Visualizza la versione completa : Post eretico.... Elogio alla Honda
Ho avuto per 12 giorni e 2.900Km come compagna di viaggio una Honda Transalp, devo dire che all'inizio ero un po' prevenuto, avevo in mente le solite banalità sulle moto giapponesi invece:
Ho scoperto che è una ottima moto con un motore morbido e pastoso che riprende dal nulla in qualsiasi marcia ci si trovi, in più non vibra quasi per nulla. Ho scoperto che la puoi caricare come un mulo e lei non si scompone. Ho scoperto che rispettando il CdS fa tra i 18 ed i 22km con un litro. Ho scoperto che sa essere agile nelle curve e stabile sul dritto. Ho scoperto che sa trarsi di impaccio sullo sterrato con una agilità sorprendente anche grazie alla morbidezza del motore. Ho scoperto che il cupolino è protettivo e dal motore arriva poco calore.....
Insomma ha tutto per essere una ottima ed onesta moto da viaggio, anzi dirò di più: l'unica moto a cui posso paragonarla è la R80G/S, e chi mi conosce sa che cosa significhi per me dirlo....
Difetti? Si, uno forse serio è la forma della sella che alla lunga è un po' fastidiosa; uno veniale è che invece delle frecce trovavo il clacson ma quella è questione di abitudine...
Ma di più! La Chiara ha avuto in dotazione una Honda VTR250, moto non importata in Italia ma estremamente facile e divertente con un motorino bicilindrico a V di 90° che frulla bene e non faceva fatica a star dietro al Transalp, ben frenata e gommata, con un peso vicino ai 150kg....
silversurfer
15-01-2007, 14:35
Ieri ho rivisto la mia vecchia VFR...:eek:
Credo sia difficile trovare grossi difetti a qualsiasi modello Honda, sono moto costruite molto ma molto bene.
Parlare bene dell'Honda per un motociclista non è un'eresia è normale.
er-minio
15-01-2007, 14:38
Alessandro...
È Honda. ;)
PS
Bentornato!
Insomma ha tutto per essere una ottima ed onesta moto da viaggio, anzi dirò di più: l'unica moto a cui posso paragonarla è la R80G/S, e chi mi conosce sa che cosa significhi per me dirlo....
Difetti ? nessuno !
l'unica cosa forse la forcella mollacciosa che affonda troppo in frenata, e la frenata stessa non proprio da urlo, infatti prima dei vari GS avevo propprio il transalp
Grandissima moto, comunque
barbasma
15-01-2007, 14:40
ci sarà un motivo del perchè fanno da 20 anni la TRANSALP anche se modificata ma mai stravolta.
peccato che sia davvero bassa... troppo bassa per persone alte.
il franz
15-01-2007, 14:40
Bella si... qualità senza discussione.
Ma dopo 10.000 km sei già bello che stufo.
Parlare bene dell'Honda per un motociclista non è un'eresia è normale.
e pure delle altre jap, l'unica cosa che si puo' imputare a molti modelli e' il piattume estetico e la mancanza di personalita', ma credo che ben pochi possano sostenere che son fatte male o che vadano male....a meno di essere prevenuti per partito preso
confermo... da ex possessore l'unico difetto è la mancanza di anima ma per tutto il resto gran moto
barbasma
15-01-2007, 14:44
x il franz
personalmente... qualsiasi moto mi stufa già a fine giornata.
mi annoio facilmente.
anche perchè in ogni moto vorrei cambiare qualcosa.
barbasma
15-01-2007, 14:46
ah dimenticavo...
se fosse ancora in vendita l'AFRICA TWIN avrebbe tutto quello che manca alla TRANSALP... più alta... più potente.:mad:
Moto eccellente, peccato solo per le forke un po' ridicole.
GIANFRANCO
15-01-2007, 14:59
...be'... Orioli s'e' fatto qualche giro qua' e la' in Transalp, con leggerissime modifiche... (sospensioni riviste, WP al post, Marzocchi Magnum all'anteriore,..uno scarico aperto Leovince, serbatoi in kevlar... e strumentazione Rally.. oltre alle Desert sotto..)
Io con la mia AT, non vi racconto nememno cosa ci facevo..., certo non sono Orioli, magari lo fossi, ...e a 250mila km ci sono arrivato senza problemi...
Honda e' Honda, inutile negarlo, e non e' una moto che ti lascia a piedi.
tutte queste geniali moto rimontano al massimo agli anni 90, di solito prima.
io ho comprato un dominator del 95 da tenere al nord. è sorprendente un mono così.
ma qual è l'ultima Vera Buona Idea, oltre a far sempre la sportiva più guidabile?
le idee di oggi sono come quelle del signor commerciale italia che dice che col varadero si fa tutto quello che fa l'africa twin, più dell'altro. un po' se lo son bevuto, il cervello...
Io ho avuto il Transalp...
Grandissima moto.
:)
Bierhoff
15-01-2007, 15:10
l'ho avuta per due anni e in un solo anno c'ho fatto 44.000Km (55.000 in 2 anni) senza mai un minimo problema. moto splendida in tutti i sensi ... se avesse avuto qualche cavallo in più non sarebbe però stato male.
peccato che alla honda non gli interessi molto quel mercato ... :(
altri 45.000Km poi l'ho fatti su un VFR Vtech.
io non posso che parlarne bene di HONDA :D
GIANFRANCO
15-01-2007, 15:13
...infatti almeno il 70% per cento di coloro che hanno tra le mani un R1150GS, o una R1150GsADv, o una 1200... sono ex Hondisti che hanno avuto o una Transalp o un'AT...
su motociclismo di questo mese han confrontato la transalp col v-strom e la kawa versys, del transalp pero' han detto che e' fuori produzione e stanno smaltendo le rimanenze, per il futuro....boh!
mototour
15-01-2007, 15:19
x il franz
personalmente... qualsiasi moto mi stufa già a fine giornata.
mi annoio facilmente.
anche perchè in ogni moto vorrei cambiare qualcosa.
Tutto quanto sopra ha una ragione: non tr....i.
Tutto qua.:lol:
mototour
15-01-2007, 15:20
Ho scoperto che è una ottima moto con un motore morbido e pastoso che riprende dal nulla in qualsiasi marcia ci si trovi
Ragazzi non vi preoccupate.
Succede.....a chi si sposa.:mad:
Ah, l'amour....:lol:
Io ne ho avute 3 di transalp prima della GS1200... è una moto fantastica di cui sono stato e sono tuttora un grande estimatore e non le preferirei certo un nuovissimo V_Strom di nuova concezione... La transalp quando la guardo mi provoca una emozione, per le altre non è così (ad eccezione del mio GS).
è stata la mia prima vera moto...indimenticabile!
marktbike
15-01-2007, 16:11
Ho avuto tre Transalp ed e' una splendida moto. Pero' la qualita' e' andata indietro nel corso degli anni e la 650 non e' proprio al livello delle vecchie 600, ne' come finiture ne' come carattere del motore.
A questo punto, penso che sia migliore la V-Strom, senza nulla togliere ad un modello che ha fatto storia e che, come diciamo tutti, e' estremamente godibile e versatile.
mototour
15-01-2007, 16:37
Ho avuto tre Transalp ed e' una splendida moto. Pero' la qualita' e' andata indietro nel corso degli anni e la 650 non e' proprio al livello delle vecchie 600, ne' come finiture ne' come carattere del motore.
Mio suocero ha avuto tre Transalp e dice che da quando hanno cominciato a costruirla in Italia la qualità è scesa.
marktbike
15-01-2007, 16:48
Mio suocero ha avuto tre Transalp e dice che da quando hanno cominciato a costruirla in Italia la qualità è scesa.
Assolutamente vero (specifico che non sono tuo suocero...:lol: )
La mia prima moto è stata un Dominator dell'88 tenuto per un anno. In 13.000 km ho solo messo benzina ed olio, qualità ineccepibile. Poi sono passato ad un GS 1150 preso usato che mi stà dando tantissime soddisfazioni, a volte della Dominator rimpiango solo il cambio. Cmq la prima moto, il primo amore, non si scorda mai :eek:
Ben detto l'Honda non ti lascia MAI a piedi ;)
ho avuto parecchie honda anche di qualche anno
ma non mi hanno mai tradito :D :D :D
Ne ho avute 2 di Transalp, (mai riprendere la stessa moto), va bene ma è noiosa come la segretaria con gli occhiali.... Adesso è un po' vecchiotta, 10-15 anni fa Trans e Africa spadroneggiavano poi sono arrivate le endurone da città :(
Ho avuto per 12 giorni e 2.900Km come compagna di viaggio una Honda Transalp, devo dire che all'inizio ero un po' prevenuto, avevo in mente le solite banalità sulle moto giapponesi invece:
Ho scoperto che è una ottima moto con un motore morbido e pastoso che riprende dal nulla in qualsiasi marcia ci si trovi, in più non vibra quasi per nulla. Ho scoperto che la puoi caricare come un mulo e lei non si scompone. Ho scoperto che rispettando il CdS fa tra i 18 ed i 22km con un litro. Ho scoperto che sa essere agile nelle curve e stabile sul dritto. Ho scoperto che sa trarsi di impaccio sullo sterrato con una agilità sorprendente anche grazie alla morbidezza del motore. Ho scoperto che il cupolino è protettivo e dal motore arriva poco calore.....
Insomma ha tutto per essere una ottima ed onesta moto da viaggio, anzi dirò di più: l'unica moto a cui posso paragonarla è la R80G/S, e chi mi conosce sa che cosa significhi per me dirlo....
io sono mesi che mi sforzo di mettere in evidenza le doti del transalp ma qui quando parli di honda sembra di parlare del diavolo (niente anima , niente personalità, niente estetica e nessuno ti prende in considerazione, una grande puzza sotto al naso) quoto in tutto quello che hai detto, aggiungendo che io ho comprato nuovo un transalp a maggio del 2006 per 6000 euro (tre transalp 1 adv ) andando fino a Samarcanda e ritorno per un totale di quindicimila km in 40 giorni. Ritengo il transalp una grande moto pienà di personalità. Direi che delle mie tre moto (vedi firma ) il transalp è quella a cui dedico il maggior tempo. E' unica.:eek:
E' stata la mia prima moto, l'ho comprata nel 1988 anno della sua prima commercializzazione :eek: :eek:
Me la sono stragoduta,cambio preciso, motore sempre pronto, peccato per l'altezza, un pò bassina per me, comunque una moto che ha fatto epoca:D :D :D
Bella si... qualità senza discussione.
Ma dopo 10.000 km sei già bello che stufo.
come non darti ragione.
anche la cassiera dell'esselunga è carina ma la signora della Flos ha classe.
eccheddiamine, anzi come dice il barba POFFARRE!.
Evangelist
15-01-2007, 18:50
Sotto una bella pressa... DOPO quei cadaveri sono tutti bellissimi!!:lol: :lol:
Mutt.. un'altro paragone tra Hon .. hon no, non ci riesco e un QUALSIASI mezzo recante il sacro marchio e stavolta non lamenterai la sparizione del SOLO serbatoio... al posto del G/s un bel Vstrom... :lol: :lol: :lol:
Per tutti: è il fuso orario e la stanchezza .. domani si sarà già pentito!!!
ho avuto due transalp ed un africa twin ed onestamente non piu' tardi di ieri sera guardavo su moto.it che di AT ci sono delle belle occasioni da 2/3mila euri tenute anche molto bene e la scimmia ha cominciato a ballarmi sulla spalla poi magari potrebbe fare compagnia al mio VFR che mi porterò anche nella tomba perchè quella è una moto per sempre (come i diamanti di Damiani):lol:
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
mototour
15-01-2007, 20:04
E' stata la mia prima moto, l'ho comprata nel 1988 anno della sua prima commercializzazione :eek: :eek:
Mah, io pensavo che risalisse all'86 ma forse mi sbaglio.
Posso solo dire che sbavavo per quella moto....:!:
AlessandroF
15-01-2007, 20:14
Sempre ritenuta una moto perfetta. Ottima per il viaggiatore. Non me la sono mai comprata, prima per una serie di combinazioni a sfavore, e poi per questione di altre scimmie e per la voglia di qualcosa di più nuovo.
... (come i diamanti di Damiani):lol:
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
De Beers...
che devo mettere la faccina?
barbasma
15-01-2007, 20:27
certo che sentire dire da dei boxeristi (noti aspirapolveri con 2500 giri utili poi murano) che le honda non hanno anima fa un pò ridere.
ma l'avete aperto il gas su un desmo?
io ho sempre ammirato le moto funzionali.
ho perfino comprato bmw perchè erano funzionali rispetto al mio scopo.
la TRANSALP è la moto funzionale per eccellenza.
però è fatta per i nani.
absolute beginner
15-01-2007, 20:56
ci sarà un motivo del perchè fanno da 20 anni la TRANSALP anche se modificata ma mai stravolta.
peccato che sia davvero bassa... troppo bassa per persone alte.
Quoto al 100%.
Credo che sia la moto poliedrica e funzionale per eccellenza.
Anche se al dunque quando cominciai ad andare in moto non la calcolai affatto preferendole la meno funzionale ma assai più personale Giessina (anche quella, ahimè, per nani... :mad: :mad: :mad: )
Lamps!
Mah, io pensavo che risalisse all'86 ma forse mi sbaglio.
Mi sa che hai ragione :mad: :mad:
Tutto inizio' sulla sabbia, nel lontano 1986, anno in cui Neveu e Lalay
accompagnarono sul podio di Dakar le loro Honda NXR 750 che, al suo
esordio nella gara africana, fece un bel en plein (prima e seconda
posizione), per replicare l'anno successivo con Neveu e Orioli.
Quest'ultimo vincerà poi nel 1988, mentre nel 1989, ultimo anno di
partecipazione Honda ufficiale, vinse Lalay. Un bel poker.
La NXR 750 cc monta un motore 780 cc (83 x 72 mm), monoalbero camme in
testa, 4 valvole per cilindro, angolo 50 gradi tra le bancate,
raffreddato ad acqua. Circa 160 kg di peso, un bel risultato per quei
tempi.
Nello stesso anno del primo successo della NXR nella Parigi-Dakar, Honda
presenta la Transalp, che monta il motore della stessa famiglia di
quelli montati sulla VT500E e sulla Revere. La prima serie dell'Africa
Twin, presentata nel 1987, monta lo stesso motore leggermente
rivisitato: 647 cc (79x66 mm), angolo 52 gradi tra le bancate, tre
valvole per cilindro.
Nel 1990 il primo grande cambiamento (RD04): il bicilindrico a V (sempre
52 gradi, rimarra' una costante) viene portato a 750 cc (81 x72 cc), 60
CV, le valvole per cilindro diventano quattro. Questo motore rimarra'
praticamente immutato fino al 2002, anno di uscita di produzione
dell'Africa Twin, le modifiche negli anni riguarderanno soprattutto la
ciclistica ed il telaio (RD07, RD07a).
La XLV750R, prodotta dal 1983 al 1986, e' stata forse l'antesignana sia
della NXR e delle altre enduro a venire, mantenendo lo spirito
dell'enduro duro e puro (parafanfghi alti, ecc.). Il motore era un 750
cc, bicilindrico a V 45 gradi, con lubrificazione a carter secco, il
singolo albero a camme in testa (OHC) mi fa pensare ad una distribuzione
a due valvole per cilindro.
Non ha avuto un gran successo (telaiaccio, sospensioni e gommatura
risicata non le conferivano molto appeal), pero' ha avuto l'onore di
iniziare in Honda il filone delle enduro dakariane prima e stradali poi,
che hanno avuto tanto successo fino ai nostri giorni ;)
premesso che x 16 anni ho avuto solo Honda (anche auto). La dominator era fantastica (ma era la mia prima vera moto).
il Transalp deludente ottima ma noiosa.
L'AFRICA@ eccezzionale.......
Ma nonostante Honda sia il massimo x i motori ecc...
Non ha le palle per portare avanti quello che mi interessa, ha mollato le grosse enduro, ha mollato la Xeleven, la CB1300..certo, tanto guadagna mooolto di più con il suo SHscooter:mad: :mad: :mad: e allora io ho mollato lei.:lol:
greenmanalishi
15-01-2007, 22:49
io l'ho avuta prima del gs e non ho avuto il benchè minimo problema, onesta ed anche caruccia a gusti.
beveva troppo sopra i 3500, non mi piaceva quel suo flettere nei cambi di direzione,carica bagagli e passeggero era stanca ed inoltre in strada quel 21 là davanti non mi è mai piaciuto. comprata a 7000 euro,resa al conce bmw per un gs usato e valutata 6800 dopo 2 anni.
varamukk
15-01-2007, 23:26
Io ho bellissimi ricordi della mia Transalpona nera...
La trattavo come un oracolo...
... Ma non ho mai raggiunto il feeling che avevo col mio amatissimo KLR... :prayer:
Se ne trovo uno me lo riprendo...
Lamp lamp...
mau.mag14
16-01-2007, 07:40
La Honda ha sempre soddisfatto i suoi clienti con prodotti affidabili facili ma anche tecnologici, unico neo non aver portato avanti determinati progetti forse troppo estremi per la sua politica.
barbasma
16-01-2007, 08:13
ad honda non interessa osare... manco morti.
i crucchi sono testoni... ma in un altro senso... perchè si accaniscono su progetti anche sbagliati.
ma la honda in particolare non vuole osare... contano solo i numeri.
yamaha sta osando molto di più... e nel mercato italiano questa cosa sta pagando bene.
però honda del mercato italiano se ne frega... o comunque conta marginalmente.
Omega_Lex
16-01-2007, 08:16
la conosco bene anch'io.
bella moto davvero
della serie: non importa di che colore sia la gatta, basta che prenda i topi.
Fa quello che deve fare egregiamente.
Omega_Lex
16-01-2007, 08:18
e la mia CX500, bicilindrica a V raffreddata a liquido con cardano era come una come una tetta liceale, liscia e vivace che ti punta dritto verso il cuore...
Dr. Ergal
16-01-2007, 09:13
e la mia CX500, bicilindrica a V raffreddata a liquido con cardano era come una come una tetta liceale, liscia e vivace che ti punta dritto verso il cuore...
Bella questa definizione !! :eek:
:lol: :lol: :lol:
absolute beginner
16-01-2007, 10:49
ma l'avete aperto il gas su un desmo?
Si si sarà pure una furia, ma te perdi le vertebre pe' strada a furia de vibrazioni, ti spacchi la mano con la frizione in puro marmo de Carrara ed a basso regime ti da certi calci in culo che te raccomando...
100.000 volte meglio un 1000 - 1200 4 cilindri, un pugno di ferro in un guanto di velluto... ;) :!:
Lamps!
Dr. Ergal
16-01-2007, 11:07
100.000 volte meglio un 1000 - 1200 4 cilindri, un pugno di ferro in un guanto di velluto... ;) :!:
QUOTO AL MILLEPERMILLE !!! :!: :!:
Avuta anche io.
La moto andava bene ed era facile di manutenzione.
Qualita delle plastiche discutibili.
Sella scomoda.
Buon prodotto - ma preferisco la mia BMW.
Si vende bene.
Dr. Ergal
16-01-2007, 12:25
Si vende bene.
Cosa? Il Transalp o il BMW? :confused:
blacktwin
16-01-2007, 13:09
A questo punto, il post "eretico" lo scrivo io...
Ho avuto per 3 giorni in prestito una Transalp 650 del 2004...
Sinteticamente: un chiodo assolutamente senza motore (considerato che è un 650), e con ciclistica appena sufficiente... ma solo nell'ottica che è una moto tranquilla, e come tale va valutata. Se si "spinge" sono imbarazzi, e il giudizio è negativo.
poi, se stiamo a parlare della più grande Casa Motociclistica del Mondo e ci mettiamo in ginocchio per questo... :!:
Senza considerare l'ambito corse: nel 2002 ho gestito un CBR 900 nella classe Superstock: una chiavica, con grossi problemi di cambio (ogni 2 gare bisognava aprire il motore e sostituire le forcellette e il desmodromico, per grattate e impuntamenti, e non erano solo le mie, anche quelle del Team Rumi...), e scarso raffreddamento motore (radiatori insufficienti). Per non parlare della assoluta inefficienza telaistica. E mi fermo qui.
La attuale CBR 1000, nella versione Superstock (moto strettamente di serie, non le SBK che con il prodotto "da Concessionario" non hanno nulla a che spartire...) non sono assolutamente competitive...
Nella classe 600 SS, le uniche che "vanno" sono quelle ufficiali del Team Ten Kate; le altre Squadre che usano la CBR 600 arrancano... e nei Campionati Nazionali, le CBR 600 sono rare come Cenerentola...
Le Honda sono moto "universali" (10 milioni di pezzi venduti nel 2006...), costruite benino "a vista" (ma spogliatene una, e poi mi dite...), e che, guardando i "grandi numeri" non soffrono di grossi problemi... (ma ne hanno anche loro...)
Se uno si accontenta ed è di bocca buona, specie per la Transalp attuale, vanno benissimo...
... forse è per questo che ne hanno vendute così tante???
;)
Cosa? Il Transalp o il BMW? :confused:
Vendere il mio Transalp del 98 con doppio disco anteriore (tenuta benissimo) è stato un vero gioco da ragazzi.
KappaElleTi
16-01-2007, 13:44
Ne ho avute 2 di Transalp, (mai riprendere la stessa moto), va bene ma è noiosa come la segretaria con gli occhiali.... Adesso è un po' vecchiotta, 10-15 anni fa Trans e Africa spadroneggiavano poi sono arrivate le endurone da città :(
quando ci toglieranno il Transalp rimpiangeremo anche lui ;)
TopoTopo
16-01-2007, 14:01
Anche io vengo da un passato praticamente solo honda (fatta eccezione per una breve parentesi con il TDM).
Ho avuto un Dominator e devo dire che mi ha entusiasmato, era divertente, leggero, maneggevole, poi era anche la mia prima moto e quindi mi sembrava il massimo.
Poi ho preso il Transalp 600 doppio disco anteriore e sinceramente non mi ha dato le stesse sensazioni del Dominator. Non riuscivo mai a capire se l'anteriore tenesse o no, con quella forcellina un po' sottodimensionata che aveva. Poi con le gomme appena appena usurate ondeggiamenti sull'anteriore a schifo non appena chidevi il gas in frenata, veramente una brutta sensazione. Fatto sta che dopo neppure un anno ai 60 Km/h mi sono stampato in terra e l'ho disintegrata, non so ancora come sia successo.
Dopo la parentesi TDM ho avuto l'Africa Twin e sono tornato a provare le sensazioni del Dominator, anche se con un peso decisamente diverso. La prima volta infatti che mi e' scappata dietro e mi ha sbacchettato ho avuto la sensazione che un braccio mi fosse rimasto attaccato al manubrio, un male porco.
Di tutte quelle che ho provato forse il Transalp e' quella che mi e' piaciuta meno, ma visto il numero di moto vendute e i vostri pareri mi viene da pensare...
blacktwin
16-01-2007, 14:20
Il fatto che una moto sia venduta in grandi numeri, non significa automaticamente che sia un prodotto valido...
... la GS 1200 ne è un chiaro esempio... :lol:
;)
alexroma
16-01-2007, 14:31
Di Honda ne ho avute tre... una pan european, un transalp e un VFR... difficile trovare difetti... forse la pan scalda troppo!!! comunque anche la mia K1200rs non scherza col calore!!!! Un saluto
ah dimenticavo...
se fosse ancora in vendita l'AFRICA TWIN avrebbe tutto quello che manca alla TRANSALP... più alta... più potente.:mad:
belin me lo sono sempre chiesto...ma perchè non rifanno un africa...ne venderebbero a vagonate
Mah
1986: XL600R 1986 di quinta mano :D:D:D
1988: XR600R 1988 di seconda mano :D:D:D
1992: SuperTenerè nuovo :mad::angry5:
1994: VFR 750 nuovo :D:D:D
1999: VFR 800 nuovo :D:D:D
2003: AFRICA TWIN del 1992 e quinto proprietario :D:D:D:D:D:D
2005: GS1200 :mad::angry5:
e la mia CX500, bicilindrica a V raffreddata a liquido con cardano era come una come una tetta liceale, liscia e vivace che ti punta dritto verso il cuore...
l'ho guidata per un paio di mesi...gran bella moto:eek:
mototour
17-01-2007, 13:37
e la mia CX500, bicilindrica a V raffreddata a liquido con cardano era come una come una tetta liceale, liscia e vivace che ti punta dritto verso il cuore...
Io direi che era.....come una Guzzi.;)
ho fatto un bel giro con la transalp di un amico e a parte tutto a me la posizione in sella proprio non riesco a farmela piacere.....dopo 1 solo anno di vita ha già un sacco di ruggine su viteria e alcune parti basse del paramotore:( ... ovvio che è una motina onesta, ma tra dettagli poverissimi e soluzioni estetiche discutibili (vedi freccie sulle carene:( ), la sella è penosa, praticamente uno stampo di plastica monoblocco, se poi la si alza e si guarda sotto..mah..c'è da dire che il motore va sempre, consuma poca benza e niente olio...credo sia perfetta per fare il giro del mondo.....a 120km/H;)
KappaElleTi
17-01-2007, 20:02
Io direi che era.....come una Guzzi.;)
non diciamo belinate per favore
avevo un CX650 del 1980 e comprata una guzzi nel 2001 mi è sembrato di andare indietro nel tempo vent'anni anzichè trovare qualcosa di meglio
lassà perde ;)
varamukk
17-01-2007, 20:38
dopo 1 solo anno di vita ha già un sacco di ruggine su viteria e alcune parti basse del paramotore:( ... ovvio che è una motina onesta, ma tra dettagli poverissimi e soluzioni estetiche discutibili (vedi freccie sulle carene:( );)
Dopo la migrazione in Spagna è colata a picco... che tristezza... :(
Lamp lamp...
sia perfetta per fare il giro del mondo.....a 120km/H;)
il giro del mondo si fa a velocità inferiori ai 120 all'ora:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |