Visualizza la versione completa : sostituzione blocca sterzo gs 1150
per quello che ne so bisogna smontare la piastra superiore e fin qui tutto semplice almeno spero; ma una volta smontata le viti che tengono il cilindretto come si fa a svitarle?:(
A proposito buone feste;)
Piripicchio
23-12-2006, 12:01
ti sei messo in testa di rubare il GS ad Arian per rivenderlo al mercato nero? :lol:
almeno a Natale sii serio e lascia stare Arian se no una di queste sere mentre te ne stai tranquillo a goderti le vacanze io e arian veniamo a smontarti le poche cose che ci rimangono per completare la trasformazione::lol:
Io so una sola cosa: quando decisi di smontare il blocchetto d'accensione perchè avevo il dubbio che non funzionasse, alla fine ho rinunciato.
Il problema era che il blocchetto era fissato da due vitine senza testa con esagono incassato (a brugola), ma l'esagono era già irreparabilmente smangiato dall'origine.
Occorreva una chiave a brugola molto fine, non ricordo bene ma doveva essere da 1,5 mm circa.
Perciò il mio consiglio è questo: prima di tentare di svitare le due brugoline, togli il serbatoio così potrai vedere meglio ciò che stai facendo.
Prima di svitare le due vitine procurati una chiave a brugola in perfetto stato, nuova o come nuova.
ho notato che le due viti sono particolari con le teste sfaccettate; quindi la chiave a brugola che dici te la trovo in una ferramenta, se no dove? Il serbatoio è proprio indispensanbile smontarlo, non è un'operazione difficile l'ho già smontato altre volte ma non capisco perchè mi consigli di smontarlo dato che si trova sulla parte posteriore del cannotto mentre il blochetto si trova anteriormente quindi non dovrebbe ostacolare sia dal punto di vista operativo che visivo la sostituzione del blocchetto. O forse consigli di smontarlo per evitare che possa danneggiarsi nel caso smontando la piastra possa quest'ultima caderci sopra:)
Non capisco cosa significa "teste sfaccettate".
La chiave a brugola la trovi in una ferramenta, se no da un qualsiasi venditore di attrezzi.
Il serbatoio non è proprio indispensanbile smontarlo, io con la RT l'avevo smontato perchè ostacolava dal punto di vista operativo e visivo la sostituzione del blocchetto.
Se non l'avessi smontato non mi sarei accorto che le viti erano già rovinate, ma col GS può darsi che non sia necessario.
La questione della testa delle viti è ancora da chiarire. Io non l'avevo chiarita.
Può darsi che non si tratti di un esagono incassato bensì di un'impronta Torx.
A domande semplici rispondo con risposte altrettanto semplici.
Spero che non ti arrabbi e non ti senta trattato da deficiente (come già altri mi hanno fatto osservare), non ne ho l'intenzione e mi sentirei veramente mortificato.
dai è natale perchè arrabbiarsi, scusa e poi per cosa;) ; per teste sfaccettate intendevo dire come una sorta di scala a chiocciola non so se sono stato chiaro; l'impressione è che queste viti si possano avvitare con una chiave apposita forse quella che dici ma non si possono svitare con la stessa chiave, un pò come gli antifurti per auto applicati alla pompa della nafta. Cmq penso di chiedere consiglio all'elettrauto, anni fa riuscì a svitare l'antifurto dalla pompa della mia auto per sostituirlo e aveva le stesse viti.
Grazie cmq per i consigli
duca_di_well
24-12-2006, 12:57
Scala a chiocciola??? La prossima volta posta una misera fotina ... Kiter !!! :lol:
Ezio51..sei un grande, la tua sapienza riguardo materia BMW/MOTO è ,senza ombra di dubbio, universale!!! :!:
ciao duca
Ok provvedo immediatamente:lol: sinceramente non pensavo che la sostituzione fosse così complicata :mad:
Ducaaaaaaaaaaa eccoti accontetato
Embè! Lo sospettavo... Una vite così io non l'ho mai vista!
Sono viti di sicurezza, usa il trapano e poi ti ricompri altrle viti, o vai in BMW.
dal manuale d'officina: vite con testa dentata a ventaglio; come dici te Max vanno tolte con il trapano e rimesse nuove per mezzo di chiave a bussola a ventaglio.:!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |