Visualizza la versione completa : Moto caduta da ferma. Rottura del telaio.
Ragazzi,
mi trovo qui a scrivere per condividere l'avventura (si fa per dire) che sto vivendo, per sfogarmi un pò e per chiedere consiglio a qualcuno sicuramente più esperto di me. Cercherò di essere il più conciso possibile.
Lo scorso 19 dicembre una ragazza ha tamponato la ruota davanti della mia k1200R parcheggiata (16.000 euro a marzo 06) provocandone la caduta. Da ferma. Rialzando la moto è apparsa subito evidente la drammatica diagnosi fornita poi il giorno seguente dai meccanici BMW (di via prenestina - Roma): rottura del telaio all'altezza del cavalletto. Dovendo far rifeimento all'assicurazione ho prontamente chiesto il preventivo di riparazione che dopo molti solleciti mi è stato comunicato VERBALEMENTE oggi 2 gennaio 2007.
6500 euro compresa reimmatricolazione e targa del mezzo (bisogna ovviamente sostituire il telaio e tutto le parti graffiate). 3 mesi per riavere la moto con telaio nuovo (il cui numero verrebbe scritto su una pecetta da applicare lateralmente e non come all'origine).
A tutto questo va aggiunto che il capofficina ha avuto la faccia tosta di chiedermi il 10% del valore della riparazione (650 euro) per rilasciarmi il preventivo ufficiale (un foglio su carta intestata bmw con l'elenco delle parti di ricambio e la manodopera stimata). Tale costo mi verrebberestituito solo qualora facessi riparare la moto. Vorrei precisare che il preventivo è stato fatto senza dover ricorrere ad alcun tipo di constatazione effettiva se non uno sguardo sommario.
Ovviamente ho cercato di contattare qualche responsabile bmw ma le uniche persone con cui sono riuscito a parlare sono il suddetto capofficina ed il responsabile vendite che mi ha (giustamente, visto il ruolo) suggerito di cambiare la moto con una nuova.
Considerando ora che questo è il primo (di una lunga serie, visto come stanno evolvendo le cose) sito cui scrivo per chiedere consiglio, le mie prime immediate domande sono due:
- come sia possibile che una moto bmw da 16.000 euro possa subire la rottura del telaio cadendo da ferma (come evidente anche dai pochi graffi sulla fiancata)?
- come è possibile chiedere 650 euro per il rilascio di un foglio di carta intestata? Qualora non decidessi di far riparare la moto (perderei i 650 euro) come sarebbe giustificabile da bmw italia aver chiesto 650 euro per la fornitura di un preventivo (un elenco di parti di ricambio prezzate + una voce di manodopera).
Ringrazio chiunque possa darmi consigli a riguardo.
ciao a tutti.
er-minio
02-01-2007, 23:41
Caduta da ferma? Dici che te l'hanno "tamponata" sulla ruota anteriore.
Che botta ha preso dalla macchina? Ha fatto leva? Il cavalletto si era incastrato da qualche parte?
Già di solito non ci si siede sul cavalletto, se la macchina ha spinto per bene la moto forzando ad esempio al contrario il cavalletto o incastrandolo (ipotizzo) i danni potrebbero esserci tutti.
Mi dispiace, non so come aiutarti riguardo al preventivo.
purtroppo la dinamica che racconti può far grossi danni.
in merito al preventivo è prassi, ma lo è anche chiudere un occhio coi clienti.
proverei a sentire un'altro concessionario, frosinone? perugia?
Credo che hai avuto proprio "sculo" per i danni al telaio, ciò che trovo scandaloso è la richiesta di tutti quei soldi x il preventivo, con una moto non ho mai avuto occasione di chiedere un preventivo se non in maniera formale,
quanto mi costa, ok oppune no. Con le auto mi è capitato spesso avendo avuto in passato + mezzi contemporaneamente per lavorare, ma non ricordo mai nessuno che mi abbia chiesto soldi per un preventivo ne io nel mio lavoro di artigiano ne ho mai chiesti.:confused: :confused:
purtroppo la dinamica che racconti può far grossi danni.
in merito al preventivo è prassi, ma lo è anche chiudere un occhio coi clienti.
proverei a sentire un'altro concessionario, frosinone? perugia?
E' quello a cui pensavo anche io, ma come fa a portare la moto fino a laggiù???? :confused:
Magari prima prova da Collalti dietro viale Somalia....... :-o
gb.iannozzi
03-01-2007, 01:23
Sempre mitici !, ma esistono anche furgoni attrezzati per il trasporto, viene meno del carro attrezzi e sono predisposti
absolute beginner
03-01-2007, 02:12
E' quello a cui pensavo anche io, ma come fa a portare la moto fino a laggiù???? :confused:
Magari prima prova da Collalti dietro viale Somalia....... :-o
Come fa?
http://www.motonostop.it/
Io mi sono servito di loro pure per mandare il Kawasaki in officina a fare il tagliando...
Altrimenti avrei dovuto prendere un giorno di ferie, visto che la concessionaria di sabato era chiusa...
Tornando a bomba... senti loro, che certamente il trasporto a Frosinone ti costa 1/6 del prezzo del preventivo chiesto da quei galantuomini di BMW ROMA...
Lamps!
Isabella
03-01-2007, 02:12
già da svariati anni molte officine, alla richiesta di preventivo scritto (da presentare all'assicurazione per il rimborso) chiedono il 10% del totale riparazione preventivato.
non so se sia una disposizione di legge, o una disposizione "di cartello" richiesta dalle assicurazioni per certificare la veridicità del preventivo rilasciato, qualora rimborsino sulla presentezione del preventivo e non della fattura, oppure una maniera da parte dei meccanici/carrozzieri per evitare che il cliente, preventivo alla mano, chieda il rimborso all'assicurazione, e poi non faccia l'intervento di riparazione.
la colpa di tutto ciò è riconducibile alle assicurazioni, che pretendono di rimborsare non il danno ricevuto, lasciando poi al cliente la facoltà di ripristinare il mezzo, ma solo la effettiva riparazione del danno, se viene veramente riparato...
certo che è un'eventualità che può verificarsi solo nel caso di danni di carrozzeria di non grave entità, è ovvio che un telaio lesionato va riparato, o la moto buttata...
mi era successo quasi una decina d'anni fa, di avere la stessa richiesta di anticipo, da parte di un carrozziere.
Ma la signora che ti ha buttato giù la moto, sarà ben assicurata, no?
io metterei comunque di mezzo anche un avvocato, vista l'entità del danno.
brontolo
03-01-2007, 07:05
Si ma a parte i 650 euro, :mad: :mad: :mad: :mad: , la tipa che ti ha provocato 'sta rottura di maroni che fine ha fatto?
No, perchè da come la racconti tu non dovresti tirar fuori una lira, anzi un euro.......o no?
E a questo punto che ti frega dei 650 euro?
Vabè, per principio è una stupidata ma dovrebbe pagarti l'assicurazione della tipa.....
il 10% è regolamentato per legge, c'è chi non transige c'è chi chiude un occhio, dipende dai rapporti che si hanno.
che non debba tirar fuori un'euro non significa possa pagare un preventivo a caio e far fare il lavoro a tizio perchè se caio ha sbagliato che succede?
io mi attrezzerei, vedi suggerimento di abso, e andrei in primo luogo da sempronio ovvero uno di cui possa fidarmi.
ueciccio!
03-01-2007, 09:03
e com'è che per avere un preventivo hai dovuto aspettare tanto??
non ho mai dovuto pagare un euro per qualsiasi preventivo scritto (e ne ho richiesti molti!) alla faccia delle prassi e dei regolamenti sul 10%
Cambia subito concessionario... e minacciali di svergognarli sulla stampa!
GIANFRANCO
03-01-2007, 09:42
... il fatto di pagare un preventivo pari al 10 %, purtroppo e' un dato di fatto che in molte concessionarie o carrozzerie applicano.
Questo avviene per far sì che chi stila il preventivo, poi si garantisca il lavoro, ed in caso contrario, invece si intasca i soldi del 10%,... e' una mezza ladrata autorizzata, e come al solito, dipende dai rapporti che ci sono tra te e chi te lo stila. Purtroppo non sei il primo che paga per un preventivo di un lavoro. Preventivo, che poi solitamente si trova sempre differente rispetto al conteggio finale.
Il fatto di aver piegato il telaio,... vuoi ridere?
Tempo fa, esattamente a novembre 2005, beccai una scivolata in curva per una macchia di gasolio. La moto striscio' sull'asfalto, io saltai...
e piegai il telaio posteriore. Ridicolo per una moto considerata "da enduro"....
Per fortuna che il pezzo e' scomponibile, comprai il telaietto posteriore (un volgarissimo tubo in ferraccio) alla " modica cifra" di 400 euro, smontai il tutto e me lo rimontai.
Andreapaa
03-01-2007, 09:48
Ma se la tipa ti ha tamponato, credo che la sua assicurazione debba pagarti i danni, quindi chettifrega?
Non credo sia fuggita, altrimenti non dicevi "tipa" ma eri generico.
Quello del 10% non lo sapevo ...
Poi si lamentano quando chiedo il 6% per i calcoli esecutivi dei cementi.
Ma non si dovrebbe arrangiare di tutto l'assicurazione??? io in casi di sinistro dopo aver mandato la constatazione amichevole alla MIA assicurazione....ho solo portato l'auto dal carroziere e me la sono andata a riprendere....di tutto il resto si sono arrangiati carrozziere-mia ass-ass del colpevole!
M
Poi si lamentano quando chiedo il 6% per i calcoli esecutivi dei cementi.
Sei esagerato!!!!:lol: :lol: :lol:
Credo che hai avuto proprio "sculo" per i danni al telaio, ciò che trovo scandaloso è la richiesta di tutti quei soldi x il preventivo, con una moto non ho mai avuto occasione di chiedere un preventivo se non in maniera formale,
quanto mi costa, ok oppune no. Con le auto mi è capitato spesso avendo avuto in passato + mezzi contemporaneamente per lavorare, ma non ricordo mai nessuno che mi abbia chiesto soldi per un preventivo ne io nel mio lavoro di artigiano ne ho mai chiesti.:confused: :confused:
Purtroppo la richiesta di un preventivo puo essere a pagamento. Non è la prima volta che sento lamentele in merito. Non condivido questo tipo di comportamento da parte della concessionaria ma la cosa non mi è nuova.
Poveri noi!
Deleted user
03-01-2007, 09:57
da quello che scrivi sei dalla parte della ragione, quindi che cacchio te ne frega di preventivi maggiorati del 10 % ecc...
dai tutto in mano alla tua assicurazione e che si arrangino, le paghiamo per qualcosa o no?
ueciccio!
03-01-2007, 09:59
il 10% richiesto da chi ti ha venduto la moto equivale a dire che non vuole averti più come cliente. Magari provvederà l'assicurazione ma anticipare tutti quei soldini di tasca propria non è mai bello...
GIANFRANCO
03-01-2007, 09:59
Se la tipa che ha buttato la moto a terra, ha fatto subito denuncia presso la sua compagnia assicurativa, ammettendo di avere il 100 per cento della colpevolezza, lui e' in una botte di ferro e gli pagano tutto...sino all'ultima lira spesa, fattura alla mano, con tanto di timbro "pagato".
Ma se così non e', purtroppo, il preventivo gli serve anche per iniziare un'azione legale...
questa 'prassi' del 10% non la sapevo... (e spero sia uno scherzo)
...se dovesse capitarmi cancellerei senza indugio il richiedente
dato che il preventivo serve anche per valutare a chi far fare i lavori...
altrimenti cosa lo chiedo a fare ?
...e per di + e c'è un'assicurazione che paga, lo fa solitamente sul fatturato.
la prassi del 10% è nata per bloccare il fenomeno di chi si faceva fare il preventivo per poi incassare ed in un secondo momento eseguire la riparazione in "economia"............
ATTENTO ALL'IVA
sono reduce di un tamponamento da qualche mese... il conce mi ha presentato il preventivo (anche il loro costo è il 10 %) ma l'assicurazione mi liquida il danno dedotto dell'iva al 20% qualora venda la moto prima della riparazione, diversamente sono in grado di pagare in pochissimi giorni dalla presentazione della fattura proforme.
GIANFRANCO
03-01-2007, 10:26
...infatti, per questo ho scritto che l'Assicurazione ti liquida il danno intero (comprensivo di IVA), se presenti la fattura pagata. Se invece presenti il preventivo, l'Iva te la piangi...
la prassi del 10% è nata per bloccare il fenomeno di chi si faceva fare il preventivo per poi incassare ed in un secondo momento eseguire la riparazione in "economia"............
Dopo che subisco un danno, pretendo di essere risarcito e mi riservo di decidere liberamente cosa farne dei soldi che prendo senza dover regalare percentuali in giro.
Concordo che quel conce andrebbe depennato seduta stante.
PS: e tienici aggiornati sugli sviluppi relativi al telaio... :confused:
manofredda
03-01-2007, 12:12
Allora ricapitoliamo hai due possibilità: 1 Porti la moto a riparare informando l'assicurazione dove si trova nel caso volessero mandare un loro perito, paghi la fattura e la porti all'assicurazione. 2) ti fai liquidare in base la preventivo scritto e porti la moto dove vuoi. Okkio che le assicurazioni non sono fesse, fanno il loro mestiere tutti i giorni, quindi manderanno sicuramente un loro perito. Se fanno storie, cercheranno di non pagarti il fermo-moto ecc., dovrai prendere un avvocato. auguri
martinvfr69
03-01-2007, 12:23
Allora ricapitoliamo hai due possibilità: 1 Porti la moto a riparare informando l'assicurazione dove si trova nel caso volessero mandare un loro perito, paghi la fattura e la porti all'assicurazione. 2) ti fai liquidare in base la preventivo scritto e porti la moto dove vuoi. Okkio che le assicurazioni non sono fesse, fanno il loro mestiere tutti i giorni, quindi manderanno sicuramente un loro perito. Se fanno storie, cercheranno di non pagarti il fermo-moto ecc., dovrai prendere un avvocato. auguri
Penso che hai proprio ragione un buon avvocato è quello che ci vuole in questi casi...
norman71
03-01-2007, 12:46
Questo quanto di mi suggerì un'associazione di consumatori....
Essendoci danni superiori ai 5000 Euro la tua assicurazione deve aprire il sinistro tramite una A.R. a nome tuo destinata all'altra assicurazione e il danno ti verrà liquidato direttamente a te... non c'è possibilità, vista l'entità del danno, della liquidazione assicurazione-carrozzeria.
Ricordati
A. Il danneggiato invia all'assicuratore dell'altro veicolo e, per conoscenza, al proprietario dello stesso la richiesta di risarcimento dei danni subiti, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.
La raccomandata deve:
- avere in allegato una copia del modulo blu o, in mancanza, una dettagliata descrizione del sinistro;
- indicare il luogo e i tempi utili in cui si mette il veicolo a disposizione dell'assicuratore per la perizia dei danni (almeno 8 giorni lavorativi successivi a quello del ricevimento della raccomandata, nei normali orari di lavoro);
- contenere ogni indicazione utile per la valutazione di eventuali danni alle persone;
A1. Se il danneggiato ha fornito tutti gli elementi indicati al precedente punto A, l'assicuratore: • indica al danneggiato il numero di sinistro, la persona o l'ufficio incaricato di trattare il danno con il relativo recapito, numero telefonico e reperibilità; • mette a disposizione del danneggiato l'elenco delle carrozzerie aderenti all'Accordo ANIA-Carrozzieri, qualora la compagnia l'abbia sottoscritto; • provvede all'accertamento dei danni; • se il danno è risarcibile, comunica al danneggiato la somma offerta per il risarcimento; • se il danno risulta non risarcibile, comunica al danneggiato i motivi per cui ritiene di non dover fare l'offerta. Queste ultime comunicazioni sono effettuate, per legge, nel caso di soli danni materiali, con il modulo blu firmato da entrambi i conducenti, entro 30 giorni dalla ricezione della raccomandata.
Il danneggiato, una volta ricevuta l'offerta dell'assicuratore, può: 1. dichiarare di accettarla - in questo caso l'assicuratore deve provvedere al pagamento entro 15 giorni dal ricevimento della dichiarazione; 2. dichiarare di non accettarla - in questo caso l'assicuratore deve inviare egualmente la somma offerta entro 15 giorni dal ricevimento della dichiarazione: il danneggiato può incassarla senza che questo pregiudichi le sue pretese; 3. non rispondere all'offerta ricevuta - in questo caso l'assicuratore, dopo che sono trascorsi 30 giorni dalla comunicazione dell'offerta, senza ricevere risposta, ha l'obbligo comunque, entro ulteriori 15 giorni, di inviare la somma offerta: il danneggiato può incassarla senza che questo pregiudichi le sue pretese.
Salutoni Norman
Andreapaa
03-01-2007, 14:28
OT
Poi si lamentano quando chiedo il 6% per i calcoli esecutivi dei cementi.
Sei esagerato!!!!
Si, però il mio 6% è sul costo della sola struttura, normalmente invece applicano le percentuali sul costo dell'intero edificio
/OT
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Ragazzi,
grazie a tutti.
ero fuori e tornato oggi ho letto tutti i post.
grazie davvero.
provo a rispondere brevemente alle domande più gettonate:
la tipa non è scappata anzi ha fatto il cid già inviato alla mia assicurazione. sono in attesa di fissare un appuntamento col perito per visionare la moto.
la faccenda del preventivo mi preoccupa perchè mi sembra un furto allucinante dover pagare un pezzo di carta intestata 650 euro. qualora non volessi far riparare la moto avrei sborsato esattamente quella cifra per un lavoro di 5 minuti di una segretaria. Mi sembra non siano equiparabili il prezzo pagato ela prestazione fornita. roba da denuncia. Se fosse vero che è stabilito dalla legge vi comunico che sono alla ricerca di un socio per aprire una società che si occupa solo di fare preventivi al 7%.
comunque ritengo una assoluta mancanza di buon senso pretendere il 10% di 6500 euro. In linea di principio sono anche daccordo che le carrozzerie chiedano una percentuale per i preventivi, ma mi sembrerebbe peraltro anche ragionevole fissare dei massimali oltre cui si chiede sempre la stessa cifra.
Per quanto riguarda l'incidente avrei un'altra domandina: perchè si è rotto il telaio e non il cavalletto?
Andreapaa
04-01-2007, 23:16
Per quanto riguarda l'incidente avrei un'altra domandina: perchè si è rotto il telaio e non il cavalletto?
Senza vedere una foto non è così immediato rispondere correttamente, comunque il punto in cui le forze sono maggiori su una leva è il fulcro, quindi il punto in cui è fissato il cavalletto.
Puoi postare una foto?
Ma perchè fare il preventivo?
Dici di aver sottoscritto il CID quindi la tua assicurazione deve gestire il sinistro e mandare il perito dove hai deciso di lasciare la moto. Sarà quest'ultimo a valutare e concordare il danno con il riparatore. Non preoccuparti troppo. In bocca al lupo.
stamattina ho parlato con la mia assicurazione che mi ha confermato che vista la presenza del CID e l'evidenza della responsabilità, non appena sarà disponibile un perito non dovrebbero esserci problemi per il saldo.
speriamo....
ciòpposto, piuttosto che far riparare la moto credo che ne prenderò un'altra visto che il conc mi prenderebbe la mia in permuta.
mi han proposto la r1200r con manopole e cupolino maxi a 600 euro.
ho comunque in testa l'idea di vendere la moto che prenderò in permuta prima di immatricolarla (ovviamente ad un prezzo minore di quanto in vendita al concessionario). Sfruttando il sito ho aperto un forum dedicato...
...... Sfruttando il sito ho aperto un forum dedicato...
bene allora .... la faccenda dovrebbe risolversi presto ... ;)
Comunque, kaila ;) tieni presente che:
forum = questo luogo virtuale che ci ospita tutti
thread = discussione che si compone di uno o più messaggi
post = il singolo messaggio all'interno di un thread
Ciao :wave:
Andreapaa
05-01-2007, 12:05
Una foto della crepa non la puoi postare? Così teniamo d'occhio le nostre KR.
spaziomatteo
05-01-2007, 14:45
Io a luglio ho avuto lo stesso problema: tamponamento (forte) sulla ruota anteriore con rottura del fermo sul telaio del bloccasterzo, più forcella, telelever, cerchio e vari. Ho portato subito la moto con il carro attrezzi a Frosinone dove mi hanno fatto il preventivo gratis e riparato la moto in tempi record consentendomi di partire per le vacanze. Io ti consiglio di andare da loro.
ueciccio!
05-01-2007, 17:15
ma le BMW non erano indistruttibili??
ma le BMW non erano indistruttibili??
e babbo natale arriva con le renne?:mad: :mad:
scarver81
06-01-2007, 13:54
Sicuramente l'assicurazione inviera il perito, visto il danno rilevante, quindi non credo ti serva il preventivo da dare all'assicurazione, il tecnico parla con i mecca e approva i pezzi che sono da cambiare, quello che costa costa.
Se invece vuoi rottamare la moto, bisogan vedere se l'assicurazione accetta di pagarti il valore intero della moto usata o meno.
Cmq chiedi alla tuo assicuratore, dovvrebbero saper consigliarti
il conc mi prenderebbe la mia in permuta.
mi han proposto la r1200r con manopole e cupolino maxi a 600 euro.
c'e' qualcosa che non mi quadra... la riprende in permuta cosi' com'e' o dopo la sostizuione del telaio pagato dall'assicurazione?
perche' sempre se ho capito bene ti darebbe la R1200R con soli 600 euro di conguaglio da parte tua?
bene allora .... la faccenda dovrebbe risolversi presto ... ;)
Comunque, kaila ;) tieni presente che:
forum = questo luogo virtuale che ci ospita tutti
thread = discussione che si compone di uno o più messaggi
post = il singolo messaggio all'interno di un thread
Drmask = rompe i maroni a tutti!
Ciao :wave:
................................................
bene allora .... la faccenda dovrebbe risolversi presto ...
Comunque, kaila tieni presente che:
forum = questo luogo virtuale che ci ospita tutti
thread = discussione che si compone di uno o più messaggi
post = il singolo messaggio all'interno di un thread
Drmask = rompe i maroni a tutti!
gioxx= non resiste senza quotarlo :lol::lol::lol: ...
Ciao .................................................. ..............................................
rompi le scatole alla TUA assicurazione, chiedi una moto in sostituzione, e dai un termine per la riparazione
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |