citta'. La moto invece...

Andreapaa
16-01-2007, 17:32
non capisco perchè mi hai quotato per scrivere il tuo post...
che nesso c'è tra le mie domande su quanto inquina una moto rispetto all'auto e il fatto che le polveri hanno più origini e il grosso lo fanno le emissioni industriali/riscaldamento??
Era solo per sottolineare che non è quello il problema dell'inquinamento, bensì altri.

Scusa se percaso in qualche modo ti ho offeso ... in effetti il titolo del thread era chiaro ...

... però quando sento parlare di blocco del traffico perchè sono stati sforati i valori, mi viene da inkazzarmi ... uuuuuuuuuhhhh quanto mi inkazzo.

L'altra settimana ad Udine targhe alterne; a parte che chi per un permesso chi per un altro, alla fine circolavano tutti, però nelle vie più interne alla ZTL i valori SONO AUMENTATI nonostante la limitazione.

E ALLORA CAXXONI CHE CI GOVERNATE, prendete ogni tanto qualche provvedimento intelligente, altrimenti dite chiaro e tondo: ogni cittadino deve dare un tot una tantum, ma non fateci cambiare moto, macchina, caldaia, ecc solo per mascherare questa necessita.

La macchina / moto / lavatrice / frigo /ecc che inquna di meno è quella che hai GIA', che fra la'ltro non è vecchia ma meno nuova di quella nuova che ti obbligano a prendere, perche per produrre quella nuova si deve inquinare, idem per smaltire quella vecchia.

CI VUOLE TANTO?

squalo
16-01-2007, 17:38
non mi sono offeso, figurati...era per capire...
il post originale diceva a chiare lettere che le auto inquinano e le moto no...da li siamo partiti.. ;)

Guanaco
16-01-2007, 21:30
e' il trasporto su gomma che e' obsoleto... non il motore a scoppio.


Beh, certo, qui hai ragione. L'Italia è in questo senso molto indietro. Va tutto su gomma e pochissimo su treno. Anche perché i treni non funzionano. In altri paesi la ferrovia viene usata moltissimo per la logistica, con tanto di scali ad hoc. Infatti, sulle autostrade ci sono pochi camion.


una politica consapevole ha creato questa coscienza in pochi anni... le auto sono nocive TUTTE anche quelle elettriche (estremizzando) perche' non ci stanno nelle citta'.

In parte è politica, cioè decisioni prese dall'alto; in parte si tratta di coscienza che viene dal basso. Si tratta di un processo culturale, dunque. Siamo d'accordo.
Ricordiamo però com'è la realtà. Il petrolio è ancora un grandissimo business. Finché ci sarà grande pressione politica ed economica per il suo utilizzo le alternative di mobilità avranno poche probabilità di imporsi su larga scala. Certo, qualche auto elettrica, qualche propulsore a idrogeno, ecc... ma la gran parte dell'energia richiesta verrà ancora dall'oro nero. Forse tra qualche anno, non ora... Raddoppiare di colpo il prezzo al consumo per motivi politico-ambientali significherebbe far crollare la domanda e interrompere una enorme fonte di guadagno per molti paesi interessati. Impossible.
Trasporti alternativi cittadini... mah... Io vivo a Milano e i mezzi sono uno schifo. Piuttosto vado a piedi (in buona compagnia, come attestano molte statistiche). Vedremo le soluzioni dei geniali amministratori locali. Per il momento ci sono solo proposte per tasse cosiddette anti-inquinamento e anche queste con un milione di problematiche...
Vedremo.


La moto invece...

Anche io amo la moto, ma non è che mi sento ragionevolmente di sottrarla al resto dei veicoli circolanti in quanto categoria dannosa per la qualità dell'aria.
Anche le moto inquinano, specie se vecchie.
E poi, parliamoci chiaro, una moto non sostituisce un'auto, soprattutto se hai famiglia.

;)

dm_mi
17-01-2007, 14:21
Che i treni non funzionino... e che il trasporto pubblico a Milano fa schifo e' retorica di chi non li usa. Il treno in Italia (se prescindiamo dalla cronaca TV) ha una storia gloriosa. la rete in Italia e' diffusissima, le stazioni in Italia hanno una storia, come edifici e come esempi di spazi pubblici che funzionano, si trovano sempre nel cuore della citta', sono accessibili, vicine. Il prezzo dei biglietti in Italia costa un quarto che in Inghilterra (Milano Torino 14 euro 130km >>> Londra Birmingham 56 sterline -84euro!!!- 130km) e costa meno che in Spagna in Francia Olanda ecc.... L'atm a Milano non e' male, e il biglietto di 1 euro e' super equo. Hai visto la nuova stazione di Garibaldi? e il passante?

dm_mi
17-01-2007, 14:27
E poi, parliamoci chiaro, una moto non sostituisce un'auto, soprattutto se hai famiglia.

;)[/QUOTE]

Basterebbe 1 auto per famiglia... e tassare la seconda... come si fa per prima e seconda casa....

Le moto invece pagherebbero meno tutto... bollo, benzina, assicurazione... magari incentivare un mezzo urbano tipo scooter con cilindrate umane e super ecologico

Guanaco
17-01-2007, 17:51
Che i treni non funzionino... e che il trasporto pubblico a Milano fa schifo e' retorica di chi non li usa. Il treno in Italia (se prescindiamo dalla cronaca TV) ha una storia gloriosa. la rete in Italia e' diffusissima, le stazioni in Italia hanno una storia, come edifici e come esempi di spazi pubblici che funzionano, si trovano sempre nel cuore della citta', sono accessibili, vicine. Il prezzo dei biglietti in Italia costa un quarto che in Inghilterra (Milano Torino 14 euro 130km >>> Londra Birmingham 56 sterline -84euro!!!- 130km) e costa meno che in Spagna in Francia Olanda ecc.... L'atm a Milano non e' male, e il biglietto di 1 euro e' super equo. Hai visto la nuova stazione di Garibaldi? e il passante?

Senti, non discuto sul valore storico degli edifici ferroviari (mah :confused:), ma non dire ad alta voce che i treni funzionano, perché sembra una barzelletta.
:lol::lol::lol::lol:
E non parliamo di come funzionano le stazioni...
Ci hanno fatto pure un servizio le Iene...
E te la ricordi la pubblicità di una stazione che non esiste?
Troppo forti... che fenomeni...
Ah, ah, ah...
Si ride per non piangere.
:(
Mai fatto un viaggetto su un treno tedesco?
Magari vagone-letto?


In quanto alla retorica sui mezzi di Milano... io in questa città ci abito da una vita e la conosco in lungo e in largo come le mie tasche... altro che retorica.
E' da quando sono ragazzino che sperimento malfunzionamenti, scioperi, blocchi, scarsa efficienza.
I mezzi pubblici a Milano sono un delirio... Ah, certo, in centro ci arrivi...
1 euro un prezzo equo? Per il servizio reso dovrebbero darti loro i soldi...:lol:
Te lo dice uno che i mezzi li prende spesso, probabilmente diversamente da te...
Mapperfavore...
:confused:

Comunque, Dm, porkalapupazza, tu sei per tassare tutto: raddoppiare il prezzo della benzina, mettere imposte sulla seconda auto, far pagare un capitale chi vuole entrare in città... minkia, me pari peggio di Schioppa...

bubu64
17-01-2007, 20:33
interessante....... molto interessante!!!!!!!!!! faccio il tassista;) ;) ;)

dm_mi
18-01-2007, 09:36
Ci hanno fatto pure un servizio le Iene...

Le Iene? e chi sono?

Ho fatto il pendolare Amsterdam Rotterdam per 2 anni (50 minuti di treno).
A parte che esiste un bel vagone fumatori... (democrazia) l'abbonamento mensile costava 340 euro. (!!!!!!!!!!!!!) Cifra che mi trovavo in busta ogni mese. Il mio ufficio aveva un contratto con le ferrovie e mi rimborsava il 100% del prezzo! Non e' una eccezione ... tutti i pendolari avevano il trasporto pagato.
Ovviamente potevo viaggiare pure il sab e domenica

dm_mi
18-01-2007, 09:57
interessante....... molto interessante!!!!!!!!!! faccio il tassista;) ;) ;)

Il taxi e' uno strumento fondamentale... non capisco ancora come riusciate sempre ad averla vinta... sembrate potentissimi... Non conosco l'argomento bene... pero' in europa il taxi ha un altra immagine... qui mi sembra venga usato solo da chi ha il rimborso spese

dm_mi
18-01-2007, 10:04
Per il servizio reso dovrebbero darti loro i soldi...
Te lo dice uno che i mezzi li prende spesso, probabilmente diversamente da te...
Mapperfavore...

Ticket 1,5 sterline (2.25 euro) Londra... sei mai stato 15 minuti fermo dentro la northern line tra Kenninton e Elefant & Castle? hai mai fatto il cambio linea 3>4 a Paseo de Gracia a Barcellona (un tunnel di 500 metri a 30 gradi)

Le stazioni della MM di Milano sono ben progettate, ampie (anche se sotterranee) ventilate...dalla superficie si raggiunge il treno velocemente... i cambi sono rapidi (cadorna loreto centrale)...
credimi la MM e' tra le migliori in europa

gladio76
18-01-2007, 11:03
hai mai fatto il cambio linea 3>4 a Paseo de Gracia a Barcellona (un tunnel di 500 metri a 30 gradi)

Le stazioni della MM di Milano sono ben progettate, ampie (anche se sotterranee) ventilate...dalla superficie si raggiunge il treno velocemente... i cambi sono rapidi (cadorna loreto centrale)...
credimi la MM e' tra le migliori in europa

Quoto, a Barcellona ho provato una sensazione si claustrofobia... senza contare che il soffitto sarà al massimo 2 metri e mezzo....

gladio76
18-01-2007, 11:04
Le stazioni della MM di Milano sono ben progettate, ampie (anche se sotterranee) ventilate...dalla superficie si raggiunge il treno velocemente... i cambi sono rapidi (cadorna loreto centrale)...
credimi la MM e' tra le migliori in europa

E aggiungo: ci fosse a Genova la metropolitana.... ;)