Entra

Visualizza la versione completa : ma in quanto tempo ci si abitua al clacson?


Capitan Booster
19-12-2006, 17:46
.... o in quanti km?

Nelle emergenze nella migliore delle ipotesi metto la freccia a sx nella peggiore alzo la mentoniera e lancio un inno ai santi ........ od ai suoi avi

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Patologo
19-12-2006, 17:47
in tre mesi ! e' una regola !..(lo sanno tutti !)

Giacam
19-12-2006, 17:49
MAI!

Anni che uso la mukka e per suonare il clackson ci devo pensare intensamente... così come per usare gli abbaglianti!

Patologo
19-12-2006, 17:51
MAI!

Anni che uso la mukka e per suonare il clackson ci devo pensare intensamente... così come per usare gli abbaglianti!

consiglio visita neurologica con prova riflessi .....

er-minio
19-12-2006, 17:52
MAI.

Quando, in macchina, vedo mucche con la freccia accesa... come se mi avessero suonato. :lol:

Deleted user
19-12-2006, 17:53
Mai e poi mai!
rassegnati...:-o

Iena
19-12-2006, 17:54
Io lo ho smontato per risparmiare peso.... urlo!! :lol:

sailmore
19-12-2006, 17:57
praticamente impossibile abituarsi al clacson. le frecce ormai non sono un problema ma in caso di emergenza il clacson non riesco a usarlo!!! :lol:

Patologo
19-12-2006, 17:58
ma va che siete geriatrici ne'.............

polis63
19-12-2006, 18:01
.... o in quanti km?

Nelle emergenze nella migliore delle ipotesi metto la freccia a sx nella peggiore alzo la mentoniera e lancio un inno ai santi ........ od ai suoi avi

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

effettivamente ho lo stesso problema... non osavo dire nulla perchè mi sembrava di passare per un derelitto... mi è capitato più volte di aver avuto bisogno del clacson ( se così lo si puo' chiamare... brutto suono) e ho messo la freccia sx...

pensavo che fosse problema di moto nuovo e di abitudine ma a tutt'oggi (dopo appena 3500km e due mesi di vita) non riesco ancora ad andare con il dito direttamente sul clacson....!!!!:mad: :mad:

parker
19-12-2006, 18:04
è solo due mesi che ho la mukka ma io non mi sono ancora abituato. La prima volta che ho avuto bisogno del clakson in emergenza ho messo la freccia :mad: :mad: :mad: :mad:

Capitan Booster
19-12-2006, 18:05
ma .......... allora SONO NORMALE !!!:roll:

la mia autostima ringrazia

louberta
19-12-2006, 18:06
:lol: :lol: io lo uso quando devo togliere le frecce:lol: :lol:

lozioste
19-12-2006, 18:11
si in effetti quel gruppo comandi bisognerebbe farglielo ingoiare :mad:

Gioxx
19-12-2006, 18:20
50.000 km in sella a Bmw...ma ancora nulla.....riseco a suonare solo dopo aver schivato l'ostacolo!

ilDona
19-12-2006, 18:28
Dopo 20mila km passati a mettere la freccia a sx o gli abbaglianti in caso di pericolo, ora ogni tanto mi capita di suonare il clacson quando serve...
E vi assicuro che sono io il primo a stupirmi! "si può fare !!!!"
lamps

giucas
19-12-2006, 18:44
io ho rininciato ad usarlo...:(

Marko.Kraljevic
19-12-2006, 18:53
Nella mia non c'è!

Tatonemiliano
19-12-2006, 19:04
Quando suono il clacson invece di togliere la freccia capisco che è il momento di fare una sosta o di cercare un albergo per la notte...

Il fatto è che è un camando che si usa poco e non si ha tempo di pensarci quando serve, dovrebbe essere in una posizione intuitiva, forse per i tedeschi...

pepot
19-12-2006, 19:18
ancora non mi ci sono abituato......................

GHIAIA
19-12-2006, 19:32
dopo 2 anni finalmente mi sono abituata.. :lol:

ma se salgo su un'altra moto mi dimentico tutto... :mad: :mad:

pennanera
19-12-2006, 19:34
io da 7 anni, in caso di pericolo imminente, comunico al mondo che sto girando a sx:mad: :mad:

Dave
19-12-2006, 19:35
MAI...........................:lol: :lol: :mad: :mad:

Bierhoff
19-12-2006, 19:47
io quando riesco a suonare ho già passato il pericolo e sono doppiamente contento:
1. ho trovato il clacson
2. sono ancora vivo

:lol:

biancoblu
19-12-2006, 20:48
guido BMW dalla 75/5,ad oggi mi incasino ancora a trovare il lampeggio,le frecce le ho metabolizzate da tempo,il clacson invece.....a volte URLO inca@@ato perchè non lo trovo,però emetto sufficenti decibel e lo sostituisco degnamente:lol: :lol: :lol: :lol:

Luciano
19-12-2006, 20:57
maddai! ma da quando in qua le BMW hanno il clacson??! :tard: :scratch:

Mauro62
19-12-2006, 21:05
Quando sarà il momento di cambiarla nel valutare l'acquisto di un'altra bmw terrò conto nella scelta del fatto di essere consapevole di comprare una moto senza clacson.

20.000 km un anno e mezzo.

rhino
19-12-2006, 21:07
Scusatemi ma è un problema di disposizione dei comandi? Non sò se sulla mia è differente ed è anche vero che questa mucca è la mia seconda moto posseduta ma non ho riscontrato problemi in tal senso. Una volta sola preso dal panico ho schiacciato l'accensione(che è addirittura sulla manopola opposta!!! :rolleyes: ) al posto del clacson..........:-o

Mauro62
19-12-2006, 21:12
No la moto è perfetta in quanto BMW, il problema è l'essere umano che essendo imperfetto non riesce in emergenza a produrre istintivamente una torsione del pollice sinistro verso l'alto. Se fossimo prodotti anche noi da BMW saremmo perfetti e non riscontreremmo il problema.

Capitan Booster
19-12-2006, 21:15
credo anch'io che il problema sia la torsione del pollice ........... sarebbe possibile ruotare il gruppo comandi indietro in modo che il pulsante sia in linea col pollice?

rhino
19-12-2006, 21:18
potrebbe essere una buona idea fare una deviazione al contatto verso un interruttore da tenere tra i denti....... :lol: :lol:

Mauro62
19-12-2006, 21:19
bisognerebbe invertire il comando freccia con quello clacson, sul gs ho provato a guardare il connettore per invertire i contatti ma è completamente resinato e non si può fare, o meglio si può fare una cosa ma nonciòvoglia di ravanarci troppo.

Bandit
19-12-2006, 21:21
Vai con la check list ...

cavalier errante
19-12-2006, 21:21
Anch'io non riesco ad usare il clacson per segnalare un'emergenza:( per cui ,la mia mente, si è evoluta in in modo tale da subodorare gli eventuali attacchi di "creatività"di automobilisti motorini e moto e poter suonare ancora prima che questi possano aver pensato di far qualche ca..ata:lol: e in caso di emergenza mi limito a evitar danni e scaricare giù qualche santo dal cielo.

Comuque il meglio di me lo do quando passo dal'R100 al K e viceversa creando un gioioso sfarfallio di frecce e crepitio di motorini d'avviamento:lol:

Replika
19-12-2006, 22:39
idem.....con questa moto non riesco propio a suonarlo il clacson eppure è li poco sopra la freccia, ma nei momenti di emergenza il dito mi sbatte sempre sul pulsante "freccia sx".
e se metto il contatto del clacson in parallelo con quello della luce abbagliante??? cosi suono e lampeggio contemporaneamente.

saurogs
19-12-2006, 22:46
mi riesce difficile suonarlo anche per sbaglio:confused: :confused:

silversurfer
19-12-2006, 22:52
Lo suono SOLO se mi sbaglio :mad:

c.p.2
20-12-2006, 00:22
clacson e fari alti devo fare mente locale per sapere dove sono;)

Alting
20-12-2006, 01:20
Mai e poi mai!
rassegnati...

Quoto.

Il clacson suona (per sbaglio) se e solo se vicino ci sono le forze dell'ordine:mad:

Per non parlare del lampeggio, anche quello facile da beccare:confused:

vadocomeundiavolo
20-12-2006, 07:07
io dopo un annetto riesco a usare il clacson,ma il problema e' un altro.
ogni giorno uso uno scouter con comandi convenzionali e quando torno sulla mukka devo fare mente locale per la prima ora,poi tutto a posto.

emmegey
20-12-2006, 08:53
.... o in quanti km?

Nelle emergenze nella migliore delle ipotesi metto la freccia a sx nella peggiore alzo la mentoniera e lancio un inno ai santi ........ od ai suoi avi

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Dopo qualche anno (2 o 3) ora finalmente mi viene in automatico....E soprattutto, quando cambio mezzo (Vespa o altra moto) non mi confondo più e riesco immediatamente ad adattarmi alla tradizionale posizione del clacson:D :D

albi
20-12-2006, 08:55
Ho dovuto scegliere se suonare il clacson o utilizzare la freccia sinistra.....
visto che considero secondario segnalare ad altri l'intenzione di svoltare , rispetto all'esigenza di "protestare" clacsonando (ho montato una tromba bitonale con compressore da 130 db, utilizzando lo spazio della centralina dell'abs e che utilizzo solo a motore acceso, sennò mi va giù la batteria), ho attaccato un pezzetto di velcro col biadesivo al pulsante del clacson e la controparte l'ho cucita sul pollicione di tutti i miei guanti......
basta utilizzare il clacson anche a motore spento o prima di mettersi in marcia, per far sì che il pollice stesso aderisca al pulsante e non venga più via ......
ho scritto a bmw per cercare di far montare il sistema, in optional, ovviamente, su tutti i modelli di moto ( e di guanti).
Mi hanno risposto che stanno ingegnerizzando la mia proposta.

aldo
20-12-2006, 08:58
Io in 4 anni e oltre 100.000 Km l'avrò usato 10 volte (le più da fermo, quando arrivo dal cancello, per avvisare mia moglie che sono arrivato) e tutte le volte lo devo cercare, se è buio non se ne parla. Di usarlo in emergenza manco a pensarci. Quasi stessa cosa per il lampeggio

FrankVetry
20-12-2006, 08:59
MAIIIIII !!

Saetta
20-12-2006, 09:00
Mi hanno risposto che stanno ingegnerizzando la mia proposta.

In Germania usano la parola "ingegnerizzare" quando vogliono dire che ci si stanno pulendo......:lol: :lol: :lol:

Patologo
20-12-2006, 09:16
allora?...vi siete abituati ?

dm_mi
20-12-2006, 09:31
si potrebbe invertire il comando con la freccia sx?

dm_mi
20-12-2006, 09:33
al mio K75 non rientra la freccia acutomaticamente, cosi' alleno la mano destra a llo strano movimento... la sinistra si e' di riflesso abituata al movimento clacson...
ma e' una posizione assurda

paolinosemprefesta
20-12-2006, 09:36
vi posso dare un consiglio.....
quando avete bisogno del clacson.....
pensate intensamente a una bella strappona che vi attraversa la strada....
e volete attirare la sua attenzione.....
lo troverete subito.....
provare per credere....

Tricheco
20-12-2006, 11:06
io ho impiegato 4 mesi ma sono un caso particolare

Themau
20-12-2006, 11:12
vi posso dare un consiglio.....
quando avete bisogno del clacson.....
pensate intensamente a una bella strappona che vi attraversa la strada....
e volete attirare la sua attenzione.....
lo troverete subito.....
provare per credere....

stasera ci provo, secondo me funzia davvero!!! :D :D :D :lol: :lol: :lol:

squalo
20-12-2006, 11:29
perchè, che problemi ci sono per il clacson??

aspes
20-12-2006, 11:35
e' un movimento talmente innaturale che a volte mi fa addirittura male l'articolazione quando lo premo oppure spengo le frecce, sara' artrite incombente ma proprio non si riesce a far forza muovendo il pollice a quel modo.Altra cosa che vorrei e' una corsa piu' rapida dell'acceleratore ..

sandro_ge66
03-01-2007, 00:20
ragazzi ma allora anche voi .......
pensavo che fosse solo um mio limite tanto che ignoro completamente il clacson per due motivi
1 non lo becco mai.........
2 non si sente....

webex
03-01-2007, 00:51
mai, ma trovo innaturali tutti i comandi, compreso le frecce e gli abbaglianti :mad:

Boro
03-01-2007, 09:57
Ci ho messo circa 30.000 km.

zanna
03-01-2007, 10:53
Ogni tanto mi alleno e provo l'abbagliante, mia moglie mi dice sempre, perchè hai suonato:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ..........................e io, stò imparando dove il claxon:lol: :lol: :lol: :lol:

alfred_hope
03-01-2007, 12:47
A freddo ci riesco sempre.. :confused:

Quando sto per schiantarmi contro il vecchino con il cappello che mi ha tagliato la strada, metto sempre la freccia sinistra. :mad:

Io sono convinto che andrebbe allenato il cervello, prima di partire a premere il clacson 10 volte. Così il cervello mappa il movimento e ci risce...

Ho letto da qualche parte che per imparare una sequenza automatica (tipo il camminare, non è che uno ci pensa.. ora cammino) il cervello ha bisogno di metabolizzare/sedimentare per circa 12 ore il movimento, ma solo quello, perchè se uno prova una nuova sequenza quella vecchia viene cancellata.

Mauro62
03-01-2007, 18:36
Ho letto da qualche parte che per imparare una sequenza automatica (tipo il camminare, non è che uno ci pensa.. ora cammino) il cervello ha bisogno di metabolizzare/sedimentare per circa 12 ore il movimento, ma solo quello, perchè se uno prova una nuova sequenza quella vecchia viene cancellata.

quindi bisogna suonare il clacson per 12 ore e poi non mettere mai più la freccia? :mad: :mad: :mad:

bruno
04-01-2007, 15:40
La prima volta che ho provato a suonare il clacson e non l'ho "beccato" mi è venuta la fisima di avere il pollice sx troppo corto:lol: ...ho risolto con un delicato intervento di allungamento :lol: :lol: :lol: :lol:

...ora "suono" che è una favola e quando faccio l'autostop è sempre un successone!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

cla61
04-01-2007, 15:56
con l'uso normale alcune volte riesco a suonare il clacson, ma quando si tratta di un emergenza non ci riesco mai e svolto a sinistra!!:lol: :lol: :lol:

ueciccio!
04-01-2007, 16:51
sta cosa dei comandi tutta invertita non l'ho mai capita...
è un po' come la guida a sinistra in UK

Kilimanjaro
04-01-2007, 17:55
io non suono mai. :(
Mando direttamente affan....! :?:
:lol:

BiCi65
04-01-2007, 18:12
ogni tanto quando giro a sx invece della freccia schiaccio il claxon e mi spavento perchè penso di avere una macchina molto vicina che mi sta venendo addosso :mad: :mad: :mad:

è nel posto più pirla che mente umana potesse partorire :D :D

Athlon
04-01-2007, 21:24
:scratch: :scratch: :scratch:

piu' che altro non capisco come mai Touratech non abbia ancora proposto dei suoi blocchetti tradizionali (con magari integrato qualche altro pulsante per road-book e faretti aggiuntivi)

AlessandroF
04-01-2007, 21:35
una tecnica che mi pare funzionare consiste nell'abituarsi a tenere il pollice, in posizione di riposo, proprio sul comando clacson. In questo modo, per mettere la freccia, si deve muovere il dito, che deve poi essere subito riportato sul clacson.