Visualizza la versione completa : Garmin Zumo vs Tom Tom Raider 10 a 0
MICHELETN
15-12-2006, 15:59
Ecco,
dopo qualche ora che lo ho tra le mani e varie prove ne sono proprio convinto.
Questo Zumo e semplicemente spettacolare, superiore in tutto e per tutto al Tom Tom Raider.
Garmin si è superata, su tutto ma proprio tutto.
Il resto son chiacchere.
Passo e chiudo.
Ciao
Michele
Detta così non è che si capisca molto, a parte il tuo entusiasmo,
spiega qualcosa in più, grazie :!: :!:
marcomar
15-12-2006, 16:10
Eh no! Mica te la puoi cavare così!!! :)
Noi siamo qui a tenere a bada le :arrow::arrow: e tu te ne esci con queste laconiche quattro righe?!?!? Mica va bene!!! :)
Cosa c'è nella confezione? Ha le mappe nuove (city navigator europe V.9)? .... dai dicci....
E no Michele!!!! NOn puoi fare così!!!!! Sto cercando di resistere ancora per qualche giorno ma così.....è impossibile!!! Visto che ci stai smanettando, dicci qualcos'altro!!!! Ormai king kong mi perseguita notte e giorno!!! Pensa anche a proporci un prezzo interessante !!!!:!: :!:
e che ca@@o ...........sono circondato di :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: adesso pure questa ????
cmq..... parla :lol: :lol:
marcoexa
15-12-2006, 16:42
che differenza cè tra i 2 modelli dello zumo? le differenze giustificano i più di 120 euro ?
marcogiesse
15-12-2006, 16:50
Ecco,
dopo qualche ora che lo ho tra le mani e varie prove ne sono proprio convinto.
Questo Zumo e semplicemente spettacolare, superiore in tutto e per tutto al Tom Tom Raider.
Garmin si è superata, su tutto ma proprio tutto.
Il resto son chiacchere.
Passo e chiudo.
Ciao
Michele
Ciao Michele ma quando ci fai vedere ste novità sul nuovo sito touratech?
Manga R80
15-12-2006, 16:55
Oste, com'è il tuo vino???:lol: :lol: :lol:
Michele, creare aspettativa non è politically correct.;) Posta la prova, comparativa, e fa decidere ai lupi ululanti e già di per se' scimmiati oltremisura.
Prezzooooooooooooo????????????????
Globetrotter
15-12-2006, 17:03
Naaaaaa ........ sento la :arrow: che cresce ...
Oste, com'è il tuo vino???:lol: :lol: :lol:
Michele, creare aspettativa non è politically correct.;) Posta la prova, comparativa, e fa decidere ai lupi ululanti e già di per se' scimmiati oltremisura.
.....comparazione con pro e contro senza condizionamenti ( un po' difficile ).......questo e' "correct"
Ma soprattutto... Michele, che prezzo ci fai? Una bella convenzione? :eek: :arrow: :arrow: :arrow:
;)
stò aspettando il 550 ordinato la settimana scorsa
Le differenze con il 500 sono le seguenti:
- inclusa staffa per auto + caricatore;
- mappe Europa pre-caricate;
- descrizione vocale delle strade.
Io ho preso il 550 solo perchè voglio utilizzarlo anche in auto e considerato che la staffa+caricatore richiedono circa altri 100 eurini sul 500 i prezzi diventano uguali.
BYe
marcoexa
15-12-2006, 20:31
scusa nel 500 non cè il caricatore???
Flinstones
15-12-2006, 22:48
.....madonna....che sarà mai....uno shuttle?
scusa nel 500 non cè il caricatore???
parla del caricatore da auto
marcoexa
16-12-2006, 00:52
quindi in sostanza la differenza di prezzo è dovuta alla sd che ha tutta la carta europa caricata mentre nell'altro è solo nel cd ???
quindi in sostanza la differenza di prezzo è dovuta alla sd che ha tutta la carta europa caricata mentre nell'altro è solo nel cd ???
esatto ed inoltre nel fatto che è compresa anche la staffa per l'auto che ha integrato un microfano
Ha le mappe nuove (city navigator europe V.9)? .... dai dicci....
si, ha le mappe nuove, V9!
Azzzzzzzz!! una domanda a Michele:che tu sappia, l'auricolare bluetooth non è compreso?:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
nel mio pacco non è uscito!:mad: :mad: :mad: :mad:
Delusione n°1:( :( :( :( :(
marcoexa
16-12-2006, 13:40
esatto ed inoltre nel fatto che è compresa anche la staffa per l'auto che ha integrato un microfano
quindi per uso motociclistico meglio il 500 si dovrebbe risparmiare un po se si ha già una sd da 2 giga!
ipotenus
16-12-2006, 13:57
Ecco,
dopo qualche ora che lo ho tra le mani e varie prove ne sono proprio convinto.
Questo Zumo e semplicemente spettacolare, superiore in tutto e per tutto al Tom Tom Raider.
Garmin si è superata, su tutto ma proprio tutto.
Il resto son chiacchere.
Passo e chiudo.
Recensione chiara e dettagliata, anche se un po' prolissa.
Grazie, soprattutto per la dovizia di particolari e per l'accuratezza nella descrizione delle funzionalità.
Anche i tempi sono perfetti visto che è Natale e sulla base delle tue considerazioni, adesso tutti sappiamo che dobbiamo assolutamente correre in un negozio a comprarne uno ;)
OrsoPedro
16-12-2006, 19:25
Visto oggi anche a MW qui a Ponte a Greve... Sembra carino, me lo immaginavo un po' piu' grosso... Pero' era spento, ergo difficile dare una valutazione...
Cmq se non erro anche il 500 dovrebbe avere la staffa per auto (almeno così dice il sito Garmin - http://www.garmin.it/prodotti.php?codice=GZ500D)
Mi piacerebbe proprio spippolarci un po' prima di spendere 700 o 850 euri (piu' i soldini per l'auricolare BT che cmq mi sono accorto non essere proprio completamente indispensabile per andare in giro in moto per le campagne)
Ecco,
dopo qualche ora che lo ho tra le mani e varie prove ne sono proprio convinto.
Questo Zumo e semplicemente spettacolare, superiore in tutto e per tutto al Tom Tom Raider.
Michele
per quanto riguarda il prodotto in se, posso anche darti ragione, ma per il resto, è stato una grossa delusione!:( :( :( :(
1) non ha l'auricolare compreso (sono d'accordo che forse è inutile, ma siccome è un prodotto creato principalmente per la moto, penso che un tantino di auricolare, anche solo per sapere che voce tiene stò Zumo, ci voleva).
2) per montarlo sulla moto ha una specie di "accrocchio" /supporto che solo lui pesa un accidente ed è bruttissimo da vedere.
http://img287.imageshack.us/img287/1911/hpim1065fp3.jpg (http://imageshack.us)
3) per fissarlo al supporto in modo "sicuro", devi portarti un cacciavite (in dotazione)con il quale devi svitare/avvitare una vite ogni volta che ti fermi e lo vuoi mettere in tasca per andare a pisci@re.
http://img287.imageshack.us/img287/1911/hpim1065fp3.jpg (http://imageshack.us)
queste sono solo le prime impressioni, se domani prendo la moto, vi posto altre.
riduci un poco le foto
ci vuole un 42 per guardarle
ma come è possibile che manca l'auricolare??
brava garmin .........
marcoexa
16-12-2006, 21:29
come supporto alla fine si potrà risolvere con altri supporti! più pratici ( rimane il fatto che quel supporto in dotazione è stato pagato!!:mad: :mad: )
riduci un poco le foto
ci vuole un 42 per guardarle
fatto!+10 caratteri
fatto!+10 caratteri
grazie
adesso sono perfette e possono vederle tutte
comunque il supporto è effettivamente brutto ed enorme
a dir poco ingombrante
il fatto della vite è effettivamente scomodo
la mancanza dell'auricolare incredibile visto che oramai costano 4 soldi
ma come è possibile che manca l'auricolare??
brava garmin .........
noooooooooooo, ma la cosa assurda è la vite del supporto, cioè immagina: Fermiamoci per il caffè - prendi il cacciavitino, svita la vite e togli il navigatore - ripartiamo, - monta il nav. prendi il cacciavite e avvita la vite.:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Mandrogno
16-12-2006, 21:41
...2) per montarlo sulla moto ha una specie di "accrocchio" /supporto che solo lui pesa un accidente ed è bruttissimo da vedere.
In compenso il TT te lo perdi dal bellissimo supporto!!! :mad:
Almeno questo è robusto e antivibrazioni (o così sembra)...
http://www.mandrogno.smugmug.com/photos/110464978-L.jpg
http://www.mandrogno.smugmug.com/photos/110464866-L.jpg
http://www.mandrogno.smugmug.com/photos/110464738-L.jpg
dai che non si può guardare
aspettiamo come al solito
touratech
Mandrogno
16-12-2006, 21:43
La storia del cacciavite, piuttosto...:mad:
sono andato a montarlo in garage, l'ho posizionato dove mettevo il TTR, cioè sulla barra dietro al cupolino, ora a parte che escono i due bulloni "orrendi":puke: :puke: a vista, volendolo mettere in una posizione otttimale, devi tenere per forza il parabrezza tutto alzat, altrimenti, se vuoi abbassare un po il cupolino, il nav. va a finire giusto sul contachilometri, non facendoti vedere una cippa.:( :( :( :(
http://img242.imageshack.us/img242/4438/foto436gc0.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=foto436gc0.jpg)
questo è integrato davvero..............
cazzzzz... potevano almeno usare dadi e rondelle nere
http://img170.imageshack.us/img170/8565/110464978lyx9.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=110464978lyx9.jpg)
marcoexa
16-12-2006, 21:48
si perdono sempre in un bicchier d'acqua!!:mad:
questo è integrato davvero..............
ecco! precisamente!
Guarda non mi va di scendere di nuovo in garage, per fare le foto, ma sicuramente le posterò al più presto, così giudicherete voi!
a parte dadi e rondelle, ma quel c@zzo di ferro ad U! ma per 850 euro non potevano trovare una soluzione migliore? almeno una copertura per non farlo vedere! ecchecc@zzzzzzzzz
Mandrogno
16-12-2006, 21:53
cazzzzz... potevano almeno usare dadi e rondelle nere
Questa foto l'ho fatta al salone il primo giorno.
Il tizio mi ha detto che era montato con funzione antifurto in quella maniera e di non fare caso alla grossolanità del tutto...
Questa foto l'ho fatta al salone il primo giorno.
Il tizio mi ha detto che era montato con funzione antifurto in quella maniera e di non fare caso alla grossolanità del tutto...
non so se hai notato, per rubarlo ci vogliono 2 secondi, basta allentare la vite a farfalla, e ti porti il tutto!:mad: :mad: :mad:
Mandrogno
16-12-2006, 22:03
Io comunque sul GS lo metterei così...
http://img430.imageshack.us/img430/5537/captureqg3.jpg
non male come idea, domani provo.
marcoexa
16-12-2006, 22:14
secondo te non si può montare al centro? oppure da dietro il parabrezza?
sopra la strumentazione?
secondo te non si può montare al centro? oppure da dietro il parabrezza?
sopra la strumentazione?
io l'ho montato proprio dove dici tu! solo che devo tenere il parabrezza tutto alzato!
Mandrogno
16-12-2006, 22:23
http://img465.imageshack.us/img465/2929/capturebt7.jpg
Ed ecco il praticissimo cacciavite... :lol: :lol: :lol:
http://img465.imageshack.us/img465/633/capture2wa9.jpg
Comunque parla di fissaggio più sicuro: io stringerei bene ogni tanto col cacciavite ma nelle soste mi porterei via tutto svitando direttamente il farfallone nero del ram mount.
marcoexa
16-12-2006, 22:28
magari con un supporto cosi lo trovo davvero bello! oltre che pratico
Comunque parla di fissaggio più sicuro: io stringerei bene ogni tanto col cacciavite ma nelle soste mi porterei via tutto svitando direttamente il farfallone nero del ram mount.
Magari fosse così semplice:( :( :( nella figura che hai riportato tu, non vi è i cavo di alimentazione:( :( :( perchè, devi sapere, che il cavo di alimentazione è avvitato alla basetta! quindi per fare come dici tu, dovresti tirarti dietro pure il filoe la spina:mad: :mad: :mad: :mad:
OrsoPedro
17-12-2006, 11:03
ARGH! Ci credo che non viene via, è avvitato al supporto! Ed io che mi lamentavo del fatto che con il TT dovevo agganciare e sganciare il cinturino di sicurezza...
Parlando del farfallone del supporto, se è così facile da avvitare/svitare non è che si allenterà dopo 5 minuti con le vibrazioni? Se non ho capito deve sopportare tutto il peso dello Zumo + basetta...
Certo che spendere 850 per lo Zumo + 150 per l'auricolare bt + altri 100-150 per il supporto touratech... :/
marcoexa
17-12-2006, 11:08
e io che ero gia convinto di aver trovato il mio navigatore!:( :( :(
10 a 0?
beh, allora si compri ZUMO visto che sul prezzo TT ha vinto solo 4 a 0 :lol: :lol: :lol: :lol:
OrsoPedro
17-12-2006, 12:00
Un'altra cosa: leggendo il manuale dello Zumo ho visto che ha i jack audio per mike e cuffie. Ergo non ci sarebbe bisogno necessariamente del bt (anche se con i cavi per navigatore e interfono poi mi ci strangolo di sicuro)...
La staffona a U grida veramente vendetta a Dio.... 8(
A parte le considerazioni -ESTETICHE-(orrenda la staffa-) e -PRATICHE-(smonta per andare a pisciare,rimonta quando hai finito),quali sono i motivi ""TECNICI"" per preferire il GARMIN al TOMTOM? In cosa è superiore come navigazione? Con l'anno nuovo dovrò scegliere uno o l'altro,per andare in ..............NORGE!!!
P.S. Il TOMTOM rider è sicuramente piu' bellino.
come dicevo anche nell'altro 3d, ancora non ti so dire la differenza tra TTR e Z550, in quanto mi è arrivato insieme all'influenza:mad: :mad: :mad: :mad: cmq appena avrò modo di provarlo ti dirò;) ;)
come dicevo anche nell'altro 3d, ancora non ti so dire la differenza tra TTR e Z550, in quanto mi è arrivato insieme all'influenza:mad: :mad: :mad: :mad: cmq appena avrò modo di provarlo ti dirò;) ;)
in tal caso ti auguriamo di guarire in frertta :lol:
..........Cosi' l'avresti già provato!
BUONA GUARIGIONE,disinteressata.....................!!!
SALUTI
noto che per adesso le idee non sono molto chiare...attendiamo fiduciosi...;) ;) ;) ;)
Kilimanjaro
17-12-2006, 18:21
Se posso dire la mia, mi sembra che come solito si stia esagerando un pò.
Per quanto ho visto nelle foto, pare che Garmin abbia fatto un ottimo lavoro. Il supporto è un classico RAM Mount, anche più corto di quello che utilizzavo io con il GPS V sulla TA.
Per fissare il ram in modo da ridurre le possibilità di furto, anzichè utilizzare la vite con testa a farfalla, si può utilizzare una vite a testa esagonale, o torx, o Allen, in modo da non poterla svitare semplicemente con le mani.
Il supporto RAM ha il vantaggio di poterlo utilizzare su moltissime tipologie di moto, pertanto molto versatile. Sicuramente l'eccellente Touratech studierà un supporto MvG per migliorare il tutto. Per gli amanti del "fai da te" vedo dalle foto comunque che il RAM è collegato alla basetta tramite una bella flangia, mediante quattro bulloncini. Meglio di quello li per dare il via ai progetti.....;)
Per la vitina di sicurezza, ti danno anche il giravitino, con cappuccio a vite, da mettere nel portachiavi. Se poi uno vuole fare ehm.. "caccia e metti" (:confused: ) la vitina si evita di metterla...
Quanto alla differenza tra il sistema TomTom ed i Garmin, il grandissimo vantaggio dei prodotti del secondo sta nella possibilità di interfacciarsi al PC.
A parte l'estetica del supporto(commentiamo tutti quando lo vediamo dal vivo),secondo me hanno fatto benissimo a non mettere l'auricolare.....
nel senso che se dovevano farne uno tipo TTR(qualita' peggiore non poteva essere:( )meglio non mettere nulla.
Io l'auricolare del rider l'ho usato 2 volte poi ho acquistato quello strepitoso della cellular line.
marcoexa
17-12-2006, 20:01
ma tra interfono e auricolare riuscite a non massacrarvi l'orecchio dentro il casco? a me fa male solo con l'interfono!
etyenne11
17-12-2006, 20:09
http://www.garmin.it/zumo/ lo attaccano così(vedi foto home):lol: :lol: :lol:
ma tra interfono e auricolare riuscite a non massacrarvi l'orecchio dentro il casco?
quello della celluar line e' come non averlo;)
marcoexa
17-12-2006, 21:27
proverò!! ma è Bt?
proverò!! ma è Bt?
certo..............
ipotenus
17-12-2006, 23:33
... Tre pagine di post ... ma non sarà un po' troppo per un thread partito da una singola Mail, dal contenuto del tutto etereo, l'autore della quale non ha più aggiunto una parola di contributo alla discussione?
Se affermo qualcosa, magari pure verissima, dovrei anche motivare.
Cioè, non è che io ce l'abbia con MICHELETN o con chi gli da seguito, ma è da 3 giorni che mi collego a questo Thread per leggere cosa ha da dire.
Sinceramente, scrivere:
"Garmin Zumo vs Tom Tom Raider 10 a 0, il resto son chiacchere" e poi sparire, mi pare un po' "vago", soprattutto se ci si rivolge ai 3482 iscritti a QDE, molti dei quali già in possesso di un GPS.
Mah ...
http://www.garmin.it/zumo/ lo attaccano così(vedi foto home):lol: :lol: :lol:
si ma io non ho quella moto, con quell'attacco per la pompa freni!:( :( :( :(
quello della celluar line e' come non averlo;)
lo proverò!!;) ;)
lo proverò!!;) ;)
lo uso anche io con il cell
è ottimo ;)
Manga R80
18-12-2006, 09:43
che modello è l'auricolare che dite? dovrei comprarne uno per il telefono.
vedi qui!http://www.cellularline.it/base/index.html
parlano di questo:
http://www.telefonomania.it/Download/images/au_interphone.jpg
io che ce l'ho non ne sono cos'ì entusiasta ma, a dire il vero, sono la voce fuori dal coro.
se vai nel forum dell'abbigliamento trovi un sacco di post. ;)
lozioste
18-12-2006, 13:20
... Tre pagine di post ... ma non sarà un po' troppo per un thread partito da una singola Mail, dal contenuto del tutto etereo, l'autore della quale non ha più aggiunto una parola di contributo alla discussione?
Se affermo qualcosa, magari pure verissima, dovrei anche motivare.
Cioè, non è che io ce l'abbia con MICHELETN o con chi gli da seguito, ma è da 3 giorni che mi collego a questo Thread per leggere cosa ha da dire.
Sinceramente, scrivere:
"Garmin Zumo vs Tom Tom Raider 10 a 0, il resto son chiacchere" e poi sparire, mi pare un po' "vago", soprattutto se ci si rivolge ai 3482 iscritti a QDE, molti dei quali già in possesso di un GPS.
Mah ...
Meglio il Michele de Glen Grant ....... chiaro e deciso :lol: :lol: :lol:
Meglio il Michele de Glen Grant ....... chiaro e deciso :lol: :lol: :lol:
....oppure offriamo un cicchetto di uischi a MICHELE_TN.... e passa la paura!:lol:
anche io vorrei capire il perchè di questo 10 a 0!!!!!!
secondo me si stà divertendo......... il nostro caro Michele
marcomar
18-12-2006, 16:09
anche io vorrei capire il perchè di questo 10 a 0!!!!!!
Detto da te (che ce l'hai) è, a dir poco, preoccupante!!! :)
Detto da te (che ce l'hai) è, a dir poco, preoccupante!!! :)
Indubbiamente è superiore rispetto al TTR, però, secondo me, non da 10 a 0! poi ognuno ha la sua scala di valori!
marcomar
18-12-2006, 16:58
Frankie facci sapere se è possibile creare le tracce e salvarle (....pollicino)
secondo me si stà divertendo......... il nostro caro Michele
...oppure starà aggiornando la pagina delle offerte del sito TT.
Kilimanjaro
18-12-2006, 23:09
Se vi scaricate il manuale d'uso in pdf dello Zumo (in inglese) dal sito della Garmin, ci troverete tante spiegazioni (ed immagini a colori).
A me piace, molto pure...:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
Quanti passi sono stati fatti dal vecchio Trimpack della Trimble Navigation che usavo nel 1992...:D :D :D
ipotenus
19-12-2006, 13:23
A parte l'estetica del supporto(commentiamo tutti quando lo vediamo dal vivo),secondo me hanno fatto benissimo a non mettere l'auricolare.....
nel senso che se dovevano farne uno tipo TTR(qualita' peggiore non poteva essere:( )meglio non mettere nulla.
Io l'auricolare del rider l'ho usato 2 volte poi ho acquistato quello strepitoso della cellular line.
Beh, secondo me invece, l'auricolare Bluetooth della TomTom (anzi, il suo modulo), è la cosa migliore del Rider.
* Lo uso costantemente sia con il GPS che con il cellulare e non mi ha dato mai problemi di accoppiamento con qualunque terminale.
* Il volume d'uscita è molto alto ed il suono è pulito.
* E' impermeabile o quanto meno piuttosto protetto.
* I tasti sono robusti e non si rischia di attivarli accidentalmente.
* Il risveglio dallo Stand-Bye è rapidissimo, mentre con molti altri auricolari Bluetooth, ci si perde la prima parte dell'indicazione vocale del GPS.
* Ma soprattutto, è compatibile con qualunque auricolare a cavo costruito per i NOKIA.
Questo aspetto è fondamentale, vista la facilità con la quale si può danneggiare il cavo dell'auricolare (siamo sempre in MOTO). Quando ciò succede, con 5 €, ma anche meno, si compra un auricolare compatibile (si trovano pure dal panettiere) e si riparte (a me è successo più di una volta).
* La concorrenza non esiste e l'apparecchio che ci si avvicina di più, è quello della NOKIA:
http://www.nomatica.it/p.aspx?i=119243
che ha il microfono dentro l'auricolare (con il casco l'interlocutore non sente nulla ed il mic innesca) ed il cavo fisso (ogni volta che lo rompi, butti tutto e spendi 80 €).
Personalmente, uso il Rider solo perchè è impermeabile e per il Touch Screen (effettivamente comodo in moto), altrimenti peferisco sicuramente la soluzione integrata nel cellulare (che utilizzo pure con successo), ma se dovessi venderlo, mi terrei l'auricolare o lo ricomprerei, visto che si vende come accessorio.
Questa sera sono andato a vederlo e mi sono fatto un'idea.
Personalmente preferisco i gps a "telefono" tipo quest piuttosto che quelli a "televisore" tipo zumo o il più famoso tom tom.
Quel che mi lascia perplesso e il peso. 300g è il doppio del quest e montarlo sul manubrio mi da l'idea che lo possa sbilanciare.
Un'altra perplessità, più di carattere generale, riguarda la staffa su cui montarlo. Premetto che non ha mai avuto GPS da moto e quindi non so se un volta tolto lo strumento anche la staffa (con relativi contatti) resiste all'acqua: per esempio se tolgo il GPS e lascio la staffa sulla moto sotto l'acqua cosa succede ai contatti???
Ultima cosa, relativa al Zumo, non ho trovato da nessuna parte indicato quanta memoria ha la SD card.
Paolillo Parafuera
19-12-2006, 21:52
Regola n.1
l'importante è che se ne parli! ;)
Ce l'ho in mano da tutto il giorno.
Ho usato per un paio di anni il GPS V e altrettanti il 2650.
Il collegamento BT è immediato ed anche simpatico, mi sono telefonato in ufficio mille volte col cellulare premendo l'icona sul Zumo :lol:
Il peso è inferiore al 2650 col quale ho percorso almeno 80k km. utilizzando lo stesso sistema di bracci e staffe RAM Mount.
Per chi ha altri gps touch scrren è piuttosto intuitivo e si pùò settare la grandezza delle icone per l'uso con guanti.
La confezione è davvero completa.
Ho già fatto l'upgrade hw alla 2.50.
La delusione è stata dalla ricezione satelliti.
Va bene che sto in una corte interna molto larga, ma se metto fuori le antenne tascabili del cellulare (due diverse, entrambe SIRF3) ricevono molto più rapidamente e soprattutto non perdono il segnale, a volte lo conservano anche dentro in studio.
Poi mi sono congelato le mani e la pancia e sono rientrato :lol:
* Il volume d'uscita è molto alto ed il suono è pulito.
.
si si su questo non ci sono dubbi,peccato pero' che gli altri ti sentono lontanissimo....
Ultima cosa, relativa al Zumo, non ho trovato da nessuna parte indicato quanta memoria ha la SD card.
dipende da quale SD compri!:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
dipende da quale SD compri!:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
intendevo quella di serie
ipotenus
20-12-2006, 13:12
si si su questo non ci sono dubbi,peccato pero' che gli altri ti sentono lontanissimo....
Quello dipende dal microfono dell'auricolare TomTom e non dal modulo Bluetooth (a parte che il mio, prima che si rompesse, funzionava benissimo).
Lo puoi sostituire con un qualunque NOKIA compatibile (prima generazione, quella con il Minijack). Io ne ho messo uno della Cellular Line che ho pagato 4.5 €.
Tra l'altro, rimango dell'opinione che il Kit da casco è poco pratico in assoluto, e preferisco utilizzare il classico auricolare collegato al modulo Bluetooth.
Ecco,
dopo qualche ora che lo ho tra le mani e varie prove ne sono proprio convinto.
Questo Zumo e semplicemente spettacolare, superiore in tutto e per tutto al Tom Tom Raider.
Garmin si è superata, su tutto ma proprio tutto.
Il resto son chiacchere.
Passo e chiudo.
Ciao
Michele
Facci sapere non ci tenere sulle sine. Per Natale mi devo decidere. Dicci se manca l'auricolare o è a corredo del pacchetto inziale. Poi specifica se veramente si devo installare un accrocco sul mio GS 1200. Grazie
MotorEtto
20-12-2006, 17:20
Ho letto 4 pagine di post e non ho capito quali sono le differenze tra i 2 dispositivi.
Non sono un esperto di sistemi di navigazione me penso che, se qualcuno ha un minimo di pazienza e di voglia di spegarmelo, qualcosa riesco a capire.
In particolare sono 89 post....
Ho capito solo che Zumo può interfacciarsi con il PC e che ha un supporto apparentemente migliore.
Prese per buone e per valide queste affermazioni mi pare poco per accreditargli un 10-0... almeno così mi pare.
Io ho un TTR da circa 10 mesi, l'ho usato per circa 5000 km in moto e per molti (non saprei valutarli) in auto.
Oltre a non darmi mai problemi ne di supporto, ne di funzionamento, posso dire che soddisfa tutte le mie necessità in fatto di navigazione.
Anzi, collegato al cellulare e all'interfono Midland, lo utilizzo anche per ricevere ed eseguire le telefonate.
Quindi posso dire con tutta tranquillità e soddisfazione che il TTR svolge tutto ed oltre quello per cui l'ho acquistato.
Mi rimane la curiosità di capire invece cosa potrebbe fare questo tanto decantato ZUMO per "solleticare" la mia fantasia.
Il prezzo non gioca certo a suo favore.....
Se qualcuno ha la voglia e la pazienza di chiarire i miei dubbi mi farebbe molto piacere....
Resto in attesa.
Grazie.
Facci sapere non ci tenere sulle sine. Per Natale mi devo decidere. Dicci se manca l'auricolare o è a corredo del pacchetto inziale. Poi specifica se veramente si devo installare un accrocco sul mio GS 1200. Grazie
A parte il fatto che ci sarebbe la regoletta di presentarsi..prima di scrivere..mentre questo è il tuo primo post...;) ( ma a natale siamo tutti più buoni...:lol: )
Venendo alla domanda: per sapere cosa contiene la confezione non serve che te lo dica chi lo prova..basta andare sul sito Garmin o su qualsiasi altro che lo ha in vendita...e c'è il dettaglio del contenuto della confezione...molto semplice! Cmq l'auricolare NON c'è...si sapeva già che non sarebbe stato compreso nella confezione!
Riguardo l'accrocchio..la staffa di montaggio che mette Garmin è quella...piaccia o no...(a mio parere brutta ma robusta) o la si usa o si cerca un'alternativa after-market!
Lamps!
Non è così semplice come sembra. Se vai su Garmin.it (sito della Synergy) hanno la descrizione dei due modelli e degli accessori sbagliata :mad: .
Ho scambiato alcune mail con loro facendo presente ciò e mi hanno dato la config. corretta e preso atto dell'errore presente sul sito che provvederanno a correggere! Cmq la differenza sostanziale è che il 500 ha italia e atene precaricate , NT9 su dvd, supporto moto, no supporto auto mentre il 550 ha tutta la cartografia residente, supporto moto e il supporto auto (sinceramente non so se ti danno anche il dvd, però si può richiedere a parte).
QUI (http://www.gpspassion.com/forumsen/topic.asp?TOPIC_ID=61607&whichpage=1) si trova un topic di un forum americano in parlano dello ZUMO... da luglio.... sembra che con la v. 2.5 del software abbiano risolto alcuni problemi che probabilmente hanno ritardato la distribuzione in EU...
Qualche fotina....
http://www.pbase.com/gpspassionbis/image/71340338/small.jpg
http://www.pbase.com/gpspassionbis/image/71340342/small.jpg
http://www.pbase.com/gpspassionbis/image/71340322/small.jpg
http://www.pbase.com/gpspassionbis/image/71340325/medium.jpg
Ma la garmin poteva anche mettere un libretto di istruzioni,e non(o anche) il CD.
per consultare qualcosa e' assurdo avere il PC sotto mano!
o ti stampi tutto procurandoti prima un paio di cartucce?:mad: :mad: :mad:
bikelink
28-12-2006, 10:04
non ho un gps e volevo chiarirmi le idee..mi era caduto l'occhio sullo Zumo..
poi qualcuno mi ha detto che Zumo Vs TTR in sostanza la differenza è il prezzo
è vero ?
da ignorante vi chiedo:
quante mappe posso caricare sui 2 modelli ? (a parita di memoria)
posso passare gli itinerari dal pc al gps e viceversa ?
posso caricare i "POI" sui 2 gps ?
facilità di installazione dei 2 ...sono uguali ?
eventuali aggiornamenti del firmware sono gratuiti ?
come funziona per gli aggiornamenti delle mappe ?
ok...tante cose...ringrazio subito chi avrà la pazienza di rispondere a questi dubbi...da vero ignorante. :(
ghostrider
28-12-2006, 12:09
..una domandina facile..facile...:)
ma nello Zumo 550 (quindi avente cartografia europa precaricata) la cartografia è caricata nella rom interna del gps o nella memory SD?
dico ciò perchè se è caricata al suo interno ok, ma se dovesse essere messa nella SD praticamente ti "ruba" spazio ai vari mp3, jpg etc..etc.. (tranne ovviamente che ha due slot SD e quindi la possibilità di gestire due SD) ma ne dubito fortemente....:confused:
spero di essermi spiegato...:lol:
..una domandina facile..facile...:)
ma nello Zumo 550 (quindi avente cartografia europa precaricata) la cartografia è caricata nella rom interna del gps o nella memory SD?
dico ciò perchè se è caricata al suo interno ok, ma se dovesse essere messa nella SD praticamente ti "ruba" spazio ai vari mp3, jpg etc..etc.. (tranne ovviamente che ha due slot SD e quindi la possibilità di gestire due SD) ma ne dubito fortemente....:confused:
spero di essermi spiegato...:lol:
La cartografia e' caricata nell' hard disk interno.Poi c'e' lo slot per metterci la SD(opzionale)
ghostrider
28-12-2006, 12:18
ecco questa è una cosa molto interessante...
quindi una SD da 2 GB la gestirà benissimo..giusto?
un'altra cosa, vedendo le foto e i pochi video che ci sono in rete, ho notato che c'è un'indicatore di carburante.
come fa a gestire quest'ultimo?
grazie
adventurer
28-12-2006, 12:48
è vero ? No
quante mappe posso caricare sui 2 modelli ? (a parita di memoria) a parità di memoria verosimilmente carichi le stesse mappe....
posso passare gli itinerari dal pc al gps e viceversa ? con il garmin è più semplice e intuitivo,col tom tom è un'pò + complicato ma fattibile anche se qualche limitazione con il tom tom la troverai....
posso caricare i "POI" sui 2 gps ? si,qui fino a poco tempo fa era meglio il tom tom,ora credo non ci siano più differenze...
facilità di installazione dei 2 ...sono uguali ? la staffa originale del garmin sembrerebbe migliore,ma non è difficile visto che l'originale tom tom è decisamente scarsa....
eventuali aggiornamenti del firmware sono gratuiti ? si almeno quelli.....
come funziona per gli aggiornamenti delle mappe ? quando ci sono le paghi e te le danno....forse con il garmin,c'è un modo per avere 1 agg. gratuito registrando il prodotto solo dopo l'uscita della nuova cartografia....
OrsoPedro
28-12-2006, 13:54
La cartografia e' caricata nell' hard disk interno.Poi c'e' lo slot per metterci la SD(opzionale)
Giusto x sicurezza, confido che quando tu parli di hard disk in realtà ti riferisca ad una memoria a stato solido, giusto?
bikelink
28-12-2006, 14:24
grazie x le risposte.
ora provate a convincermi...a prenderne uno con i vs perchè... :lol: che a gennaio mi faccio un regalo
Io ho preso ieri il rider con Mappa Italia: pagato con la staffa per usarlo anche in auto 420 Euro; sinceramente ho optato per il rider visto che in passato ho avuto un garmin (il 2610) che anche con antenna esterna perdeva il segnale in città (parlo per uso automobilistico, motociclistico nn saprei visto che nn avevo la moto). Poi ho sentito di chi perde anche il segnale con lo Zumo!
Inoltre con TT:
- Fino al 31 dicembre scarichi la cartografia Europea (completa!) e Americana (Completa) a 79 Euro circa l'una (il Rider con la cartografia Europeo completa di serie costa 599 Euro e nn ha la staffa per auto)
- Ti serve vedere foto? A me no
- Ti serve sentire gli mp3? A me no
- Ti serve sentire gli audiolibri? A me no
- Entrambi si possono collegare con il cellulare per averlo come vivavoce/leggere sms mentre guidi se il telefono è compatibile (ma a mio avviso leggere sms mentre guidi nn è fondamentale)
- Tomtom fornisce 4 tipi diversi di supporti per moto/scooter ecc
maracanÃ
28-12-2006, 14:57
..io ho già il TTone, con cui mi trovo benissimo... ..e sono orientato a prendere il TTrider....
.....solo che ho sentito.....(si dice....si mormora).....che stà uscendo il modello nuovo...senza più quei difettini...dei contatti e del supporto.....
a proposito.....ne sapete qualcosa di più????
OrsoPedro
28-12-2006, 15:50
Inoltre con TT:
- Fino al 31 dicembre scarichi la cartografia Europea (completa!) e Americana (Completa) a 79 Euro circa l'una (il Rider con la cartografia Europeo completa di serie costa 599 Euro e nn ha la staffa per auto)
A costo di andare un po' off-topic, mi sa che per mettere la mappa dell'Europa sul TT Italia devi cambiare SD (oppure prendere le mappe su SD che NON sono sotto sconto)... Io ho lo stesso problema e mi sto dibattendo se procedere o no con l'acquisto... :confused:
Magari si apre un altro 3d...
Lamps!
Ecco,
dopo qualche ora che lo ho tra le mani e varie prove ne sono proprio convinto.
Questo Zumo e semplicemente spettacolare, superiore in tutto e per tutto al Tom Tom Raider.
Garmin si è superata, su tutto ma proprio tutto.
Il resto son chiacchere.
Passo e chiudo.
Ciao
Michele
Non avevo dubbi Garmin è la numero uno in assoluto, TomTom sono solo giocattoli per neofiti, il rider poi è semplicemente penoso non ne azzecca una, ho seguito un amico con quel coso e ci siamo persi in svizzera, figurati portarlo in Africa! ahahahahahaha
A costo di andare un po' off-topic, mi sa che per mettere la mappa dell'Europa sul TT Italia devi cambiare SD (oppure prendere le mappe su SD che NON sono sotto sconto)... Io ho lo stesso problema e mi sto dibattendo se procedere o no con l'acquisto... :confused:
Magari si apre un altro 3d...
Lamps!
Hai MP!
Ben
.....solo che ho sentito.....(si dice....si mormora).....che stà uscendo il modello nuovo...senza più quei difettini...dei contatti e del supporto.....
a proposito.....ne sapete qualcosa di più????
Ho chiesto a Marcoroma che li vende prima di prendere il mio rider e lui mi ha detto che al momento nulla di nuovo all'orizzonte! Altrimenti un po' ci rimanevo male..(per il Tonto) ;)
Ben
Io ho preso ieri il rider con Mappa Italia: pagato con la staffa per usarlo anche in auto 420 Euro; sinceramente ho optato per il rider visto che in passato ho avuto un garmin (il 2610) che anche con antenna esterna perdeva il segnale in città (parlo per uso automobilistico, motociclistico nn saprei visto che nn avevo la moto). Poi ho sentito di chi perde anche il segnale con lo Zumo!
ecc
non puoi paragonare la ricezione del 2610 con lo zumo.Quest'ultimo ha il processore sirfstarIII.ed e' solo questo che fa la differenza.
Lo zumo perde il segnale?Il mio ha il massimo di ricezione anche in casa con le tapparelle abbassate:!: :D
Il rider tutto sommato non e' proprio da buttar via,ma l'unico problema e' se rimane acceso:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
auguri sinceri :lol:
non puoi paragonare la ricezione del 2610 con lo zumo.Quest'ultimo ha il processore sirfstarIII.ed e' solo questo che fa la differenza.
Lo zumo perde il segnale?Il mio ha il massimo di ricezione anche in casa con le tapparelle abbassate:!: :D
Il rider tutto sommato non e' proprio da buttar via,ma l'unico problema e' se rimane acceso:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
auguri sinceri :lol:
Paragonavo il fatto che la navigazione del 2610 con antenna esterna amplificata faceva alquanto pena! Anche il mio tonto, da dentro casa prende il segnale! ;)
Paragonavo il fatto che la navigazione del 2610 con antenna esterna amplificata faceva alquanto pena! Anche il mio tonto, da dentro casa prende il segnale! ;)
si dentro casa riceve benissimo,ma l'impresa e' farlo rimanere acceso sulla moto:lol: :lol: :lol:
ipotenus
29-12-2006, 00:47
si dentro casa riceve benissimo,ma l'impresa e' farlo rimanere acceso sulla moto:lol: :lol: :lol:
Premesso che a me non si è mai spento, il problema deriva dalla contattiera che attacca e stacca con le vibrazioni.
Quindi, alimentandolo a batteria (5 ore di autonomia), il problema dovrebbe non presentarsi.
Inoltre, con la revisione di software più recente, lo spegnimento dell'apparecchio togliendo la corrente, è ritardato. Questo dovrebbe risolvere la questione.
Rimane il fatto che l'insieme contattiera/supporto, è stato progettato da un demente.
Premesso che a me non si è mai spento, il problema deriva dalla contattiera che attacca e stacca con le vibrazioni.
Quindi, alimentandolo a batteria (5 ore di autonomia), il problema dovrebbe non presentarsi.
Inoltre, con la revisione di software più recente, lo spegnimento dell'apparecchio togliendo la corrente, è ritardato. Questo dovrebbe risolvere la questione.
Rimane il fatto che l'insieme contattiera/supporto, è stato progettato da un demente.
Se è per quello esistono supporti anche "commerciali" che fungono meglio dell''originale! ;) Sinceramente poi ho vistoil Tomtom di Microcefalo e parlandone con lui, per le funzioni che ne faccio io, il Tonto va più che bene!
maracanÃ
29-12-2006, 09:42
Ho chiesto a Marcoroma che li vende prima di prendere il mio rider e lui mi ha detto che al momento nulla di nuovo all'orizzonte! Altrimenti un po' ci rimanevo male..(per il Tonto) ;)
Ben
...sarà.....ma passare da 599...a 399...in un colpo solo....mi fa pensare....
..cmq....visto che non ne ho un'esigenza immediata....aspetto qualche mese... e vediamo che succede....
ciao
OrsoPedro
29-12-2006, 10:11
Premesso che a me non si è mai spento, il problema deriva dalla contattiera che attacca e stacca con le vibrazioni.
Quindi, alimentandolo a batteria (5 ore di autonomia), il problema dovrebbe non presentarsi.
Inoltre, con la revisione di software più recente, lo spegnimento dell'apparecchio togliendo la corrente, è ritardato. Questo dovrebbe risolvere la questione.
Rimane il fatto che l'insieme contattiera/supporto, è stato progettato da un demente.
Contribuisco all'off-topic! ;) In realtà il mio Rider (aggiornato all'ultima revisione del sw of course) non è mai stato collegato alla batteria della moto e adesso è in riparazione perchè di recente si resettava abbastanza spesso quando andavamo in giro con la mia mukkina. Concordo sul giudizio sulla sanità mentale del progettista: o non è mai andato in giro in moto o è un ottimista o semplicemente dovevano sfornare qualcosa in tempi ultra-rapidi. :(
Lamps!
Per tornare comunque on-topic, io ancora non ho visto niente di particolarmente illuminante che giustifichi gli 849 euro di listino per lo Zumo 550... Ed i Garmin nuvi con cui ho giocherellato non mi sono piaciuti più di tanto... :confused: Mah, aspetterò di metterci le mani sopra...
Quindi, alimentandolo a batteria (5 ore di autonomia), il problema dovrebbe non presentarsi.
Con il bluetooth che collega l'auricolare e telefono,e se in piu' strada facendo cambi itinerario,le 5 ore di autonomia non le fa nemmeno in sogno:(
E' chiaro che,se in qualche modo si risolve il problema spegnimento,con questi prezzi e' un buon acquisto.
Cmq la tom tom ha dimostrato di essere un azienda poco seria!
Io il tonto lo acquistai esattamente un anno fa a 799 euri:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e a distanza di 12 mesi si trova a meno della meta'?????????
Ridicoliquesta e' solo una presa in giro.
alla tom tom non gli bastera' il binocolo per vedermi !!!
ipotenus
29-12-2006, 15:05
Con il bluetooth che collega l'auricolare e telefono,e se in piu' strada facendo cambi itinerario,le 5 ore di autonomia non le fa nemmeno in sogno:(
E' chiaro che,se in qualche modo si risolve il problema spegnimento,con questi prezzi e' un buon acquisto.
Cmq la tom tom ha dimostrato di essere un azienda poco seria!
Io il tonto lo acquistai esattamente un anno fa a 799 euri:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e a distanza di 12 mesi si trova a meno della meta'?????????
Ridicoliquesta e' solo una presa in giro.
alla tom tom non gli bastera' il binocolo per vedermi !!!
... 799 euri ... Sei stato uno dei primi e "sfortunati" acquirenti ... credo che il supporto sia stato modificato nel frattempo, anche se non so se in maniera veramente risolutiva.
Hai spedito il tuo in assistenza? Hai verificato se presenta i proverbiali "buchi" sulla contattiera?
A molti hanno sostituito supporto e contattiera.
Personalmente, ritengo che la questione del prezzo sia irrilevante (anche se spiacevole) e del tutto normale in un mercato rapida in evoluzione come questo.
Diverso è per la questione supporto, che DEVE funzionare a qualunque prezzo venga venduto il navigatore.
Se non l'hai fatto, usa la garanzia.
Per la questione della durata della batteria, devo dire che per quanto mi riguarda, si avvicina molto al dichiarato.
... 799 euri ... Sei stato uno dei primi e "sfortunati" acquirenti ... credo che il supporto sia stato modificato nel frattempo, anche se non so se in maniera veramente risolutiva.
Hai spedito il tuo in assistenza? Hai verificato se presenta i proverbiali "buchi" sulla contattiera?
A molti hanno sostituito supporto e contattiera.
Personalmente, ritengo che la questione del prezzo sia irrilevante (anche se spiacevole) e del tutto normale in un mercato rapida in evoluzione come questo.
Diverso è per la questione supporto, che DEVE funzionare a qualunque prezzo venga venduto il navigatore.
Se non l'hai fatto, usa la garanzia.
Per la questione della durata della batteria, devo dire che per quanto mi riguarda, si avvicina molto al dichiarato.
alt un attimo!
il supporto me lo hanno cambiato 3 volte,compresi i contatti,l'ultima 1 mese fa e il risultato e' il medesimo.Io poi non faccio fuoristrada e ne ho avuto una cura maniacale!
Per quanto riguarda il prezzo,non esiste che dopo 2 mesi lo ribassino di 200 euri e dopo qualche altro mese di altrettanti euri.
Anche Garmin nel tempo fa dei ribassi,come in tutto il mondo dell'elettronica,ma in questo modo si comportano solo le aziende poco serie !!!
ipotenus
29-12-2006, 15:22
In realtà il mio Rider (aggiornato all'ultima revisione del sw of course) non è mai stato collegato alla batteria della moto e adesso è in riparazione perchè di recente si resettava abbastanza spesso quando andavamo in giro con la mia mukkina.
Non sembra il problema che lamentano molti e ad occhio e croce, potrebbe invece dipendere dalla Card.
Comunque, ormai l'hai spedito e se ne occuperanno loro.
Per tornare comunque on-topic, io ancora non ho visto niente di particolarmente illuminante che giustifichi gli 849 euro di listino per lo Zumo 550... Ed i Garmin nuvi con cui ho giocherellato non mi sono piaciuti più di tanto... :confused: Mah, aspetterò di metterci le mani sopra...
Neppure io ho una passione per Garmin, anche se sulla carta lo Zumo sembrerebbe avere qualcosa in più del Rider.
Però, a che serve il lettore di MP3 se poi l'audio esce solo via Bluetooth senza neppure il supporto della A2DP ?
http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Audio_Distribution_Profile
Vebbeh, lo devo vedere ...
Ragazzi, nn scordiamoci che cosa vogliamo comprare, ovvero un navigatore! Se volevamo qualcosa che leggesse mp3, visualizzasse foto ecc., allora mi compravo l'ipod! :D
Per il Tonto, ok, forse nn sarà il max nell'off ma in fondo nn siamo tutti piloti che fanno la Dakar ogni anno (o si? :p)! Cmq sull'offroad nostrano, è utile sapere quanto dista la strada dal punto dove ci troviamo (e su questo nn discuto): il garmin per l'off è meglio (il 2610 contemplava la possibilità "fuoristrada" che il tonto nn ha), ma mai dire mai!
Quanto al supporto, se farà pietà come dicono (ancora devo montarlo) opterò come consigliato da molti al Touratech! ;)
Ben
aggiungo una cosa: sul tonto ho trovato difficile capire il punto d'accensione preciso sul pulsante, ma una volta capito, passa la paura :)
ipotenus
29-12-2006, 16:50
Ragazzi, nn scordiamoci che cosa vogliamo comprare, ovvero un navigatore! Se volevamo qualcosa che leggesse mp3, visualizzasse foto ecc., allora mi compravo l'ipod! :D
Beh, io su questo non sono tanto daccordo e nei lunghi viaggi con l'RT, sento spesso un po' di musica (ho un sistema intrauricolare pensato allo scopo).
Anzi, per la verità, se non fosse per il TouchScreen l'impermeabilità, lo schermo antiriflesso ed insomma tutti gli aspetti generalmente importanti per un motociclista, preferisco nettamente il GPS integrato nel cellulare.
Beh, io su questo non sono tanto daccordo e nei lunghi viaggi con l'RT, sento spesso un po' di musica (ho un sistema intrauricolare pensato allo scopo).
Anzi, per la verità, se non fosse per il TouchScreen l'impermeabilità, lo schermo antiriflesso ed insomma tutti gli aspetti generalmente importanti per un motociclista, preferisco nettamente il GPS integrato nel cellulare.
Il touchscreen lo davo x scontato così come l'impermeabilità e schermo anti-riflesso!
Poi certo, se viaggi da solo un po' di musica nn guasta (anche in compagnia), ma a quel punto preferirei avere la radio installata a bordo (e l'RT, come la LT consente di averla); certo la qualità nn sarà mai paragonabile a quella che puoi sentire in intrauricolare, ma è anche vero che avendo l'orecchio libero senti meglio se ti suonano dietro o se arrivano mezzi di soccorso (ambulanze/polizia ecc.)
Ciao
Ben
bikelink
02-01-2007, 13:26
allora andiamo con ordine..
stavo smanettando con il mapsource della garmin x mettere giu una rotta .
bello e semplice.finchè fai la rotta..
stabilita la rotta intendevo caricare i POI. quelli precaricati sono IMHO scarsetti.
non si puo' sul garmin. dico bene ? l'unica possibilità di caricare sulla mappa dei punti oltre a quelli già presenti è inserire a manina i WayPoint.
Ora se devi caricare 3-4 punti ok...ma se la tua intenzione è caricare un elenco (lungo) di punti di tuo specifico interesse già disponibile che fai ?
che ne so...POI di tutte le cantine vinicole.. :) farlo a mano ? No........!
è possibile caricare/importare un elenco di waypoint ?
sul software da pc del TTR è possibile caricare/importare dei poi mi pare...
giusto ?
ho dato un occhio a qualche apparecchio..
sia lo zumo che il ttr sono belli ma per me grandini.. nel senso che sarebbe un gps pratico quello che ti infili in tasca del giubbotto una volta fermo x soste.
il quest2 sarebbe una bella dimensione.. ma x memoria e possibilità di caricare mappe, poi ecc...mi pare già sorpassato...
esiste un gps che unisca le dimensioni di un quest ad una flessibilità di un TTR ? chiaro che del touch screen ecc si rinuncia..
puo' darsi che abbia detto qualche sciocchezza...allora illuminatemi!
Ciao! Io a suo tempo (sul 2610) caricavo tutti i file insieme; nello specifico mi sembra che il file avesse estensione PDB (Point of interest Data Base se nn ricordo male l'acronimo). Certo il GPS andava lentissimo dopo, almeno in avvio, ma mi sembra che nn ci voglia molto a caricarli tutti!
Ben
vipergino
02-01-2007, 16:16
allora andiamo con ordine..
non si puo' sul garmin. dico bene ? l'unica possibilità di caricare sulla mappa dei punti oltre a quelli già presenti è inserire a manina i WayPoint.
Ora se devi caricare 3-4 punti ok...ma se la tua intenzione è caricare un elenco (lungo) di punti di tuo specifico interesse già disponibile che fai ?
che ne so...POI di tutte le cantine vinicole.. :) farlo a mano ? No........!
è possibile caricare/importare un elenco di waypoint ?
puo' darsi che abbia detto qualche sciocchezza...allora illuminatemi!
Infatti esiste quel bellissimo (per modo di dire) programmino che si chiama PoiEdit che ti consente di creare gruppi e sottogruppi, liste separate e quant'altro riguardante i POI.
Lamps
bikelink
02-01-2007, 21:51
Infatti esiste quel bellissimo (per modo di dire) programmino che si chiama PoiEdit che ti consente di creare gruppi e sottogruppi, liste separate e quant'altro riguardante i POI.
Lamps
quindi anche sui garmin posso caricare i POI :) creati dal pc... ?
su tutti i garmin o solo su qualche modello ?
adventurer
03-01-2007, 00:20
....................
il quest2 sarebbe una bella dimensione.. ma x memoria e possibilità di caricare mappe, poi ecc...mi pare già sorpassato.......................
puo' darsi che abbia detto qualche sciocchezza...allora illuminatemi!
2 GB ti ci stà un sacco di roba xche dici che è sorpassato????se carichi solo metà europa(credo che ti basti per il we) hai ancora una marea di spazio libero.....non credi????
scusate l'ignoranza ma non ho ancora capito se col ttr si possono o meno sentire gli mp3 tramite bt col cellulare!!!!!
bikelink
03-01-2007, 01:00
2 GB ti ci stà un sacco di roba xche dici che è sorpassato????se carichi solo metà europa(credo che ti basti per il we) hai ancora una marea di spazio libero.....non credi????
infatti ho detto una cazzata!
si è vero... e credo che il quest2 sia il mio probabile acquisto..
trovo che le dimensioni del quest2 e le sue caratteristiche facciano al caso mio...mo guardiamo che si trova in giro. ;)
grazie ragazzi....in pochi giorni mi avete erudito... ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |