Entra

Visualizza la versione completa : Catene da neve x GS - info


Mansuel
05-01-2007, 20:07
Mi servono delle catene da neve per il GS 1200 ma è uguale per tutti gli altri.

Ho visto che la Wunderlich le vende... si ma a 100 euri l'una, sia ant. che post.

Vorrei, se possibile, risolvere in altro modo.

Qualcuno ha già provato quale misura per auto si adatta bene?
Ovviamente in questo caso solo per il posteriore.

Io oggi ho visto che la misura "60" a ingombro ridotto andrebbe bene sul pneumatico ma struscia leggermente sulla canaletta di protezione cavi ABS e idraulico.

Qualcuno sa di altre misure che si adattano meglio o soluzioni alternative valide dal punto di vista pratico?

(legare ogni singola catenella alla gomma sotto la tormenta di neve non la ritendo una soluzione valida, nè sicura)

Grazie

maxthud
05-01-2007, 20:14
Qualcuno sa di altre misure che si adattano meglio o soluzioni alternative valide dal punto di vista pratico?


andare in auto

Huey
05-01-2007, 20:48
....sotto la tormenta di neve non la ritengo una soluzione valida, nè sicura...
..

Sotto una tormenta di neve...la soluzione sicura è una sola.....:confused:

Mansuel
05-01-2007, 21:05
Sotto una tormenta di neve...la soluzione sicura è una sola.....:confused:


farsi un grappino!!!:D

bubu64
05-01-2007, 21:07
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: "sotto una tormenta di neve"..... si stà a letto....!!!!!!!;) ;) ;) ;) ;) ;)

Merlino
05-01-2007, 21:21
Tutti fighetti pantofolati, ma ve lo chiedo io.
Se uno vuole farsi l'elefante con la neve dell'anno scorso, usa le catene o le babbucce?


faccine ridenti allegate.

brontolo
05-01-2007, 21:56
Ci sono anche queste ma NON costano meno
http://www.mv-motorrad.de/cosmoshop/pix/a/n/1104836894-14354.jpg

http://www.mv-motorrad.de/lshop,showdetail,7831,d,1168030530-8418,007,10107,,12Tshowrub--007,.htm

EloGS
06-01-2007, 18:04
molto belle....ma per andare solo dritti o quasi....

Alby
06-01-2007, 18:09
Prova con delle fasciette per elettricista "quelle nere"
Le ho viste usare una volta costano POCHISSIMO e fanno il loro dovere .
FBL
Fai Ballare L'occhio
Alby

Alby
06-01-2007, 18:11
Prova con delle fasciette per elettricista "quelle nere"
Le ho viste usare una volta costano POCHISSIMO e fanno il loro dovere .
FBL
Fai Ballare L'occhio
Alby

Dimenticavo sro' un C1 ma non me ne frega NULLA .

condor
06-01-2007, 18:14
molto belle....ma per andare solo dritti o quasi....

sulla neve inclinarsi non è consigliabile...

Pet
06-01-2007, 18:47
se ha appena nevicato sgonfia le gomme e vai se pensi di farti svariati km con neve fresca.....le catene le devono mettere a te :lol: :lol: :lol: :lol:

Viggen
06-01-2007, 19:02
http://www.cbmfast.com/Cat/product_info.php?products_id=43
:rolleyes:
http://www.cbmfast.com//Cat/images/INVERNO%20DETT%2002.jpg

Gioxx
06-01-2007, 19:06
Sarebbe na figata se funzionasse

Viggen
06-01-2007, 19:13
Così ad occhio sembra una roba tipo colla poliuretanica, che si attacca al pneumatico e poi si gonfia un pò.

Anche queste per le moto dovrebbero andare bene:
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.ricambituning.it/productImages/lrg/chain-go.jpg&imgrefurl=http://www.ricambituning.it/product1.asp%3Fid%3D407%26cat%3D33&h=257&w=310&sz=26&hl=it&start=83&tbnid=GFGiHGawuWxmsM:&tbnh=97&tbnw=117&prev=/images%3Fq%3Dcatene%2Bneve%26start%3D72%26ndsp%3D1 8%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DN

Kilimanjaro
06-01-2007, 19:15
Sotto una tormenta di neve...la soluzione sicura è una sola.....:confused:

Caminetto, brace, graticola, ciccia da cuocere e ciccia da...:confused:

brontolo
06-01-2007, 19:17
molto belle....ma per andare solo dritti o quasi....

sulla neve inclinarsi non è consigliabile...


Appunto!;)

Ovvio che una soluzione del genere è da utilizzarsi solo come estrema ratio e a quel punto bisogna andare a passo d'uomo e le curve non le fai sicuramente piegando....

Viggen
06-01-2007, 19:21
Quando fuori nevica, è bello stare in casa a fare altre cose...
C'è gente che usa le catene anche lì, comunque!!!:lol: :lol: :lol:

mariosol
06-01-2007, 20:24
Quando fuori nevica, è bello stare in casa a fare altre cose...
C'è gente che usa le catene anche lì, comunque!!!:lol: :lol: :lol:

questa è forte sul serio:lol:

Isabella
06-01-2007, 20:47
Se uno vuole farsi l'elefante con la neve dell'anno scorso, usa le catene o le babbucce?


faccine ridenti allegate.

quelli che son partiti sotto la neve l'anno scorso, si son reputati fortunati se/quando son riusciti a tornare a casa....

ma vi volete far del male a tutti i costi? :( :( :(

CONTE MAX
06-01-2007, 20:56
...davanti al camino al calduccio del fuoco con un buon bicchiere di vino.....altro che catene!!!:( :( :( :(

zoria
06-01-2007, 21:14
Pettolino dice di sgonfiare le gomme con neve fresca......penso che forse sia meglio "gonfiarle"!!!!!!! Però giustamente ognuno fà come gli pare... ciao a tutti

Athlon
06-01-2007, 21:31
Pettolino dice di sgonfiare le gomme con neve fresca......penso che forse sia meglio "gonfiarle"!!!!!!! Però giustamente ognuno fà come gli pare... ciao a tutti



Le gomme vanno SGONFIATE ..


per quanto riguarda la "catena liquida" EVITATE pure di coomperarla ... e' praticamente un TRUFFa ... se il flacone e' sottozero la pasta dentro diventa durissima ed e' impossibile "spremere" la bottigletta per "disegnare" le catene ...

senza contare che quell' affare anche su neve abbastanza morbida non dura piu' di 20-30 Km ... in pratica soldi buttati via.

brontolo
06-01-2007, 21:35
Guarda, negli anni passati se ne è discusso a go-go.....e qui nel forum ci sono autorevoli pareri, tra i quali quelli di un gommista, che dicono che al contrario di quanto si possa comunemente pensare (si perchè sgonfiando si ha maggior impronta della gomma sulla neve, vero?), le gomme vanno GONFIATE, poi ognuno fa quello che ritiene meglio...........;)

giogio
06-01-2007, 21:38
Se uno vuole farsi l'elefante con la neve dell'anno scorso, usa le catene o le babbucce?


ci va in sidecar come faccio io!!

torelik
06-01-2007, 22:42
Uno dei motivi per cui ho sempre rinunciato all'Elefantentreffen.
Raduno da tosti... ma un po' azzardato.

Pet
06-01-2007, 22:57
.....poi ognuno fa quello che ritiene meglio...........;)

Senza voler andare contro "autorevoli pareri" dico, secondo la mia modestissima esperienza, che mi trovo meglio a guidare in quelle condizioni con le gomme più sgonfie, non si parla di andare in giro con il cerchione ma di abbassarle di mezzo bar. Poi ogni persona è libera di fare come meglio crede, di certo continuerò a sgonfiarle se ce ne dovesse essere il bisogno. L'esperienza diretta è quella che insegna oltre ad una buona dose di teoria, solo con quest'ultima, ad oggi, ci fai ben poco pensa che sono controversi i pareri dei medici su un semplicissimo malanno di stagione, figuriamoci sulla pressione delle gomme :lol: :lol: :lol: :lol:

hitotsu
07-01-2007, 00:06
spendere meno?

compri o recuperi una catena per auto.

la rompi tenendo le maglie che ti servono e fai tante catenelle come la foto precedente dei rampini. Le catenine le tieni insieme con un anello di quelli da montagna. Il problema è che sto sistema mi sa che funziona solo con i raggi in lega...se scappa la catenina o la fascetta e si infila nei raggi tradizionali viene fuori un casino mi sa...

ho visto che adesso per le auto fanno delle specie di fascette con sopra dei rampini...si potrebbe vedere se vanno bene...

mary
07-01-2007, 18:28
Pettolino dice di sgonfiare le gomme con neve fresca......penso che forse sia meglio "gonfiarle"!!!!!!! Però giustamente ognuno fà come gli pare... ciao a tutti
Hai ragione...le gomme vanno gonfie, non sgonfie.:mad:

guidopiano
07-01-2007, 19:15
gomme gonfie :mad: ..... gomme sgonfie :mad:

PARTIAMO COL DIRE CHE SULLA NEVE IL BATTISTRADA DEVE ESSERE ALMENO ALL' 80% , GIUSTO PER NON DIRE NUOVO:lol:

poi comunque VANNO GONFIE ...... :D a sgonfiarsi fanno sempre a tempo da sole :confused: ......

abii.ne.viderem
07-01-2007, 19:28
Ho visto che la Wunderlich le vende... si ma a 100 euri l'una, sia ant. che post.



A parte il fatto che in condizioni del genere è meglio cercare un furgoncino che carichi te e la moto fino ad una qualunque destinazione ;) , non ho visto le catene di cui parli sul catalogo Wunderlich. Ricordi (o puoi recuperare) il numero dell'articolo? così, per pura curiosità.
Grazie

mariosol
07-01-2007, 20:15
è risaputo che le gomme in particolare quelle tassellate, vanno alla loro massima pressione, solo sui fondi più duri (asfalto), viceversa occorre ridurre la pressione sullo sterrato e in genere sui fondi morbidi.
se in questo forum c'è qualcuno che vola con l'ala fissa, conosce questa regola che differenzia le piste in asfalto da quelle in erba o in terra battuta, lo sanno bene i piloti militari.

Mansuel
07-01-2007, 20:39
[...]
le gomme vanno GONFIATE, poi ognuno fa quello che ritiene meglio...........;)

Concordo.
Dovrebbe valere lo stesso principio del bagnato.
Se si diminuisce la gomma a terra aumenta la pressione specifica e ciò facilita l'attrito al suolo.

Secondo me!;)

Mansuel
07-01-2007, 20:47
http://www.cbmfast.com/Cat/product_info.php?products_id=43
:rolleyes:
http://www.cbmfast.com//Cat/images/INVERNO%20DETT%2002.jpg


Bello eh?!?!? :eek:

L'ho preso nel 2003 per andare col VFR....
Nevicata colossale di notte prima di Innsbruck....

Eravamo in 10... abbiamo fatto un nuovo gioco...
TUTTI GIù PER TERRA! :lol:

A quel punto come 007 abbiamo tirato fuori dalle borse la "mitica catena liquida della CBM"...........
I flaconi erano duri come il marmo :rolleyes:
Inutilizzabili. :confused:

Prima di venirne fuori mi sono steso al suolo altre quattro volte.
La CBM, interpellata mi pare che abbia risposto che il flacone deve rimanere sopra lo zero...

che dire?

Poi non so se era un problema di quella fornitura o altro.
Questo so.
Altro no.

ciao

Mansuel
07-01-2007, 20:59
[...]
non ho visto le catene di cui parli sul catalogo Wunderlich. Ricordi (o puoi recuperare) il numero dell'articolo? così, per pura curiosità.
Grazie

nel catalogo accessori
anteriore da 19" # 9002196
posteriore da 17" # 9002195

le prendo domani
è partita la :arrow:

ma non è un capriccio....
così me le ritrovo anche per il futuro.............
non si sa mai..............

come si dice in questi casi?
IN REALTà RISPARMI !!!! :lol:

brontolo
07-01-2007, 21:03
è risaputo che le gomme in particolare quelle tassellate, vanno alla loro massima pressione, (..)

Si, perchè qui, tutti, ma proprio tutti, girano col GS1200 coi TKC o con le KAROO........

Mansuel
07-01-2007, 21:04
spendere meno?

compri o recuperi una catena per auto.

la rompi tenendo le maglie che ti servono e fai tante catenelle come la foto precedente dei rampini.
[...]


Mi sembra una buona idea.
Il problema è recuperare tutte quelle fascette!
Mi spego meglio.
Avendo tutto il materiale a disposizione sono convinto si possa fare qualcosa di buono.
Ma a comprarlo non so quanto risparmi... :confused:

Mansuel
07-01-2007, 21:07
Ci sono anche queste ma NON costano meno
http://www.mv-motorrad.de/cosmoshop/pix/a/n/1104836894-14354.jpg

http://www.mv-motorrad.de/lshop,showdetail,7831,d,1168030530-8418,007,10107,,12Tshowrub--007,.htm


Vanno peggio delle catene e costano lo stesso.... :confused:
E' quello l'unico difetto!

La cosa buona è che le puoi montare su ogni misura di gomma o ruota.

aho, non te ragalano mai niente eh!

giogio
07-01-2007, 21:09
ma non è un capriccio....
così me le ritrovo anche per il futuro.............
non si sa mai..............

come si dice in questi casi?
IN REALTà RISPARMI !!!! :lol:


ahahahahahahahahaah :axe: :axe: :axe: :axe: :axe: :axe:

aldo
08-01-2007, 08:39
per gli impieghi più gravosi il cordino da roccia può essere sostituito con un cavetto di acciaio inox da 3 mm
http://www.freephotoserver.com/v001/alpedemo/100_0292p.jpg
http://www.freephotoserver.com/v001/alpedemo/100_0295p.jpg
http://www.freephotoserver.com/v001/alpedemo/100_0297p.jpg
http://www.freephotoserver.com/v001/alpedemo/100_0296p.jpg

brontolo
08-01-2007, 08:51
Suggerirei di togliere 2 maglie per evitare che i cerchi in lega dell'RT si possano bagattare!;)

cit
08-01-2007, 11:32
Le gomme vanno SGONFIATE ..



Più le sgonfi, più l'impronta a terra si "allarga" e più galleggi.:(
Chissà perchè nelle macchine da rally, quando vanno sulla neve, montano delle gomme larghe quattro dita............;)

Mauro62
08-01-2007, 11:46
Da quello che ricordo sulle auto da fuoristrada è meglio: se c'è speranza di toccare il fondo duro gomme strette in modo da affondare (quindi pressione alta) se la neve fresca è alta gomme larghe (pressione bassa) per sperare di restare a galla. non so se in moto valga lo stesso concetto

cit
08-01-2007, 12:01
........... se la neve fresca è alta gomme larghe (pressione bassa) per sperare di restare a galla.


Mi sa che tu di strada ne hai fatta poca.................

............................................sulla neve :lol: :lol: :lol:

alfred_hope
08-01-2007, 12:06
Concordo.
Dovrebbe valere lo stesso principio del bagnato.
Se si diminuisce la gomma a terra aumenta la pressione specifica e ciò facilita l'attrito al suolo.

Secondo me!;)

Secondo me hai uno strano concetto di atrito...

per calcolare la forza d'atrito entra in gioco solo la forza peso ed il coefficente di atrito tra le due superfici.

R72
08-01-2007, 12:16
Hai ragione...le gomme vanno gonfie, non sgonfie.:mad:
hai provato sulla neve questa teoria?

R72
08-01-2007, 12:18
Concordo.
Dovrebbe valere lo stesso principio del bagnato.
Se si diminuisce la gomma a terra aumenta la pressione specifica e ciò facilita l'attrito al suolo.

Secondo me!;)
si pero' la neve non e' il bagnato
presente le moto da trial come hanno le gomme?
sulla neve va cosi', che sembri una zampa di geco!

R72
08-01-2007, 12:24
Più le sgonfi, più l'impronta a terra si "allarga" e più galleggi.:(
Chissà perchè nelle macchine da rally, quando vanno sulla neve, montano delle gomme larghe quattro dita............;)
a parte che le macchine da rally non possono cadere :-)hahahaha
a parte che stanno gareggiando
in moto non devi andare forte sulla neve, devi andare e basta

R72
08-01-2007, 12:29
scusate ho letto male a proposito delle macchine (non le digerisco neanche sul forum)
quelle pesano e anche se hanno gomme + larghe la neve la schiacciano
mica ci scivolano sopra come noi poveri motociclisti irriducibili

REX
08-01-2007, 13:52
Secondo me hai uno strano concetto di atrito...

per calcolare la forza d'atrito entra in gioco solo la forza peso ed il coefficente di atrito tra le due superfici.

Secondo mè è:

Pressione specifica bassa: attrito basso
Pressione specifica alta: attrito alto

Che poi la pressione specifica in correlazione con la forza peso crei
la forza d'attrito...
quindi forza d'atrito per coefficente ....o almeno credo :lol: :-p

forze avanza qualche metro nella sempl.... ingenieriiiii: :mad: :lol:

Mansuel
08-01-2007, 14:05
si pero' la neve non e' il bagnato
presente le moto da trial come hanno le gomme?
sulla neve va cosi', che sembri una zampa di geco!


Le gomme da trial le hanno quasi sgonfie.
Ma non ho mai viste gare da trial sulla neve, almeno io.
Quelli vanno sulle rocce, tronchi etc.

Mansuel
08-01-2007, 14:09
Secondo mè è:

Pressione specifica bassa: attrito basso
Pressione specifica alta: attrito alto

Che poi la pressione specifica in correlazione con la forza peso crei
la forza d'attrito...
quindi forza d'atrito per coefficente ....o almeno credo :lol: :-p

forze avanza qualche metro nella sempl.... ingenieriiiii: :mad: :lol:

Ecco infatti, diciamo che tutto questo influisce sul coefficiente di attrito.

Che poi viene moltiplicato per il peso (che consideriamo costante in questi ragionamenti) e dà la Forza d'attrito, che ci permette di avanzare.

Motopoppi
08-01-2007, 14:20
Uno dei motivi per cui ho sempre rinunciato all'Elefantentreffen.
Raduno da tosti... ma un po' azzardato.

Stai scherzando vero ? :confused:

Dai un'occhiata qui:

http://www.alg-rally.org/

http://www.savalenrally.de/

Athlon
08-01-2007, 14:20
-ok , finiti i discorsi ingegneristici , io le gomme nella neve le SGONFIO un pochino perche' cosi' ho un impronta a terra maggiore , quindi anche se un tassello e' sul ghiaccio liscio ce ne sono altri che invece non lo sono , e quindi evito di cadere.


Questa cosa posso garantirla con Transalp + TKC80 su a Autobrennero , gran parte delle statali tedesche , i dintorni di Passau e per gli anni 2001 - 2002 - 2003 - 2004 -2005 e 2006 ...

invece per il solo anno 2005 posso garantire che funziona su molti campi innevati nelle zone di Tortona ...


finita la teoria io vi ho esposto la mia pratica .. poi fate vobis :lol: :lol:

Mauro62
08-01-2007, 14:26
Pochissima :lol: :lol:
è una cosa che avevo letto tempo fa' su un giornale di fuoristrada, e potrei anche ricordarmela male;)

Motopoppi
08-01-2007, 14:29
Ieri ho potuto (per la prima volta) fare un paragone delle prestazioni sulla neve tra il mio vecchio sidecar e l'attuale.

Devo dire che il vecchio R100RT (con pneumatici 125 R15 della 2CV) andava meglio dell'attuale GS con un 175/60-R15.
Anche l'erogazione piu' dolce fa la sua parte .... il GS e' piu' violento ... anche staccando la frizione con il motore al minimo .

Come nei rally, la gomma stretta rende meglio .... anche se i Michelin Energy che ho sotto ora non sono per nulla adatti alla neve... contrariamente ai Firestone F560T che avevo prima sull'RT.

Ma ho sempre le catene "cattive" per le emergenze :lol: .

Magari a voi che avete una "moto normale" non ve ne frega nulla ....

andrew
08-01-2007, 14:32
Un mio amico è stato in montagna con un paio di gnocche (beato lui). Mi ha detto: il primo giorno andavo sulla neve da dio, il secondo ero imbranatissimo. Gli ho detto: sarai stato stanco?!? Magari la neve si era un poco sciolta !?!?!
ORA SO' LA VERITA'....grazie alla teoria delle OO (ruote) GONFIE O SGONFIE......

:lol: :lol: :lol: :lol:

aldo
08-01-2007, 14:37
più le gomme sono sgonfie più aumenta il fenomeno "acqua planing" figuriamoci se è "neve planing", ancora peggio. Sgonfiare le gomme, tipo moto da trial, va bene con velocità ridottissime, appunto velocità da trial. Un mio amico, giusto pensando di applicare il concetto delle gomme da trial, aveva sgonfiato le gomme venendo a sciare un capodanno in auto. Per poco non arriva causa "neve planing".

alfred_hope
08-01-2007, 14:39
Guarda qui:

http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Attrito

l'attrito è indipende da quanta superfice è in contatto con il terreno. (anche io ho impiegato parecchio ad assimilare il concetto :confused: ).

saurogs
08-01-2007, 15:04
quindi??????:rolleyes: :rolleyes:
fatemi capire.. :confused:
neve compatta=
gomma tassellata ------sgonfiare
gomma stradale---------gonfiare
asfalto con poca neve=
gomma tassellata----------gonfiare
gomma stradale------------gonfiare
ho indovinato?? no? perchè a seguire la discussione non si capisce un piffero:(

aldo
08-01-2007, 16:13
l'attrito è indipende da quanta superfice è in contatto con il terreno.

E' senz'altro vero per l'attrito radente. E' da vedere se è vero per l'attrito di primo distacco, che è quello che ci interessa. Per quanto riguarda invece l'acqua planing il fenomeno è inversamente proporzionale alla pressione esercitata dalla ruota sulla strada, che è uguale alla pressione esistente nelle gomme. Meno pressione più acqua planing.

Per concludere, secondo me, ad andature normali non mi sognerei mai di sgonfiare le gomme. Qualunque gomma.

Mansuel
08-01-2007, 16:22
Guarda qui:

http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Attrito

l'attrito è indipende da quanta superfice è in contatto con il terreno. (anche io abbia ho impiegato parecchio ad assimilare il concetto :confused: ).

Ho fatto un numero sufficiente di esami di fisica (anche universitari) per sapere la teoria scolastica.

ma del resto lì ti insegnano le cose che ha detto Newton.... qualche secolo fa.

Mettiamola in un modo più chiaro, ossia più lineare.

Il punto è che, secondo alcuni (compreso me), la ruota gonfia ha maggiore trazione sulla neve.

Mi pare che per tutti i sostenitori di questa tesi la basano sul fatto che c'è una impronta a terra minore.

Quindi maggiore pressione.

Fin qui non ci sono obiezioni mi pare.

C'ho che succede dopo lo chiarisco meglio.

Non è solo così, per pura magia, che la ruota aderisce meglio.

Si è detto che varia, secondo noi, il coefficiente di attrito ma non si è detto perché.

Come accennavano alcuni il motivo risiede nella maggiore pressione che la neve riceve, quindi si compatta sotto il peso del mezzo.

E' questa il principio che è alla base di questa tesi.

Quindi, con buona pace di Wikipedia, il coefficiente di attrito varia NON perché è semplicemente variata la superficie di contatto ma perché questo ha prodotto una variazione di densità del terreno.

Quindi variando le caratteristiche del terreno è lecito aspettarsi un cambiamento delle sue caratteristiche fisiche.
Che si traduce in una maggiore trazione (cioè attrito).

Mi spiace se sono stato noioso :confused:
ma credo di essere stato rigoroso :)

cit
08-01-2007, 16:58
quindi??????:rolleyes: :rolleyes:
........ a seguire la discussione non si capisce un piffero:(


Non si capisce un piffero perchè c'è sempre chi vuole complicare le cose semplici :

Gomme larghe (leggi sgonfie) = galleggiamento
Sulla neve l'assenza di penetrazione e quindi la creazione di un solco, limita del tutto la direzionalità.

abii.ne.viderem
08-01-2007, 17:12
Chiosa del somaro col cappello a cono con le orecchie d'asino dietro la lavagna (che sarei io): l'interessante (e affatto noiosa) spiegazione di Mansuel ci dice anche, dunque, che per non affondare sulla sabbia le gomme andrebbero sgonfiate?

Athlon
08-01-2007, 17:22
Per quanto riguarda le ruote tassellate la trazione NON deriva dall' attrito tra gomma e fondo ma dall' INCASTRO MECCANICO tra i tasselli e la neve.

In pratica si forma un INGRANAGGIO tra neve e tasselli.


Piu' tasselli (gomma piu' sgonfia) partecipano a questo ingranaggio maggiore e' la resistenza dell' ingranaggio stesso.

Inoltre come ho gia' detto prima puo' capitare di finire con parte della gomma su un nocciolo di ghiaccio compatto , se la gomma si estende oltre il ghiaccio riesce a fare presa e a tenere , se invece e' tutta sul ghiaccio allora si cade.

Mansuel
08-01-2007, 18:32
Per quanto riguarda le ruote tassellate la trazione NON deriva dall' attrito tra gomma e fondo ma dall' INCASTRO MECCANICO tra i tasselli e la neve.


Questa va bene.
Ma tutto dipende dal tipo di neve.

Comunque non entro a dire cose di cui non ho esperienza diretta.

cit
08-01-2007, 19:13
Questa va bene.
Ma tutto dipende dal tipo di neve.


Il fatto è che dopo tanto peregrinare, siamo arrivati ai tasselli. ;)

Paragonare le TKC a delle gomme "normali", è un pò come confrontare delle gomme con catene ad altre senza. :-o

A quel punto, non è certo l'atmosfera in più o in meno quello che ti fa andar meglio sulla neve. :lol: :lol: :lol:

Pet
08-01-2007, 19:27
è venuta fuori proprio una bella discussione, diversa dalla solita ghisa Vs plastica, bella bella bella :D :D :D

Athlon
08-01-2007, 22:36
Paragonare le TKC a delle gomme "normali", è un pò come confrontare delle gomme con catene ad altre senza. :-o


:help: :help: :help: :help:
le TKC .. SONO gomme normali ... o almeno io in 120000 Km fatti con la mia moto ho sempre montato gomme cosi' anche per girare in strada ... le stradali tipo Anakee le ho provate ma non mi ispirano fiducia , scivolano se non fa molto caldo, le TKC tengono mediamente di piu' ... l'unica cosa e' che in autostrada d'estate si squalgliano

Mansuel
08-01-2007, 22:57
:help: :help: :help: :help:
le TKC .. SONO gomme normali ...
[...]
... l'unica cosa e' che in autostrada d'estate si squalgliano


Proprio normali... no!

L'hai letto che non possono superare i 160 km/h ?
Sarà per quello che si squagliano?:lol:

Comunque 12.000 km non sono male, anzi.

Però, dai, in curva su asfalto non ci credo che vanno come gli Anakee.

cit
09-01-2007, 15:21
Proprio normali... no!

L'hai letto che non possono superare i 160 km/h ?
Sarà per quello che si squagliano?:lol:

Comunque 12.000 km non sono male, anzi.

Però, dai, in curva su asfalto non ci credo che vanno come gli Anakee.

......Infatti,.......... se non si è capito, per "normali" intendevo il paragone con le classiche tourance ed anakee, se poi qualcuno pensa che siano la stessa cosa.......................buon per lui;)

Le TKC le monto solo d'inverno, e la scorsa stagione di km. ne ho fatti 9000, ma ne avrei potuti fare altri 2000, solo che arrivare all'osso non mi va, quando sono un pò spiattellate dietro e scalinate davanti, le cambio.

Per quanto riguarda la tenuta in curva, bisogna provarle per rendersene conto, è veramente straordinaria...... per delle tassellate ovvio !

mary
10-01-2007, 08:32
Anche sulle auto...sono preferibili le gomme termiche più strette a quelle larghe...le gomme strette vanno meglio sulla neve...e questo non lo dico solo io.

Mansuel
11-01-2007, 19:54
Alla fine ho preso le catene della Wunderlich.
Ho aperto un nuovo 3d dedicato perché ho già iniziato ad imprecare:

http://quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=103985

Viggen
11-01-2007, 22:47
Siccome quest'anno ho rimesso a nuovo la vecchia fresa da neve della ditta ed in più ne ho comprata una nuova per casa:
LA NEVE NON VIENE PIU'!!!:mad:
Quindi le catene non servono...

Se il prossimo anno fate una colletta, ne compro un'altra e dò due mani di minio alla vecchia, così ci assicuriamo un altro inverno motociclistico...:lol: :lol: :lol:

Pet
12-01-2007, 01:24
Alla fine ho preso le catene della Wunderlich.
Ho aperto un nuovo 3d dedicato perché ho già iniziato ad imprecare:


ben ti stà :lol: :lol: :lol: :lol: