Visualizza la versione completa : Bisogna risovere il problema (R1200RT)
Cari Colleghi Elichisti,
Buon anno nuovo a tutti!!! Iniziata la dieta?
Bene, veniamo a noi: è risaputo che la inimitabile R1200RT è una grande moto con un grande problema. Questo problema (risaputo) è la 1^ marcia troppo lunga e/o l'insufficiente potenza del motore ai bassi regimi.
La cosa causa dei problemi, specialmente nelle partenze da fermo in salita con bagaglio e passeggero, costringendo a fastidiose, puzzolenti e - a lungo andare - costose sfrizionate. Ecco perché molte RT cambiano la frizione prestissimo (20/25.000 km.).
Tutto ciò premesso:
qualcuno sa se esiste una centralina con mappatura che favorisca erogazione e coppia più in basso del normale oppure un altro rimedio di qualsiasi natura???
Io e altri cari amici abbiamo bisogno di sapere. Abbiamo sentito dire in giro (è ufficioso) che anche mamma BMW sta pensando ad un'azione di richiamo in tal senso, ma, anche se fosse, temiamo che i tempi siano biblici.
Aspettiamo fiduciosi i vostri pareri.
Cari saluti & LAmpssssss
pidienne
03-01-2007, 18:09
la frizione la cambiano in garanzia?
se sì, non c'è problema, e a parer mio conviene attendere il richiamo.
Io ho appena cambiato la mia spero che abbiano risolto questo problema
però quella nuova mi arriva a febbraio...?
Paolo Grandi
03-01-2007, 21:30
Ma, mi domando, mettere mano al cambio e cambiargli il rapporto della 1° ? :confused:
La prima marcia più corta è ordinabile al momento del contratto, purtroppo in pochi lo sanno, quindi dobbiamo tenerci la prima lunga anche se a me non ha mai dato dei problemi.
Sicuramente se al momento dell'ordine me lo avessero detto avrei optato per la prima corta, per l'insufficiente potenza del motore ai bassi regimi un pò ti do ragione, infatti la moto la senti spingere forte solo dai 5000 giri in su, e questo in montagna si sente.
Per la centralina non ne so niente, penso però che un buon meccanico BMW possa in un qualche modo risolvere in parte la cosa.;)
kandinsky
03-01-2007, 21:46
Accattati una moto e venditi lo sciaraballo.
Venditela non prima di lunedì che forse me la devi prestare!
Andrea Ti sei mangiato il Baba a capodanno e Ti sei fatto troppo chiatto; ecco perchè la rt non ce la fa sulla salita:eek: :eek: :eek:
Ma togliete un paio di denti al pignone:lol: :lol:
Avanti con le risposte....... Che mi dite della centralina??? QUalcuno ha fatto esperimenti?????????
Lampssss
Andreapaa
04-01-2007, 19:03
oppure un altro rimedio di qualsiasi natura???
Basta non partire in salita ... o se lo devi fare fai inverione di marcia in retromarcia, parti in discesa e rifai inversione
Nicholas
04-01-2007, 20:51
ciao Andrea,colgo l'occasione di questo post per un saluto :D :D :D :D
giulibar
04-01-2007, 21:23
A me la prima lunga non sembra poi tanto lunga e comunque non mi ha mai dato nessun fastidio
giulibar
azz Andre!!!
io parto sempre in:lol: :lol: seconda , anche Bruno stesso:mad: :mad: problema?
Sulla vecchia ADV 1150 si poteva ordinare la 1a corta, sulla R1200RTnon l'ho mai saputo...mi informerò.:rolleyes:
Sulla centralina non ho notizie, ma forse il problema può essere risolto cambiando la frizione con quella in ceramica dell Wunderlich? La stessa Wundrelich inoltre propone un albero a camme, degli spinotti e un co-ingranaggio per lo stesso (vendibili singolarmente) che promettono un aumento di potenza a tutti i regimi.
Ho appena sentito il conce, me la danno in Febbraio.
Lui dice che il problema non esiste piú, qualcuno ha sentito se nel MY 2007 hanno fatto qualche modifica (oltre che al servofreno ecc.) ai rapporti ?
Speréma......
Lamps !
Guarda che la prima è quella in giù !! :lol: :lol: :lol:
A me la prima lunga non sembra poi tanto lunga e comunque non mi ha mai dato nessun fastidio
IDEM, anzi, a volte mi capita di partire in seconda senza problemi. :dontknow:
Sulla centralina non ho notizie, ma forse il problema può essere risolto cambiando la frizione con quella in ceramica dell Wunderlich? La stessa Wundrelich inoltre propone un albero a camme, degli spinotti e un co-ingranaggio per lo stesso (vendibili singolarmente) che promettono un aumento di potenza a tutti i regimi.
io ho su la centralina wunderlich che in effetti va bene, per le camme diffiderei assai di chi dichiara un aumento a "tutti i regimi", e' ben noto che la camma e' una coperta corta, se e' ottimizzata per gli alti non lo e' per i bassi e viceversa. Avrei anche voluto sapere un po' il diagramma di distribuzione di quelle camme e pure quello di serie per fare i dovuti confronti (si capirebbe subito a che regimi e' ottimizzata....) ma non riesco a reperire tali informazioni.
Le punterie alleggerite (gli "spinotti") fanno ipotizzare per un incremento del regime ottenibile dalle camme, e in effetti le camme aftermarket sono fatte quasi sempre per cercare potenza agli alti.In definitiva ...per questi scopi il tutto e' controproducente.Sinceramente col gs non ho mai trovato (su strada) che la prima fosse lunga, anzi, si alza di gas anche in seconda se cambio rapidamente....:lol:
Puoi metterci gli ingranaggi della coppia conica del 1200 gs.
Dovrebbero essere più corti dei tuoi.
Certo, accorceresti tutti i rapporti, ma non credo che ci sia problema.
In autostrada farà a parità di velocità farà qualche giro in più, ma su moto da 200 all'ora non penso crei fastidio
X NICHOLAS
Ciao, tutto OK, spero che anche a te vada tutto bene!!!!!
X PERANGA
Intendi la coppia conica del cardano sul mozzo della ruota posteriore?
Lampsss
Pier_il_polso
19-01-2007, 13:25
la frizione la cambiano in garanzia?
se sì, non c'è problema, e a parer mio conviene attendere il richiamo.
Da quello che mi pare di capire il problema non è la frizione difettosa, ma la rapportatura troppo lunga della prima marcia che unita ad una coppia un pò povera ai bassi, costringe a mollare la frizione (in salita, e/o magari con il passeggero ed i bagagli) tenendo il motore molto alto di giri;questo alla lunga danneggia la frizione che di per se non credo sia colpevole....;)
esatto, la coppia di ingranaggi posteriori.
Nei cardani ''col buco'' quella del gs/adventure/hp2 eè la coppia di ingranaggi più corta disponibile ( è sempre però un pò lunghetta)
Più corta ancora ci sarebbe quello del k1200r ( che però ha il cardano a sinistra) Il senso di rotazione non cambia, ma non sò se il carter è perfettamente speculare o dentro è diverso
Sulla vecchia ADV 1150 si poteva ordinare la 1a corta, sulla R1200RTnon l'ho mai saputo...mi informerò.:rolleyes:
Mi hanno detto che non esiste la prima corta per la R1200RT...:confused:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |