Visualizza la versione completa : Batteria, antifurto, caricabatteria
ilmaglio
07-01-2007, 17:09
Sono noti i problemi di batteria del GS 1200. La stessa Bmw dice che dopo un mese di moto ferma la batteria può essere scarica a causa del consumo dell'elettronica e in particolare dell'antifurto attivato.
E se la moto cercano di rubartela dal box, che so, al 20 giorno, la batteria è in grado di far suonare la sirena dell'antifurto e, se si, quanto a lungo???:rolleyes: :rolleyes:
Temo che la debolezza della batteria del GS, in caso di fermo moto un po' prolungato, imponga di attaccare sistematicamente il caricabatteria, per essere sicuri che la sirena parta e duri a lungo.
L'eventuale frequenza di fermi prolungati suggerisce, a parer mio, di essere attrezzati in modo tale (caricabatteria originale o non originale ma con idoneo "attacco") da poter attaccare il caricabatteria alla presa, non ai morsetti della batteria, non solo perchè sconsigliato da bmw ma perchè la maggiore scomodità dell'operazione può facilmente indurre all'indolenza di non attaccare il caricabatteria, col pericolo, così, che la sirena non "parta" e non "duri".
Dopo queste acute e profonde riflessioni:lol: :lol: , comprerò il caricabatteria (quello "originale"), che avevo sempre ritenuto inutile per me.
:wave:
a chi lo dici... un amico ci ha messo sul anche il satellitare e non ti dico... non arriva al week-end!!
ilmaglio
07-01-2007, 17:53
Ho letto adesso il tuo thread ... Mi dispiace la duplicazione: quel che voglio dire è, comunque, che per tranquillità mi son deciso a comprare il caricabatteria e a sopportare il fastidio di attaccarlo ogni volta. Se la batteria si scarica, non solo non parte l'antifurto, ma c'è da risettare tutto, staccando la batteria x ricaricarla (così, ricordo, le "istruzioni").
:wave:.
Kilimanjaro
07-01-2007, 18:04
Io la moto nel box la tengo cosi, sempre collegata alla rete..
Non vorrei sbagliare...ma credo che l'antifurto, dopo un certo numero di giorni, si disinserisca automaticamente!
Controllate, non credi di sbagliare.;) :rolleyes:
L'antifurto consuma comunque, disinserito o meno :mad:
Così mi dissero in BMW (Co.Mo.) alle mie rimostranze circa la scarsa durata della batteria.
Ora ho il 1200 RT senza antifurto (vedi quanto dice Pepot sugli antifurti sul Forum del tuning :lol: ), nonostante ciò mi è stato consigliato (sempre dagli stessi :!: ) di dare una ricaricatina alla batteria se passo una quindicina di giorni senza usare la moto.
Semplicemente attacco il carica batterie (comunissimo) ai morsetti sotto sella della batteria (senza smontarla) e li tolgo dopo 12/16 ore.
Fino adesso tutto perfetto ! :D
Specie in inverno, se non uso la mukka per un periodo superiore alla settimana e con antifurto inserito, senza sapere che fare la metto sotto carica. Male non dovrebbe fare.
vadocomeundiavolo
07-01-2007, 18:18
la mia con antifuro originale rimane carica e in grado di partire,anche dopo un mese,ma se la temperatura scende molto,in 15 gg e' scarica.
ma quanto puo rimanere collegato il carica originale?
sulla mia auto,l'anno scorso dal ritorno dalle ferie con la mukka,dopo 32 gg e' ripartita,quest'anno con l'antifurto satellitare,la batteria era completamente scarica.
ilmaglio
07-01-2007, 18:36
1) - Talvolta ho trovato l'antifurto spento. Pur stupito, ho pensato che mi fossi dimenticato di attivarlo. Adesso, ci sto attento. Aspetto di verificare che non si disinserisca da solo, il che sarebbe un assurdo di fronte al quale tutti gli altri impallidirebbero, a cominciare dalla debolezza della batteria.
2) - La mia prima preoccupazione è di semplificarmi l'uso della moto. Per questo motivo - avendo antifurto, box, assicurazione - non penso neanche lontanamente di adottare le attenzioni che altri hanno.. :lol: :lol: Per questo motivo non avevo adottato la pur piccola seccatura del caricabatteria. Ma adesso, pensando all'antifurto, ...e dopo aver considerato le rogne conseguenti alla batteria a terra ... penso di prevenire con caricabatteria. Tutto ciò, nonostante che dal 2004 ad oggi, prima con l'RT 1150 e poi col GS 1200 non abbia mai avuto problemi di tal genere.
3) - Oso dare per scontato che possa montare il caricabatteria - nonostante can bus e centraline varie - alla presa supplementare che ho fatto montare. Su quella di serie è attaccato in permanenza lo spinotto del GPS. Mi seccherebbe doverlo ogni volta staccare e rimontare. Andrebbe a finire che, al prossimo tagliando, lo farei spostare.
:wave:
ilmaglio
07-01-2007, 18:39
Semplicemente attacco il carica batterie (comunissimo) ai morsetti sotto sella della batteria (senza smontarla) e li tolgo dopo 12/16 ore.
Fino adesso tutto perfetto ! :D
Io mi stufo di tutte le cose ripetitive e obbligatorie .. pure delle medicine ... Se devo attaccare il caricabatteria non voglio avere il dover ricordarmi di doverlo staccare ...Poi, levare e rimettere la sella ..:( :( che come noto, quella GS, spinte e cazzotti ...Inoltre, le istruzioni BMW sconsigliano di attaccare la ricarica ai morsetti, se la batteria non è staccata.:wave::wave:
Minks kilimangiaro ma la mukkina la tieni scoperta in box o l'hai scoperta per far la foto? La mia dorme sempre con la sua copertina... :lol: :lol:
ilmaglio
07-01-2007, 18:41
Kili, non capisco se il tuo caricabatteria è attaccato alla presa in dotazione, ai morsetti della batteria (direi di no), o ad altra presa che hai attaccato ai morsetti stessi.:wave::wave:
l'antifurto BMW non si disinserisce da solo, va solo in stand by dopo tre gorni, circa.
Continua a fare il suo sporco lavoro, solo che il led non lampeggia.
ilmaglio
07-01-2007, 19:54
Chiarito l'arcano. Grazie!:!: :wave:
absolute beginner
07-01-2007, 20:05
sulla mia auto,l'anno scorso dal ritorno dalle ferie con la mukka,dopo 32 gg e' ripartita,quest'anno con l'antifurto satellitare,la batteria era completamente scarica.
Comunque imparassero a fare le cose come Cristo comanda...
E' allucinante che una batteria stiri le zampe in 4 settimane!
La mia MX-5, quando mi sono massacrato in moto nel 2005, è stata ferma DAL 23 SETTEMBRE al 10 DICEMBRE , batteria "vecchia" di 2 anni...
E' PARTITA AL PRIMO COLPO...:rolleyes: :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Lamps!
P.S. La macchina l'ho data dentro a BMW Roma venerdì scorso...ancora con la batteria originale, che ve lo dico a fare...
Stesso problema, in inverno se non la uso per 20/25 giorni la batteria è morta.
Essendo in box non attivo manco l'antifurto.
In BMW confermano che con tutte le diavolerie eletroniche esistenti un consumo, seppur minimo, c'è sempre. La soluzione più pratica e comoda è l'uso dell'apparecchietto che mantiene la carica... peccato che nel mio box non ci sia un collegamento elettrico... Quindi la devo far partire con l'avviatore. Ieri ad esempio non sono potuto andare a Milano alla Befana Benefica poichè la mia manzetta è ricoverata dal conc. per accertare che non si tratti di un difetto di qualche elemento. In tal caso me la sostituiscono in garanzia. Ci credo poco in quanto da cosa sento e leggo, il guaio capita un po' a tutti, soprattutto d'inverno con un uso limitato, non giornaliero e per brevi tragitti.
Kilimanjaro
07-01-2007, 23:01
Rispondo ad alcuni quesiti:
Il manutentore BMW, (quello grigio che vedete in foto) lo collego mediante lo spinotto Hella nella presa che c'è di serie di lato al sottosella. L'elettronica del can Bus riconosce il caricabatteria e l'inserimento in funzione dello stesso avviene automaticamente.
Lo si può lasciare collegato ed in funzione per mesi, dato che la gestione della ricarica avviene automaticamente, mediante il microprocessore del caricabatteria. La ricarica avviene ad impulsi, dopo un test della batteria; a carica ultimata una corrente di riposo (bias) compensa l'autoscarica della batteria. Ad intervalli regolari, lo strumento effettua un ciclo di desolfatazione e poi rincomincia il ciclo. L'estate non lo uso mai. L'inverno invece quando la moto è nel box il caricabatteria è sempre collegato.
Mesi fa feci un test agli assorbimenti dell'elettronica della moto. Con tutto spento, ai morsetti della batteria si registra un assorbimento a vuoto di 30 mA. Io non ho antifurto.
Supponendo una capacità nominale di 12 Ampere, in condizioni di temperatura ideali, con l' assorbimento da me misurato di 30 mA la batteria in sedici giorni e mezzo va a terra. Non ci piove. E' matematica.
E' chiaro che la corrente necessaria a far girare il motorino d'avviamento viene a mancare molto prima del sedicesimo giorno.
Tutto questo, ribadisco, quando il processo elettrolitico avviene a temperatura ideale. il freddo aumenta l'autoscarica delle batterie.
Ecco perchè si deve usare il manutentore. L'alternativa sarebbe quella di scollegare i morsetti e portare la batteria in un luogo con temperature più miti.
Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.
Grazie Kilimanjaro, molto esaustivo.
resta il problema per chi non ha corrente elettrica nel box... il mio amico infatti ne ha uno in affitto e condivisione (3 moto) e non ne ha di corrente... fra un po' venderà la moto... :mad: :mad: :mad:
Kilimanjaro
07-01-2007, 23:13
resta il problema per chi non ha corrente elettrica nel box
Batteria di camion ed inverter 24vcc-220vca + manutentore :lol:
Alternativa: smontare la batteria o usare la moto ogni tre o quattro giorni.
absolute beginner
08-01-2007, 00:02
Batteria di camion ed inverter 24vcc-220vca + manutentore :lol:
Alternativa: smontare la batteria o usare la moto ogni tre o quattro giorni.
Non esageriamo...
Basta farci un giro anche in città una volta ogni due settimane e la batteria non stira le zampe...
Lamps!
ilmaglio
08-01-2007, 03:28
Supponendo una capacità nominale di 12 Ampere, in condizioni di temperatura ideali, con l' assorbimento da me misurato di 30 mA la batteria in sedici giorni e mezzo va a terra. Non ci piove. E' matematica.
E' chiaro che la corrente necessaria a far girare il motorino d'avviamento viene a mancare molto prima del sedicesimo giorno.
Penso di fare prorio come te.
Tuttavia mi sembra proprio che la mia moto sia stata ferma qualche volta un paio di settimane almeno. Per esempio questa estate. Ed è ripartita.
Boh .. :wave:
scusate, ma se uno monta un normale staccabatterie, e quando mette la moto in box la stacca (è una chiavetta rossa che si usa nelle barche), ha problemi di reset dell'elettronica o no? perché in questo modo la moto si potrebbe lasciare ferma per mesi senza problemi...
l'antifurto BMW non si disinserisce da solo, va solo in stand by dopo tre gorni, circa.
Continua a fare il suo sporco lavoro, solo che il led non lampeggia.
Ho letto qualcosa del genere sull'istruzione dell'anti furto...potresti essere più preciso...la mia ancora non arriva (!!! ) ma avendola presa con antifurto, vorrei saperne di più.
A proposito, dando un'occhiata alle istruzioni sull'antifurto, mi sono reso conto che è veramente complicato attivarlo, disattivarlo e modificare le funzioni...voi come vi siete trovati?
Comunque mi sono pentito di averlo messo, era meglio rinunciarvi...non sono mai stato tanto favorevole a tutte queste complicazioni e, sentendo queste cose, mi sono veramente avvilito.:mad: :(
Se la moto non arriva in settimana ci rinuncio e riprendo la mia vecchia 1150 RT...non mi ha mai dato delle noie...non avrei dovuto sostituirla.:mad: :rolleyes: :confused:
Spero di non dovermi pentire " troppo " di questo cambiamento!:crybaby:
scusate, ma se uno monta un normale staccabatterie, e quando mette la moto in box la stacca (è una chiavetta rossa che si usa nelle barche), ha problemi di reset dell'elettronica o no? perché in questo modo la moto si potrebbe lasciare ferma per mesi senza problemi...
Qualche tempo fà staccai la batteria della mia Golf GTI, appunto per non farla andare a terra...il risultato fù che dovetti far riprogrammare la centralina di iniezione...nelle auto ( e moto ) moderne, non si può staccare tutto, a meno di resettare le centraline...
La parola ai tecnici.
Se la moto non arriva in settimana ci rinuncio e riprendo la mia vecchia 1150 RT...non mi ha mai dato delle noie...non avrei dovuto sostituirla.:mad: :rolleyes: :confused:
Spero di non dovermi pentire " troppo " di questo cambiamento!:crybaby:Ti stai a fare delle paranoie:mad::mad:...che appena arriverà la nuova moto spariranno a velocitàluminosa:arrow::arrow: e dovremo sopportarti per 2-3 anni con le decantazioni sulle qualità dell gt, e quanto va bene, e quanto è bella, è tutta un' altra cosa, ecc.......:lol::lol::lol:
l'antifurto BMW non si disinserisce da solo, va solo in stand by dopo tre gorni, circa.
Continua a fare il suo sporco lavoro, solo che il led non lampeggia.
Quando va in stand-by mi hanno detto che non e' piu' in grado di recepire il segnale del telecomando (per consumare meno!) e quindi si disinserisce solo inserendo e girando la chiave sul croscotto.
Qualche tempo fà staccai la batteria della mia Golf GTI, appunto per non farla andare a terra...il risultato fù che dovetti far riprogrammare la centralina di iniezione...nelle auto ( e moto ) moderne, non si può staccare tutto, a meno di resettare le centraline...
La parola ai tecnici.
Premetto che non sono un tecnico.
Comunque non ti fare paranoie...
Quando stacchi la batteria e la rimonti, sul libretto d'uso suggeriscono di inserire l'accensione, agire a fondo sull'acceleratore due o tre volte affinchè la centralina legga la posizione della farfalla, dopodichè puoi far partire il motore. Io ho staccato la batteria portandola in casa per la ricarica e dopo alcuni giorni l'ho rimontata e non ho riscontrato alcun problema. Non mi risulta che le centraline si resettino per mancanza di alimentazione. (magari è possibile dopo alcuni anni).
ilmaglio
08-01-2007, 17:18
..non avrei dovuto sostituirla.:mad: :rolleyes: :confused:
Spero di non dovermi pentire " troppo " di questo cambiamento!:crybaby:
.. lacrime del coccodrillo??:lol: :lol:
Comunque, anche a me risulta che staccare e rimontare la batteria deve esser fatto secondo precise istruzioni.
:wave:
Quando va in stand-by mi hanno detto che non e' piu' in grado di recepire il segnale del telecomando (per consumare meno!) e quindi si disinserisce solo inserendo e girando la chiave sul croscotto.
vero. Però prima di capirlo stavo per chiamare il carro attrezzi...
Qualche tempo fà staccai la batteria della mia Golf GTI, appunto per non farla andare a terra...il risultato fù che dovetti far riprogrammare la centralina di iniezione...nelle auto ( e moto ) moderne, non si può staccare tutto, a meno di resettare le centraline...
La parola ai tecnici.
Non ho mai avuto una Golf ma:
1. con la vecchia opel astra ho dimenticato i fari accesi, finito la batteria, tolta, messa una nuova e ripartito come niente fosse
2. con la toyota corolla diesel ho finito la batteria (luci accese due settimane), col tester dava zero, caricata 24 ore, funziona ancora perfetta, nessun azzeramento di centralina
3. fiat punto con batteria finita dopo 5 anni, cambiata e zero risettaggi.
Nella mia esperienza le centraline usano EEPROM che mantengono la memoria anche senza tensione, sono le EPROM che perdono i dati senza tensione.
Comunque una fiat con motore 1200cc usa batterie da 45A, com'è che una BMW usa una batteria da 12A?
Ovvio che abbia tutti 'sti problemi, dovrebbe avere ZERO assorbimento a moto spenta.
Lo scooter di mia moglie per due inverni è stato fermo 5 mesi ed è sempre ripartito come niente fosse, mio falciaerba idem...
la necessità di economizzare spazio e peso sono molto maggiori nelle moto.
Quindi batterie già di loro inadeguate rese ancora più ridicole dallo sviluppo dell'elettronica e dagli optionals (inutili) profusi.
La vedo complicata a causa dell'ingombro installare una 45a tipo panda.
Sotto sella non c'é più spazio a causa del mono posteriore.
Sotto il serbatoio ? alza troppo il baricentro.
Laterale sotto carena ? forse una batteria da ciclomotore...
ilmaglio
08-01-2007, 21:21
D'accordo. Ma qua si sono indicate batterie stessa dimension/gran maggiore durata: Odissea (o similmente). Se è vero, why bmw non le monta di serie?
Il bello è che ci sono ancora moltissimi quellidellelichisti che continuano ad attaccare il CTEK o l'OPTIMATE alla presa miniaccendisigari della mukka con CanBus credendo che funzioni..... e ne sono anche convinti!
Peggio per loro. Quando morirà la batteria se ne pentiranno.
http://quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=102701
Baterie e antifurti e carricabatterie così io ne ho a montagne nel mio macazzino .
temo che la spiegazione sia semplice e sconfortante.
Hanno sottovalutato il problema, ed adesso si trovano sul groppone delle scorte gigantesche di batterie inadatte.
Finché la moto é in garanzia, affari loro. Me ne cambino anche tre all'anno.
Ma dopo ?
ilmaglio
08-01-2007, 22:00
Batteria. Istruzioni bmw x R 1200 GS 2006 (estratto):
Avvertenze generali
Con la batteria collegata l’elettronica di bordo (orologio, etc.) scarica la batteria. Ciò può portare al completo scaricamento della batteria. In questo caso la garanzia decade.
In caso di fermo del veicolo per più di quattro settimane scollegare la batteria oppure collegare un caricabatteria di mantenimento.
La carica della batteria collegata direttamente ai poli può danneggiare l’elettronica del veicolo.
Per caricare la batteria dai poli, scollegare dapprima la batteria.
Se le spie di controllo e il display multifunzione restano spenti con l’accensione inserita, significa che la batteria è completamente scarica. Caricando una batteria completamente scarica dalla presa di bordo si può danneggiare l’elettronica del veicolo.
Una batteria completamente scarica deve essere sempre caricata direttamente dai poli e la batteria deve essere scollegata.
Il caricamento della batteria mediante presa di bordo può essere effettuato solo utilizzando un caricabatteria adatto. I caricabatteria non adatti possono provocare danni all’elettronica del veicolo.
Utilizzare il caricabatteria bmw con il numero categorico 71 60 7 688 864 (220 V) o 71 60 7 688 865 (110 V). In caso di dubbio caricare la batteria scollegata direttamente dai poli.
Quando si effettua il caricamento della batteria tramite la presa di bordo, l’elettronica del veicolo riconosce quando la batteria è completamente carica. In tal caso la presa si disinserisce.
Se risulta impossibile caricare la batteria tramite la presa di bordo, probabilmente il caricabatteria utilizzato non è adatto all’elettronica di bordo. In tal caso scollegare la batteria e caricarla direttamente dai poli.Smontaggio della batteria
Le sequenze di scollegamento errate aumentano il pericolo di cortocircuito.
Disinserire l’accensione
togliere prima il cavo negativo della batteria
Alzare il cappuccio del polo positivo e quindi togliere il polo positivo
Svitare la vite delle cinghia di tenuta e sganciare quest’ultima
Estrarre la batteria dall’alto, eventualmente ruotandola.Montaggio della batteria
Le sequenze di scollegamento errate aumentano il pericolo di cortocircuito.
Disinserire l’accensione
Posizionare la batteria nel suo vano (polo positivo a destra, nel senso di marcia)
Agganciare in basso la cinghia e spostarla sopra la batteria
Montare la vite della cinghia di tenuta
Non montare mai la batteria senza il coperchio di protezione
applicare prima il cavo positivo e riposizionare il suo cappuccio
montare il cavo negativo
inserire l’accensione
ruotare al massimo la manopola dell’acceleratore per una o due volte (la centralina rileva la posizione della valvola a farfalla)Potete rimontare la sella e rimettere l’orologio ... (n.d.r.)
Lidl .. TckV .... Ma cosa dite? Uno spende xxxxx euri x gs 1200 e accessori .. eppoi ... prima studia le istruzioni ... poi si impratichisce ... poi ... monta ... rismonta ... non è sicuro che tutto funge ...:(
Domani ordino l'originale .... Meno male che c'è ZioPepe ..:D :D
ilmaglio
08-01-2007, 22:05
Zio, un caro saluto.
A me ne servirebbero tre, se possibbile: uno per Roma, uno per Tonezza, l'altro, al mare.
Quando puoi, fammi un cenno, per favore.
Grazie, ancora una volta.:!: :!: :!:
Ci son tanti modi di tener carica una batteria. Per esempio tenendola a volt costanti regolati ad un valore sotto la tensione che ha quando è stata caricata al massimo e lasciata a riposare. Esempio: batteria auto al piombo, la lasci attaccata ad un generatore di corrente continua regolato a 12.80V tutto il tempo che vuoi, mano a mano che la batteria si avvicina ai 12.80V la corrente scende fino a stabilizzarsi sull'autoscarica o sull'assorbimento dell'elettronica collegata.
Nessun rischio all'elettronica di bordo, l'elettronica non sa chi sia a produrre i 12.80V di corrente continua.
Dopo un giorno, un mese, un anno, stacchi il generatore di corrente e la batteria è lì che ti aspetta a 12.80V.
Se avessi una moto con i problemi che raccontate predisporrei i cavi direttamente sui morsetti e lascerei in carica tutte le volte che la moto sta ferma.
Tra l'altro ciò che danneggia le batterie al piombo è la scarica al di sotto del 50% della capacità (sì, esatto, l'opposto del NiCd).
ilmaglio
08-01-2007, 22:23
Quel che tu dici è sicuramente giusto, ma in pratica:
le batteria del GS 1200 non sono al piombo ma alla gelatina
se devi mettere sistematicamente sotto carica la batteria la praticità di "infilare" nella presa di bordo senza far null'altro che "sfilare" quando parti è notevole. Niente levare selle, niente mollette, niente scintillette, niente timori che l'elettronica, l'umidità, la sfiga, che sbagli cavo, che una molletta se stacchi .. che te sporchi le mani :lol: :lol::wave:
parlo di qualcosa così:
http://www.kert.it/det_prodotto.php?id_prodotto=701&gruppo=K&id=8&id_categoria1=74
Quel che tu dici è sicuramente giusto, ma in pratica:
le batteria del GS 1200 non sono al piombo ma alla gelatina
se devi mettere sistematicamente sotto carica la batteria la praticità di "infilare" nella presa di bordo senza far null'altro che "sfilare" quando parti è notevole. Niente levare selle, niente mollette, niente scintillette, niente timori che l'elettronica, l'umidità, la sfiga, che sbagli cavo, che una molletta se stacchi .. che te sporchi le mani :lol: :lol::wave:
Piombo o gel di piombo non cambia nulla, ci ho caricato il gel di piombo per anni, devi solo applicare la tensione giusta. Chiaro che devi mettere due cavi fissi a cui collegarti al volo, o meglio collegare direttamente ai morsetti la presa di bordo senza nulla in mezzo.
Il gel di piombo si usa da una vita nella subacquea: sccoter e pacchi batteria. Mica l'ha inventato la BMW!
ilmaglio
08-01-2007, 22:29
Se uno se ne intende un po', se non prende il problema batteria come una fastidiosissima seccatura ... quello pare anche a me uno strumento alternativo al caricabatteria originale.
Un mio collega sconnette sistematicamente le batterie dei sui V-Strom 1000 e Silver Wind Honda ...
A me, già mi infastidisce il problema teorico della batteria ...:lol: :lol:
ilmaglio
08-01-2007, 22:33
Anche le batterie sono un argomento "mitico", con tante "versioni".
Una volta, uno del settore (produttore) mi disse che erano tutte uguali, nell'ambito dei vari tipi. Il prezzo era dovuto solo al marchio.
Poi, altri, che, a seconda del tipo di batteria, cambiava proprio il modo con il quale veniva ricaricata (impulsi ...boh).
Sarà che, in casa, sia delle batterie delle auto che degli elettrodomestici me ne son dovuto sempre occupare io ... Mi son stufato ..:lol: :lol: E infatti, non so quanti telecomandi sono ormai "morti" ...:lol:
Kilimanjaro
08-01-2007, 22:36
Frenco hai ragione, tuttavia per chi è a digiuno di elettronica è difficile variare la tensione al fine di garantire una corrente pari ad 1/10 della capacità nominale dell'accumulatore e poi regolarla per un bias di mantenimento atto a compensare l'autoscarica.... troppo complicato per i più.
Meglio comprare il caricabatterie originale BMW e vai tranquillo.
Molti non sanno inoltre che, provando un caricabatterie normale "a vuoto" la tensione è anche più che doppia rispetto ai 12,5 volts; se la batteria è collegata alla moto è pure totalmente scarica, si perde l'effetto "da condensatore" della batteria stessa e pertanto i 18 o spesso più volts li spari dritti dritti nell'elettronica....
secondo il mio modesto parere, o uno è un tecnico elettronico e si realizza da solo un signor carica batterie, controllato sia in tensione che in corrente, o va dal conce e s'accatta quello grigio.
Se poi smonta ogni volta la batteria il discorso è più semplice e sicuro.
Frenco hai ragione, tuttavia per chi è a digiuno di elettronica è difficile variare la tensione al fine di garantire una corrente pari ad 1/10 della capacità nominale dell'accumulatore e poi regolarla per un bias di mantenimento atto a compensare l'autoscarica.... troppo complicato per i più.
Meglio comprare il caricabatterie originale BMW e vai tranquillo.
Molti non sanno inoltre che, provando un caricabatterie normale "a vuoto" la tensione è anche più che doppia rispetto ai 12,5 volts; se la batteria è collegata alla moto e pure totalmente scarica, si perde l'effetto "da condensatore" della batteria stessa e pertanto i 18 o spesso più volts li spari dritti dritti nell'elettronica....
secondo il mio modesto parere, o uno è un tecnico elettronico e si realizza da solo un signor carica batterie, controllato sia in tensione che in corrente, o va dal conce e s'accatta quello grigio.
Se poi smonta ogni volta la batteria il discorso è più semplice e sicuro.
Sì, è vero, ma in quel Kert lì che è quello che uso io la tensione la regoli tu. Se tu hai una batteria scarica e imposti 12.80V, gli Ampere vanno in automatico in base al differenziale deltaV e si riducono col ridursi del differenziale fino ad azzerarsi, ed è impossibile cuocere le batterie.
Direte: ma perché non sono tutti così?
Perché come dice Kilimanjaro, per accelerare la carica applicano un voltaggio maggiore che riducono solo alla fine; la carica a voltaggio costante è molto più lenta.
Però qui si parla di mantenimento, quindi la velocità è irrilevante, appena colleghi lo strumento lui si autoregola sugli ampere assorbiti dall'elettronica e va avanti all'infinito senza cuocere niente come se fosse una batteria carica da infiniti ampere.
vero. Però prima di capirlo stavo per chiamare il carro attrezzi...
Non ho capito cosa ti è successo...spiegami, per cortesia...:rolleyes:
Cosa bisogna fare con l'antifurto che si scollega?
la necessità di economizzare spazio e peso sono molto maggiori nelle moto.
Quindi batterie già di loro inadeguate rese ancora più ridicole dallo sviluppo dell'elettronica e dagli optionals (inutili) profusi.
La vedo complicata a causa dell'ingombro installare una 45a tipo panda.
Sotto sella non c'é più spazio a causa del mono posteriore.
Sotto il serbatoio ? alza troppo il baricentro.
Laterale sotto carena ? forse una batteria da ciclomotore...
tutto vero e con l'aggravante che avviare un bicilindrico 1200 piuttosto compresso e' anche molto piu' oneroso per la batteria che non avviare un 4 cilin dri come quello della macchina..
La mia GS1200 ha 23 mesi e tutti gli optional elettrici che consumano la batteria.
Uso la moto quotidianamente per andare a lavoro e nonostante questo si è scaricata al punto da farmi lampeggiare la scritta ABS con una frequenza alta alla prima accensione (se la spengo e la riaccendo tutto va bene).
Portata all'assistenza, verificato il calo di tensione.
Batteria nuova sostituita in garanzia.
Ora mi chiedo cosa succederà tra altri 23 mesi quando la mia moto avrà quasi 4 anni? varrà ancora la garanzia (per la batteria)?
Mi conviene acquistare il manutentore subito per l'inverno?
Ripeto, uso la moto quotidianamente....
Certo che se è vero che BMW spia su questo forum qualche soluzione la potrebbe anche trovare... :( :( :(
purtroppo c'era anche un approfondito articolo su motociclismo, si pretende la botte piena e la moglie ubriaca.Batteria piccola e leggera che deve fare le seguenti cose:avviare un grosso bicilindrico, cosa che e' gia' un bel cimento, inoltre far fronte a un diluvio di utilizzatori che solo le bmw hanno cosi' massicciamente diffusi, dalle manopole riscaldate al servofreno.Inevitabilmente ci possono essere piu' utenti che anche usando la moto quotidianamente hanno un bilancio energetico che fatalmente tende a scaricare perche' ,non dimentichiamo la concordanza di situazioni sfavorevoli che si verifica in citta', motore giu' di giri e quindi l'alternatore carica poco, associato a continui utilizzi dei freni con poderoso assorbimento, se e' inverno manopole, antifurto e avviamenti frequenti col freddo....insomma un bel pasticcio. Si potrebbero ipotizzare un paio di migliorie, primo il servofreno l'hanno fortunatamente abolito,poi si potrebbe montare un alternatore piu' potente (ma non e' che quello di serie sia poi cosi' piccolo), infine io fossi la casa magari monterei un sistema di decompressione automatica per facilitare l'avviamento, come c'e' sui grossi monocilindrici.
AleConGS
09-01-2007, 13:25
Fino a qualche giorno fa ho avuto grossi problemi con la batteria. Ora li ho risolti (vedi firma...)
A parte scherzi, io continuavo ad avere problemi e a restare a piedi. L'ultimo intervento, per quei pochi giorni che ho avuto per testarlo (sigh...) sembra sia stato risolutivo. A detta del concessionario sono state resettate e riprogrammate tutte le centraline, tra cui quella dell'antifurto.
Non si erano accorti del problema in quanto non si verificava sempre.
Dopo l'intervento la moto andava benissimo, anche se dormiva all'esterno e faceva pochissima strada ogni giorno, con continui spegnimenti - riavvii. In precedenza il problema si manifestava dopo due o tre giorni dalla ricarica o sostituzione della batteria.
Non ho capito cosa ti è successo...spiegami, per cortesia...:rolleyes:
Cosa bisogna fare con l'antifurto che si scollega?
nulla di preoccupante: ero io che non sapendo come funzionava l'antifurto (perché non me lo aveva spiegato nessuno in BMW) mi ero incasinato con il telecomando.
Non essendoci più il led che lampeggiava, non riuscivo a capire se l'antifurto era inserito o no. Pulsante per disinserire (che a questo punto non disinserisce), giravo la chiave d'avviamento e iniziava a strillare la sirena.
Questo per un quarto d'ora di domenica.
Poi ho azzeccato per caso la mossa della chiave e l'antifurto si é magicamente disinserito.
Ripeto, uso la moto quotidianamente....
anche io uso la BMW quasi quotidianamente: batteria andata a culo dop 12 mesi.
Grande stupore del meccanico: ma come, tu avevi già "quella maggiorata". Non sono riuscito ad indagare su queste mitiche "maggiorate". Ho solo capito che un tagliando si e uno no, come per i freni, ci sarà da cambiare la batteria.
[QUOTE=AleSenzaGS;1710419]A detta del concessionario sono state resettate e riprogrammate tutte le centraline, tra cui quella dell'antifurto.
QUOTE]
anche a me curiosamente quando hanno cambiato la batteria hanno aggiornato il software...
ilmaglio
10-01-2007, 07:41
Non essendoci più il led che lampeggiava, non riuscivo a capire se l'antifurto era inserito o no.
E come si capisce che l'antufurto funziona, quando il led non lampeggia, essendosi automaticamente disinserito il led?
Io sapevo che l'antifurto si disinserisce solo inserendo la chiave di avviamento. Tale soluzione - più pratica di quella precedente - determina tuttavia il pericolo che, se dimentichi la chiave inserita, come capita, l'attento e svelto ladro che passa monta in moto e vola via.
Nella versione precedente per disinserire l'antifurto bisognava prima premere il "pulsante" del medesimo e poi infilare la chiave d'avviamento: fastidioso ma più sicuro.
ilmaglio
10-01-2007, 07:43
ma come, tu avevi già "quella maggiorata".
Maggiorata?? Come la Loren e la Lollobrigida? :lol: Da quando?
nulla di preoccupante: ero io che non sapendo come funzionava l'antifurto (perché non me lo aveva spiegato nessuno in BMW) mi ero incasinato con il telecomando.
Non essendoci più il led che lampeggiava, non riuscivo a capire se l'antifurto era inserito o no. Pulsante per disinserire (che a questo punto non disinserisce), giravo la chiave d'avviamento e iniziava a strillare la sirena.
Questo per un quarto d'ora di domenica.
Poi ho azzeccato per caso la mossa della chiave e l'antifurto si é magicamente disinserito.
Siccome tra qualche giorno dovrebbe arrivare ( !!!) la nuova con antifurto, dimmi come hai fatto a togliere l'antifurto, la mossa della chiave, ecc., ma dimmelo passaggio per passaggio.;) :confused:
Paolo Grandi
11-01-2007, 21:28
Bologna, stamattina, via bassa dei sassi, zona ind. Roveri:
avvistato GS 1200 in panne. Il soccorritore aveva una batteria da auto in mano con tanto di cavi.
Forse è il segno inequivocabile che la "debolezza elettrica" del GS non è una leggenda metropolitana :lol: :lol: :lol:
A proposito, era qualcuno di voi....:(
Siccome tra qualche giorno dovrebbe arrivare ( !!!) la nuova con antifurto, dimmi come hai fatto a togliere l'antifurto, la mossa della chiave, ecc., ma dimmelo passaggio per passaggio.;) :confused:
E' sufficiente mettere la chiave nel blocchetto di accensione e questo disinserisce l'antifurto. Tutto qui. Io inserivo e giravo la chiave, senza dare neppure il millesimo di secondo di ritardo perché ci fosse il disinserimento.
A questo punto toglievo la chiave ed agivo sul telecomado. Un casino unico.
Basta solo infilare la chiave: sembra magia ma funziona così.
[QUOTE=ilmaglio;1712089]E come si capisce che l'antufurto funziona, quando il led non lampeggia, essendosi automaticamente disinserito il led?
QUOTE]
bisogna avere una fede incrollabile nella superiore tecnologia germanica.
Ein Volk, ein Fuherer, ein Reich
mi perdonino i germanisti per gli errori di scrittura.
disclaimer
quanto scritto non costituisce apologia del nazismo ma solo una poderosa presa per il culo della bmw (minuscolo).
ilmaglio
12-01-2007, 05:01
all'italiana, l'altro giorno il led era spento: ho dato una botta alla moto e ..la sirena è partita!:lol:
Gattonero
12-01-2007, 05:10
Ecco... io ho la moto ferma da due mesi.... e lo sarà per un'altro... :confused:
Cosa troverò al mio rientro???? :rolleyes:
Maaaaaaaa se la faccio partire con i cavi prendendo dalla sardo (alla vecchia)????
Sì, certo che poi cambio la batteria appena riparte.... :confused:
ilmaglio
12-01-2007, 05:18
Se la batteria è a terra, le istruzioni dicono che devi prima staccarla per ricaricarla. Prima stacchi il polo negativo. Per rimontarla, riattacchi prima quello positivo.:wave:
Gattonero
12-01-2007, 05:20
Se la batteria è a terra, le istruzioni dicono che devi prima staccarla per ricaricarla. Prima stacchi il polo negativo. Per rimontarla, riattacchi prima quello positivo.:wave:
Capito.... mi sa che appena rientro la compro nuova e via.....
Non credo di poter evitare di scendere dall'aereo e salire IMMEDIATAMENTE in moto ;)
....dopo tre mesi in Cina....
650 gs cambiate due batterie in garanzia poi comprato mantenitore di carica
1200 gs cambiate due batterie in garanzia poi comprato mantenitore di carica
non c'è via di scampo!!!
all'italiana, l'altro giorno il led era spento: ho dato una botta alla moto e ..la sirena è partita!:lol:
La famosa " botta all'italiana "!:D :mad:
Come col televisore?:-o :rolleyes:
A volte pure io mi lascio prendere dai...ricordi...:confused:
:D :D :D
ilmaglio
12-01-2007, 10:50
Mi sembra tuttavia di capire che, finchè c'è la garanzia, non convenga comprare il mantenitore ma farsi cambiare la batteria in garanzia.
Mi sembra tuttavia di capire che, finchè c'è la garanzia, non convenga comprare il mantenitore ma farsi cambiare la batteria in garanzia.
al contrario, perché una volta che la batteria é "fottuta", la si ravviva con il carica batterie magico, si accende la moto una sola volta, e poi si va in concessionaria per la sostituzione in garanzia.
Altrimenti occorre chiamare il carro attrezzi e via mezza giornata di lavoro.
Il carica batteria grigio é da considerare un optional obbligatorio, come il cavalletto centrale.
ilmaglio
12-01-2007, 19:42
:!: :!: :!: Grazie! Era la risposta che speravo di avere. Perchè, tutto, ma il carro attrezzi!!!!:( :( :(
al contrario, perché una volta che la batteria é "fottuta", la si ravviva con il carica batterie magico, si accende la moto una sola volta, e poi si va in concessionaria per la sostituzione in garanzia.
Altrimenti occorre chiamare il carro attrezzi e via mezza giornata di lavoro.
Il carica batteria grigio é da considerare un optional obbligatorio, come il cavalletto centrale.
Hai perfettamente ragione...il carica batteria lo usi all'infinito e spendi 100 €...male che va con la batteria, l'ultima volta riesci a mettere in moto...:mad:
Personalmente ho il carica batteria grigio ed il CTEC 3600 ( spero di aver scritto bene ), senza considerare i veccyhi, ormai obsoleti.
Dopo aver speso tanti soldi, non bisogna farsi mancare il carica batteria ( grigio! ).:D ;)
Per chi non lo sapesse, il carica batteria grigio BMW ha anche un accessorio da acquistare a parte...(hehehehe nessuno lo sa...) è un pezzo di filo con la presa piccola femmina per accendino (come sulla moto ), con dall'altra parte 2 morsetti, per poterlo usare ;) anche direttamente sulla batteria...se mi ricordo domani vi faccio avere il numero categorico.:D
:!: :!: :!: Grazie! Era la risposta che speravo di avere. Perchè, tutto, ma il carro attrezzi!!!!:( :( :(
Vai subito a comperare il caricabatteria grigio...e l'accessorio...;) :D
Quando in concessionario vedono sul PC il carica batteria, c'è anche l'accessorio, a parte.:D
ilmaglio
13-01-2007, 13:23
Per chi non lo sapesse, il carica batteria grigio BMW ha anche un accessorio da acquistare a parte...(hehehehe nessuno lo sa...) è un pezzo di filo con la presa piccola femmina per accendino (come sulla moto ), con dall'altra parte 2 morsetti, per poterlo usare ;) anche direttamente sulla batteria...se mi ricordo domani vi faccio avere il numero categorico.:D
Noooo! Stamattina ho letto frettolosamente:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Poi, son passato a bmw prenestina. Non c'ero mai stato. La faccio breve ..
Esposto c'era il caricabatteria, nella ... "boutique"!! Mo', non c'è piu' :lol: :lol:
Porca trota, me tocca riandacce pe' er "pezzo di filo con la presa piccola femmina per accendino"!
Ci ripassserò.:lol: :lol: :wave::wave:
ps: anche tu sei stato il protagonista della mia mattinata. Enfatti, ho parlato a lungo e disquisito di taglie e misure .. ordinarie e conformate ... E ho alfin provato l'unico panta Atlantis 3 presente ... taglia 50 ... sembrava perfetto ... troppo ... Ho saggiamente resistito pensando: mo' scrivo a Mary (seguirà enfatti artcolata mail, cui, La prego :!: :!: , dare riscontro ..:lol: :lol: :wave:
ilmaglio
13-01-2007, 13:27
A me sembra che a questo caricabatteria bmw x GS 1200 non si possa attaccar alcun filo aggiuntivo o diverso :scratch::scratch:
Io personalmente non comprerei il caricabatteria nel periodo di garanzia, quando questo scade comprerei una batteria della Odissey... quella che non ti lascia mai a piedi...:lol: :lol: :lol:
A me sembra che a questo caricabatteria bmw x GS 1200 non si possa attaccar alcun filo aggiuntivo o diverso :scratch::scratch:
AAAAAAAAH! Sono dovuto scendere in garage a prendere il ...materiale...!:D
Il categorico del carica batteria GRIGIO é:
71 60 7 688 864
Il categorico dell'aggeggio ( Biedienungsanleitung - Adapterleitung fur Ladegerat :!: !!!) da attaccare è:
71 60 7 690 235;)
Quando vai ad ordinarla guarda anche tu sul video e capirai cosa stai comperando...
Vedrai che ti diranno che neanche loro conoscevano quella...cosa!
Riporto l'istruzione:
..." la linea adattatrice è progettata per il carica batterie con il numero categorico ECE 7 688 864 e US 7 688 865 come anche per apparecchi carica b. BMV antecedenti.Questalinea adattatrice è idonea alla carica diretta della batteria attraverso i relativi poli e quelli a vite della vettura.
Evitare cortocircuiti. L'avvio di altre vetture mediante la linea adattatrice non è consentito.":shaking:
Per quanto riguarda i pantaoni...finalmente ti sei deciso!:mad:
Scrivimi subito.;) :D :D
Io personalmente non comprerei il caricabatteria nel periodo di garanzia, quando questo scade comprerei una batteria della Odissey... quella che non ti lascia mai a piedi...:lol: :lol: :lol:
Ma se nel frattempo ti va giù la batteria, devi andare dal concessionario a comperare la nuova e devi montartela da solo...e se la moto non ti parte proprio mentre devi andare a fare un giretto organizzato la domenica mattina?:mad:
Dai retta a me, prendi il carica batteria e stai tranquillo.
per quanto ne sò io "l'accessorio" non serve sull' R 1200 GS ma solo per adattarlo su altri con batterie diverse...in quanto sul GS "mi sembra" sconsiglino proprio la ricarica diretta sulla batteria, ma và bypassata attarverso la presa accendisigari...:-o
Sempre secondo me...caricare la batteria attraverso la presa di corrente o direttamente con i morsetti non cambia nulla ...è solo più pratico farlo attraverso la presa di corrente...ma se è scritto da qualche parte...vorrei sapere anche il perchè.:rolleyes:
Scrissi già un post a proposito della mia batteria. Ebbene ieri ho ritirato la manzetta presso il conc. Mi hanno sostituito la batteria, in garanzia. Pare avesse qualche difetto che gli ha impedito pure di effettuare il test... Meglio così. Il problema, soprattutto per i GS dotati di ABS e relativo servofreno è un consumo maggiore e continuato ad ogni fernata. L'uso saltuario, oppure per brevi tragitti (prevalentemente d'inverno) fa si che la batteria non venga ricaricata a sufficienza quindi la soluzione ottimale è dotarsi di manutentore. Io non dispongo di presa elettrica nel box quindi ho risolto il problema con un avviatore. E' logico che il motore parte ma per aver sufficiente energia per il successivo avviamento devi percorrere molti km. in caso contrario ti ritrovi nuovamente in panne. Cosa accadutami. Ho risolto il problema portando sempre al seguito i cavi (un collega oppure un automobilista impietosito lo trovi sempre). In attesa della bella stagione con temperature più consone...
robiledda
13-01-2007, 23:25
per torelik, io ho avuto lo stesso problema all'inizio, ma dopo il primo tagliando, quello dei 10.000 mi hanno aggiornato la centralina e da allora non si e' piu' scaricata. nel periodo di Natale il mio GS e' rimastio fermo con l'antifurto inserito per 20 giorni, quando l'ho acceso e' partito (un po' a fatica) poi ho collegato, per precauzione, il carica batteria che avevo acquistato alla LIDL (vedi i vari topic) e adesso mi sembra che sia tutto normale. L'aggiornamento alla centralina lo ha fatto il conc di Massa dove ho acquistato la mia GS. Da allora non ho avuto piu' nessun problema.
Grazie robiledda, parlerò con il mio conc. e gli domanderò se ha fatto l'aggiornamento della centralina. Devo passare la prox settimana. Ciao.
ma se c'è già la presa "accendisigari" sulla moto PERCHE' insistere ad attaccarla direttamente alla batteria???
Non ci si complica un pò di più la vita?
ma se c'è già la presa "accendisigari" sulla moto PERCHE' insistere ad attaccarla direttamente alla batteria???
Non ci si complica un pò di più la vita?
Certamente, personalmente lo attacco alla presa di corrente.:lol:
Dicevo solo che esiste la possibilità di avere anche i morsetti e poter ricaricare anche un'altra batteria ( naturalmente non contemporaneamente ).;)
x ILMAGLIO... invece dell' "accessorio" potevi prende direttamente i pantaloni no?:cool:
Almeno se prendeva fuoco la moto in fase di ricarica potevi soffocare le fiamme con qualcosa !!!:lol: :lol: :lol:
X IL MAGLIO:
Hai preso i pantaloni?:D :D ;) :arrow:
ilmaglio
15-01-2007, 11:17
... seeeee ... e' il favore che ti devo chiedere ... la superconsulenza sul pantalone atlantis ... Seguirà lettera privata .. con quesiti e considerazioni ... Sabato ho provato il 50 che c'era: un po' lunghi, poco poco, bacino giusto giusto, troppo giusto?
Comunque, er panta in pelle atlantis indossato è ... è ... come ... essere avvolti ...dalla più morbida delle cose ... Altro che tessuto ... :wave::wave:
... seeeee ... e' il favore che ti devo chiedere ... la superconsulenza sul pantalone atlantis ... Seguirà lettera privata .. con quesiti e considerazioni ... Sabato ho provato il 50 che c'era: un po' lunghi, poco poco, bacino giusto giusto, troppo giusto?
Comunque, er panta in pelle atlantis indossato è ... è ... come ... essere avvolti ...dalla più morbida delle cose ... Altro che tessuto ... :wave::wave:
Non prenderli troppo " giusti "! Se ingrassi 1 kg. non li metti più, poi per andare in moto, bisogna stare comodi.:confused:
Puoi farli sempre accorciare anche se, tirando un pò il velcro, non scendono...
Provali stando in sella!
Altrimenti ripiega si una 25 o 26...le misure te le mando.;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |