Visualizza la versione completa : Perni di bloccaggio disco post. R1100S allentati.....
metalfotografo
07-01-2007, 13:53
Innanzitutto Auguri a tutti.
Stamattina appuntamento per consueta passeggiata ore 9,00 ,caffettino e via 30/35 Km di autostrada poi inserimento sulla statale....... sullo svincolo uno strano rumore, accosto sulla statale scendo e vedo la pinza posteriore della mia S letteralmente macinata da tre perni del disco che si erano allentati.....comincio a sudare freddo pensando a quello che poteva succedere se il materiale che costituisce la pinza non si fosse macinato, ma avesse fatto resistenza con conseguente bloccaggio della ruota. Attendo consigli su cosa fare perchè mi sembra impossibile che i perni di un disco originale ancora nuovo, perchè praticamente non lo uso, si possano allentare da soli..... (ritorno a casa con pinza smontata perchè a moto ferma la ruota si è bloccata)
grazie
metalfotografo
Riesci a fare foto e pubblicarla?..dal tuo nick non dovrebebro esserci problemi. Di che anno è la tua S?
...ma dici le viti di fissaggio del disco sul cerchio?
Si sono dimenticati il frenafiletti?!
metalfotografo
07-01-2007, 20:35
Si, le viti di fissaggio del disco sul cerchio.
domani mattina faccio le foto e le pubblico.
La S è del 2001 con 30.000 Km
bi-power
07-01-2007, 23:26
i nottolini flottanti che uniscono il disco vero e proprio al "portadisco" ?
un giorno fermandomi al Cornale (una birreria della Valsugana) ho visto la RT di Romano con tutti i nottolini rotti dei dischi anteriori... e sono corso a dirglielo... ha detto che sentiva vibrare molto in frenata, finchè fermandosi ha notato che... non poteva più frenare!
i nottolini flottanti che uniscono il disco vero e proprio al "portadisco" ?
un giorno fermandomi al Cornale (una birreria della Valsugana) ho visto la RT di Romano con tutti i nottolini rotti dei dischi anteriori... e sono corso a dirglielo... ha detto che sentiva vibrare molto in frenata, finchè fermandosi ha notato che... non poteva più frenare!
Mamma mia!!!
Evidentemente c'è stata qualche anomalia in fabbrica o qualcuno ha dimenticato il frenafiletti.
Converrebbe che tutti controllassero le viti dei dischi!:rolleyes:
dietro la esse non ha il disco flottante, e' la pinza a flottare.
hai avuto due colpi di fortuna: uno per il guasto piu' unico che raro e l'altro per come e' andata.
metalfotografo
08-01-2007, 12:13
Vorrei inviare le foto ma non so come fare
guarda qui
http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/PostareUnaFoto.pdf
io ti condiglio flickr come appoggio ;)
metalfotografo
08-01-2007, 12:29
ecco le foto
metalfotografo
08-01-2007, 12:35
ecco le foto
5 anni e 30.000 km.. lavori (recenti o non) eseguiti sul retrotreno (cambio gomme/cambio pastiglie post) e da chi?
Non conosco la eSSe, ma quelli non sembrano perni (o ribattini), ma brugole (che fissano il disco al cerchione).. confermi?
Non avevo letto bene i post seguenti, sorry.. brugole, e disco non flottante.
Dubito che si siano lascate "di colpo", porobabile che andassi in giro con 3 viti
(su 5) smollate da un pò. Se nessuno ha mai messo mano al disco freno post va fatta immediatamente una segnalazione alla BMW.. "potrebbe" essere uscita serrato male/senza frenafiletti dalla fabbrica.
confermo io ...se conta :lol:
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMid/B0000806.png
metalfotografo
08-01-2007, 13:05
mai fatti interventi al retrotreno solo cambio gomme.
Che differenza c'è tra perni e brugole?
Su alcuni dischi (i vecchi k 8v, ad esempio) la pista esterna è fissata a quella interna (che poi si avvita al cerchione) con dei ribattini.. fosse stato così, si sarebbe trattato di un pezzo (il disco) difettoso, e non, come nel tuo caso, di un (probabile) difetto di montaggio. Altra cosa ancora i nottolini dei flottanti ricordati da Bipower.. quelli sono "naturalmente" soggetti ad usura.
La bava biancastra sulle viti allentate sembra frena filetti.
Ma allora, se cosi fosse, come si sono allentate?
Forse si e' scaldato il disco a dismisura?
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
metalfotografo
08-01-2007, 14:46
La bava biancastra sulle viti allentate non è frena filetti ma frammenti del supporto in alluminio della pinza.
Stavo per scriverlo.. x info, l'ultimo cambio gomma a quanto tempo fa risale?
metalfotografo
08-01-2007, 14:53
luglio e ho fatto circa 7000 km
Veramente una cosa strana.. chiedevo del cambio gomma perchè quando tiri giù il cerchio viene via anche il disco, non è una cosa che si controlla ma credo che il gommista avrebbe notato le viti lente. Non so che pensare.. forse una forte sollecitazione termica, come ipotizzato da qualcuno.. mah..
Un salto in concessionaria lo farei comunque..
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:
da paura! stasera guardo subito la mia...
metalfotografo
08-01-2007, 16:18
sulla forte sollecitazione termica ho qualche dubbio perchè ho l'abitudine di usare il freno posteriore solo in città nel traffico, su strada lo uso raramente.
Stamattina in concessionaria si è radunato un capannello di persone attorno alla moto, tutti increduli, il capo officina dopo aver esclamato mi....chia !!!! mi ha detto che non aveva mai visto una cosa del genere.
Evangelist
08-01-2007, 16:25
5 anni e 30.000 km.. .
:rolleyes: :rolleyes:
Sei il primo proprietario?
metalfotografo
08-01-2007, 16:35
no ma il primo proprietario è un mio amico e conosco tutti i movimenti di questa moto da quando è stata immatricolata. Io l'ho comprata l'anno scorso con 16000 Km. Tagliandata sempre in concessionaria e sempre con puntualità.
per caso metti il bloccadisco sul disco posteriore?
metalfotografo
08-01-2007, 19:49
no, bloccadisco sempre sull'anteriore
no, bloccadisco sempre sull'anteriorepensavo ad un tentativo di furto...
metalfotografo
08-01-2007, 21:59
impossibile, questi perni non si possono smontare se non si toglie la ruota, c'è il cardano che impedisce l'accesso della chiave
Dalla foto si capisce e non si capisce.
IMHO....Mmmmm.... spannati i filetti come accadeva sulel fusione delel vecchie 2v? (i prigionieri delle teste pe rintenderci....)
Come si presentano le viti? I fori? Hai notato qualcosa sulal testa delal vite una volta levata?? Materiale di un altro colore per esempio
metalfotografo
08-01-2007, 23:09
La moto è in concessionaria, io ho solo smontato la pinza per tornare a casa, non so in che condizioni sono i filetti lo saprò domani
metalfotografo
08-01-2007, 23:12
Si nonostante tutto per me rimane la moto più bella... ed emozionante che ho mai avuto!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |