Entra

Visualizza la versione completa : Vetrino spiocino livello olio 1100 gs


paolo60
31-12-2006, 11:47
Stamattina mentre tenevo accesa da ferma la mia moto ad un certo punto la suddetta ha deciso di "sputar" via decisamnete il vetrino per l'ispezione del livello olio motore.
Ho recuperato il vetrino riposizionandolo in sede e sembra che ci stia avendo provato la moto per un giro.
Volevo sapere da qualcuno : è qualcosa che accade a volte ad altri? e cosa devo fare per evitare un nuovo incidentre del genere?
E poi scusate l'ignoranza ma l'olio a livello di coppa con il motore in movimento è soggetto a grosse pressioni di esercizio?
Grazie mille e Buon 2007 con le nostre mukke!!:D

luHa
31-12-2006, 12:50
L'oblò di controllo dell'olio è messo ad incastro, non è mai successo ad altri di vederselo sparare via......ma tutto può accadere! :)
L'olio nella coppa va di sicuro in pressione, altrimenti non potrebbe raggiungere tutti gli organi da lubrificare, fare il giro dei radiatori di raffreddamento e ripartire.
L'unica spiegazione che al momento mi sovviene per quel che ti è successo è soltanto l'ipotesi di un mal posizionamento dell'oblò.

paolo60
31-12-2006, 12:57
si ora spero che avendolo riposizionato cosi manualmente anche se con forza non ci sia un nuovo episodio o forse bisognerebbe prenderne un'altro nuovo e sapere come incastrarlo

Luigi
31-12-2006, 13:11
, non è mai successo ad altri di vederselo sparare via.......


Dissento nella + assoluta maniera:cool: , mezza dozzina di casi nel forum ci saranno stati.

Livello olio eccessivamente alto?

Per incastrarlo vedi faq del K, sono identici.

luHa
31-12-2006, 13:15
Dissento nella + assoluta maniera:cool: , mezza dozzina di casi nel forum ci saranno stati.




Ah! Mi scuso. :!:



Livello olio eccessivamente alto?

Così imparano a non domandare prima! :lol: :lol: :lol:

maxcsbbiagi
31-12-2006, 14:45
..ho saputo di vetri rotti da pietre scaraventate...

Ezio51
31-12-2006, 16:48
....l'olio a livello di coppa con il motore in movimento è soggetto a grosse pressioni di esercizio?....
Forse dal 95 hai accumulato troppi km.
Le fasce dei pistoni potrebbero cominciare a "tenere" di meno la compressione.
Proverei, a motore acceso, a staccare il tubo di ricircolo vapori che è posto sotto-dietro-asinistra della scatola del filtro dell'aria: non deve soffiare troppo, troppo tanto da espellere l'oblò d'ispezione livello olio.

Alessandro S
31-12-2006, 17:34
aggiungerei che sarebbe meglio cambiarlo, vista l'eta della gomma al contorno, chè magari ha perso parte della sua elasticità rendendo più facile una eventuale espulsione dalla sede.

paolo60
01-01-2007, 14:45
si l'idea del cambio è la prima che ho avuto ; lo farò senz'altro adesso che l'ho rimesso in sede " a mano" sembra ok anche con il motore in moto ma non mi fido . L'unico problema è avere il coraggio in queste condizioni di raggiungere l'officina che è a 60 km da me. Non userei un sigillante per non rovinare la sede

MaxMad
01-01-2007, 19:58
L'olio nella coppa va di sicuro in pressione, altrimenti non potrebbe raggiungere tutti gli organi da lubrificare, fare il giro dei radiatori di raffreddamento e ripartire.

Mi dispiace contraddirti ma è la pompa che manda in pressione l'olio nei condotti e non nella coppa che funge solo da contenitore.

Hellon2wheels
02-01-2007, 12:29
Non ho capito. Ma se è saltato via il vetrino non è uscito anche parte dell'olio dalla coppa ?

KappaElleTi
02-01-2007, 12:38
L'olio nella coppa va di sicuro in pressione, altrimenti non potrebbe raggiungere tutti gli organi da lubrificare, fare il giro dei radiatori di raffreddamento e ripartire.


ma questa come ti è venuta in mente? :lol: :lol: :lol:

kaRdano
02-01-2007, 12:58
L'oblò di controllo dell'olio è messo ad incastro, non è mai successo ad altri di vederselo sparare via......ma tutto può accadere! :)
L'olio nella coppa va di sicuro in pressione, altrimenti non potrebbe raggiungere tutti gli organi da lubrificare, fare il giro dei radiatori di raffreddamento e ripartire.
L'unica spiegazione che al momento mi sovviene per quel che ti è successo è soltanto l'ipotesi di un mal posizionamento dell'oblò.

questa passa alla storia

paolo60
02-01-2007, 15:24
Vi aggiorno: il mecc mi ha detto che ciò può capitare quando si tiene troppo acceso il motore da fermo e si surriscalda; in realtà io avevo solo da 4/5 minuti il motore acceso.
Comunque il vetrino è andato a posto e l'ho fissato con un bussolotto con qualche piccolo colpo di martello per farlo stare in sede, in realtà non perde olio e credo possa andare bene ma mi domando se fosse utile porre lungo il contorno un adeguato sigillante e se sì quale mi consigliereste?
grazie

Ezio51
02-01-2007, 15:40
Se non è entrato troppo facilmente va bene così.
Ormai l'hai messo e se lo togli rischi di romperlo.

Nessun sigillante.

luHa
02-01-2007, 15:58
ma questa come ti è venuta in mente? :lol: :lol: :lol:

questa passa alla storia

Eh eh....si fa quel che si può!! :lol: :lol: :lol:

sauro
03-01-2007, 22:55
L'oblò di controllo dell'olio è messo ad incastro, non è mai successo ad altri di vederselo sparare via......ma tutto può accadere! :)

..a me è capitato mentre andavo in giro, gran pippaculo visto che la gomma posteriore era completamente imbrattata di olio, leggende metropolitane dei concessionari dicono che questo avviene se la mukka rimane troppo al minimo ferma, tale condizione riscalderebbe il metallo che espandendosi non offrirebbe + l'attrito giusto affinchè l'obloò rimanga incastrato, a mio parere sarebbe bene studiare qualche cosa che elimini il problemuccio visto che non è simpatico avere la gomma sporca di olio specialmente in curva... fortunatamente a me è successo in un tratto rettilineo.......

Charly
04-01-2007, 14:33
Ustis! + 10 ostie.