Visualizza la versione completa : informaticosmanettoni
che ne dite di questa news e dei relativi consigli su Open Dns.
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/scienza_e_tecnologia/banda-larga/virus-adsl/virus-adsl.html
x i mod
lo messo su WW xchè mi è sembrato di pubblico interesse :!:
Trinitro
12-12-2006, 17:36
baaaaaaa!!!+10caratteri
g.
fortealamo
12-12-2006, 17:39
x i mod
lo messo su WW xchè mi è sembrato di pubblico interesse
se lo dice reBubblica, va postato in cantina :lol:
che bello avere risposte chiare da chi ne sà più di te e mette a tua disposizione il suo sapere...........:mad: :mad: :mad:
Gattonero
13-12-2006, 10:51
Scansione con AdAware almeno una volta la settimana e SEMPRE prima di usare l'home banking.
;)
scusa non riesco a leggere. non è che hai la tastiera in mandarino? :lol: :lol:
Quello riportato da Repubblica è tutto vero. E anche le indicazioni date (cambio dei DNS), sono da utilizzare nel caso si abbia difficoltà a navigare o a ricevere posta.
Controllare il proprio PC con un antivirus è anche questo da farsi, visto che il malfunzionamento è causato da un numero elevato di PC infetti (chiamati zombi) che attaccano i DNS.
preservativo sempre allacciato e coitus interruptus anche di giorno ;)
purtroppo sto vivendo questo problema da diversi giorni con l'adsl di casa.
la mia sensazione è che nemmeno telecom ci sta capendo un gran che, e butta li delle motivazioni generiche che non dicono niente.
sicuramente **non** è un problema di dns, è proprio il traffico ip ad essere congestionato.
i rallentamenti si manifestano solo nelle ore serali, da circa dopo le 24 la situazione si decongestiona.
secondo me sono sotto attacco distribuito e non ne vengono fuori.
...
sicuramente **non** è un problema di dns, è proprio il traffico ip ad essere congestionato.
i rallentamenti si manifestano solo nelle ore serali, da circa dopo le 24 la situazione si decongestiona.
secondo me sono sotto attacco distribuito e non ne vengono fuori.
Ti assicuro che il problema è proprio un attacco distribuito ai DNS dei più grandi provider. Questa volta gli attacchi, che provengono da un numero imprecisato di macchine infette, crea un "denial service" dei DNS.
Gattonero
13-12-2006, 11:22
scusa non riesco a leggere. non è che hai la tastiera in mandarino?
我像个公鸡国语
:thebirdm:
per quello che ho potuto vedere io da casa, il dns non c'entra una fava.
Mi sbaglierò.. ma è fatica :)
Azz, una sfida con Berta! :lol:
Il traffico IP congestionato è causato dall'attacco ai DNS. A questo va aggiunto che i grandi provider hanno tentato di correre ai ripari in vario modo, con conseguente diminuzione del servizio.
ah ah ah ..senti ma... se un banale ping tra jesolo e castelfranco passando per padova si perde i pacchetti per strada, che c'azzecca il dns? :lol:
Il dns non c'entra nulla, e sono d'accordo. Il problema che si è creato di conseguenza all'attacco ai dns, è che tutta una serie di richieste inevase, sono rimaste pendenti, generando un traffico esponenziale. Oltre a questo alcuni server sono stati "spenti".
Tieni conto che un qualsiasi PC, anche con connessione lenta, se infetto, può generare un numero di richieste enorme ai DNS, a differenza ad esempio di un'attacco ai server di posta.
Non è che qualcuno si è venduta più banda di quanta ne avesse?!?
a me da casa gli nslookup rispondono che è un piacere, mentre i ping e traceroute perdono i pezzi per strada. Quindi sono portato a pensare che le cose stiano un pò diversamente.
Che poi gli attacchi siano portati sulla porta 53 o 25 non fa molta differenza, il risultato è che sono collassati da giorni e non riescono a venirne fuori. E quando consigliano agli utenti di puntare ad un altro server dns dimostrano di non saper più che pesci pigliare, perchè è ovvio che con risolve niente.
Ti assicuro che il problema è proprio un attacco distribuito ai DNS dei più grandi provider. Questa volta gli attacchi, che provengono da un numero imprecisato di macchine infette, crea un "denial service" dei DNS.
Gli attachi DDOS (distributed denial of service) ai provider DNS sono cosa che esiste da tempo e quanto scritto da repubblica e' molto semplificativo e impreciso.
Un DDOS non viene usualmente causato dai malaware installati sui PC dei privati attraverso una linea privata che in upload ha limiti piuttosto grossi, ma attraverso connessioni ad alta velocita', tipicamente vengono inviate query malformate fino a qualche decina di mega per query.
Il "denial" al servizio DNS avviene piu' per occupazione completa della banda che per esaurimento dei sockets o della CPU.
Gli attacchi arrivano dai soliti posti: cina, corea, india a volte da qualche rete americana.
Questi attacchi non sono fatti da qualcuno contro il DNS perche' si vuole attaccare il gestore del DNS, di solito sono "scontri" tra spammers, ebbene si, si tratta di regolamenti di conti tra delinquenti e l'utente finale e' il classico passante che si trova in mezzo ai due fuochi.
Quello che tecnicamente succede e' che l'attacco viene fatto ai DNS utilizzati dallo spammer da "giustiziare".
Ovviamente i provider DNS "seri" hanno DNS distribuiti e non basta che uno o due server DNS gli vengano messi a terra per non fornire piu' il servizio.
Quello che viene detto a riguardo di OpenDNS e' parzialmente corretto, diciamo che OpenDNS offre ben altri aspetti rispetto a quanto detto da repubblica.
Certo che Telecom le pensa tutte per farsi un pó di pubblicitá !
ma va laaaaaaa !
Buttato giù da Enrico sembra un romanzo epico. :lol:
però è strano.. questa storia va avanti da troppi giorni perchè gli omini telecom non siano ancora riusciti a contenerla, e poi coinvolge solo la dorsale delle adsl domestica e in ben determinate fasce orarie.
Secondo me c'è sotto dell'altro..
Secondo me c'è sotto dell'altro..
se riguarda la dorsale domestica e' abbastanza improbabile che sia un problema di DNS, soprattutto se come hai detto si perdono pacchetti di ping o traceroute.
x liz: se Ariosto vivesse ai giorni nostri scriverebbe solo di hacker! :lol:
x Berta
Non tutti i DNS sono stati attaccati, ma la maggior parte di quelli utilizzati dalle connessioni. Se il DNS non è stato "attaccato" risponde velocemente per le zone da lui gestite.
In merito al ping e al traceroute, essendo richieste ICMP, esse sono trattate a priorità molto bassa, e in caso di sovraccarico vengono "sacrificate".
Lo stesso server potrebbe essere accessibile (in modo rallentato) via protocolli a connessione come TCP (Http, telnet, ecc.), e perdere pacchetti via protocollo ICMP (ping, traceroute, router discovery, ecc.)
Il fatto che la rete collassi negli orari serali è causato dall'utilizzo dei PC "casalinghi", solitamente privi dei criteri di sicurezza e con più alta probabilità, in questo caso, di essere infetti. Infatti i DNS colpiti sono quelli su cui si appoggiano le connessioni ADSL e non solo.
Una causa di congestione di traffico è, ad esempio, causata dal numero elevatissimo di mail che si sono accumulate per impossibilità di risolvere i record MX dei destinatari. Tonnellate di mail che periodicamente cercano di essere inoltrate.
x Enrocoso: grazie per la lezione, ma quanto riportato è storia:lol:
"Un DDOS non viene usualmente causato dai malaware installati sui PC dei privati attraverso una linea privata che in upload ha limiti piuttosto grossi, ma attraverso connessioni ad alta velocita', tipicamente vengono inviate query malformate fino a qualche decina di mega per query"
Non è vero in questo caso.
Per inciso, non è un problema che riguarda solamente la rete italiana.
E così abbiamo ammorbato tuto il bar! :lol:
e poi coinvolge solo la dorsale delle adsl domestica e in ben determinate fasce orarie.
..
E qui ti sbagli, noi abbiamo problemi con l'adsl aziendale dalla settimana scorsa. :mad: E non sono problemi nostri, ho tel. ed è la Telecom! Mannaggia a loro! :(
x Berta
Non tutti i DNS sono stati attaccati, ma la maggior parte di quelli utilizzati dalle connessioni. Se il DNS non è stato "attaccato" risponde velocemente per le zone da lui gestite.
In merito al ping e al traceroute, essendo richieste ICMP, esse sono trattate a priorità molto bassa, e in caso di sovraccarico vengono "sacrificate".
e infatti se un router arriva a non gestire un echo request significa che è veramente al collasso, ma è appunto un problema di router non di server dns e telecom perde pacchetti nella tratta jesolo-padova-castelfranco, una tratta brevissima e lontana dai router che smazzano il traffico diretto ai soliti dns server di telecom..
Il fatto che la rete collassi negli orari serali è causato dall'utilizzo dei PC "casalinghi", solitamente privi dei criteri di sicurezza e con più alta probabilità, in questo caso, di essere infetti. Infatti i DNS colpiti sono quelli su cui si appoggiano le connessioni ADSL e non solo.
ogni sera la rete collassa e si riprende verso le 24.. mi sembra improbabile che ogni sera l'italia spenga i pc contemporaneamente alla stessa ora.
Una causa di congestione di traffico è, ad esempio, causata dal numero elevatissimo di mail che si sono accumulate per impossibilità di risolvere i record MX dei destinatari. Tonnellate di mail che periodicamente cercano di essere inoltrate.
non credo sia questo il caso, la risoluzione dei record mx viene fatta dagli MTA non dai pc e dubito che un server di posta decentemente configurato si appoggi ai dns di telecom per la risoluzione dei nomi.
avevo provato a rispondere a Pat ma il DB e' andato in palla
comunque piu' o meno dicevo quello che ha detto Berta ;)
come mai nessuno è ancora saltato fuori a dire che il mac è meglio?? :lol:
telecom perde pacchetti nella tratta jesolo-padova-castelfranco, una tratta brevissima e lontana dai router che smazzano il traffico diretto ai soliti dns server di telecom..
Su questo non posso dire niente, potrebbe essere un problema di quella tratta. Giusto per essere precisi, Mestre è lo snodo centrale del traffico nord-est.
ogni sera la rete collassa e si riprende verso le 24.. mi sembra improbabile che ogni sera l'italia spenga i pc contemporaneamente alla stessa ora.
Sempre dal tuo singolo punto di osservazione però...
non credo sia questo il caso, la risoluzione dei record mx viene fatta dagli MTA non dai pc e dubito che un server di posta decentemente configurato si appoggi ai dns di telecom per la risoluzione dei nomi.
L'MTA subisce le conseguenze del malfunzionamento dei dns, visto che per svolgere il suo lavoro deve interrogare i dns.
Due contro una non è valido!
E poi c'ho ragione, punto e basta! :lol:
Commodoro
13-12-2006, 16:42
Ho provato a cambiare i numeri di DNS mettendo quelli di OPENDNS ma il modem-router di alice che ho in uso dopo pochi secondi mi riporta agli originali telecom. Telefonando al servizio assistenza mi son sentito dire che i loro modem sono bloccati su quei numeri DNS :mad: quindi o ora mi compro un modem-router o qualcuno mi insegna come si cracca quello che ho o mi tengo il pessimo servizio .
Sempre dal tuo singolo punto di osservazione però...
ho letto un pò in giro sui newsgroup, molti lamentano problemi di packet loss più o meno nella stessa fascia oraria..
L'MTA subisce le conseguenze del malfunzionamento dei dns, visto che per svolgere il suo lavoro deve interrogare i dns.
ripeto, se ben configurato non andrà mai ad interrogare i server dns di telecom ma si appoggerà ad un local name server che si farà il lookup dei root name server per i fatti suoi.
Due contro una non è valido!
E poi c'ho ragione, punto e basta! :lol:
ooookey vaaaa bene.. :lol:
E poi c'ho ragione, punto e basta! :lol:
Confermo ke ha ragione Pat! Se non altro x solidarietà femminile! :lol: :lol: :lol:
ripeto, se ben configurato non andrà mai ad interrogare i server dns di telecom ma si appoggerà ad un local name server che si farà il lookup dei root name server per i fatti suoi.
Vale solo per piccoli server di posta... :confused:
Per i grandi provider non può funzionare così, ma dovrei fare un trattato...
P.S.: se i dns autoritativi per un dominio destinatario non ti rispondo in quanto sotto attacco, chi pensi risponda al posto loro?? le risoluzioni se le inventa il local name server "ben configurato???"
ma non sono per niente d'accordo (e mi viene il dubbio che non ci stiamo capendo): più è grosso il server di posta e più forte sarà la necessità di avere name server locali in grando di interrogare direttamente i root name server per risolversi e fare cache delle query ricorsive. Non vedo il motivo perchè un server di posta debba ricorrere ai server dns ingolfati di telecom per fare la risoluzione dei nomi.
chiaro che se devo spedire un'email ad un indirizzo di posta per il quale i dns di telecom sono autoritativi devo interrogarli per forza, ma se la mail è indirizzata a qualsiasi altro indirizzo (chessò libero.it tanto per fare un esempio) col cavolo che interrogo i dns di telecom.
P.S.: se i dns autoritativi per un dominio destinatario non ti rispondo in quanto sotto attacco, chi pensi risponda al posto loro?? le risoluzioni se le inventa il local name server "ben configurato???"
scusa se siamo 2 contro 1... :-o :lol:
prima dicevi che i DNS sotto attacco sono quelli che rispondono all'utenza ADSL, adesso mi parli di DNS usati dai server di posta destinatari.
le due cose sono parecchio scorrelate, per non dire del tutto non correlate, anche se visto il livello "artigianale" di aziende come libero.it non mi stupisco che abbiano la bellezza di ben 2, dicesi 2, DNS e probabilmente pure dislocati entrambi in italia e su reti "sorelle".
comunque mi tocca di nuovo dare ragione a Berta ;)
P.S.: se i dns autoritativi per un dominio destinatario non ti rispondo in quanto sotto attacco, chi pensi risponda al posto loro?? le risoluzioni se le inventa il local name server "ben configurato???"
ah be li' si puo' fare qualunque tipo di porcata, c'e' solo il limite della fantasia, anche se darai per scontato che i provider italiani si limitino ad usare configurazioni standard, e neppure e' detto che siano fatte ad arte.
come mai nessuno è ancora saltato fuori a dire che il mac è meglio?? :lol:
perche' e' gente saggia e non vuole prendersi sui denti un "ipconfig /displaydns" di win xp :lol:
Cercherò di riassumere.
Il tutto nasce da il fatto che i dns telecom, e non solo, sono sotto attacco.
Telecom copre dal 60 al 70% della connettività italiana.
Io sono un utente telecom, mi connetto, cerco di navigare, ma i dns telecom non funzionano. Non navigo.
Sono sempre un utente telecom, vorrei spedire un e-mail, secondo voi che server in uscita utilizza? Un server telecom, il quale si appoggia sempre sui suoi dns, ma non funzionano.
Dualmente, vorrei spedire un e-mail ad un utente telecom, non ce la faccio nuovamente. E intanto la posta si accumula nei vari server.
Certo che se devo spedire ad un utente non telecom non uso i suoi dns
Certo che se sono un provider non telecom (e non nella stessa situazione) mi arrangio.
Ma ripeto, buona parte della rete è telecom, di conseguenza il disservizio è stato pesante.
E per concludere, vi dico che lo so che il maschio informatico odia discutere con femmine di informatica, è una cosa che lo può uccidere....
Ok, lascio, mi arrendo!
Telecom ha pagato repubblica per diffondere informazioni false, per confondere le acque.
Tutto ciò che ho visto direttamente è frutto di allucinazioni dovute al tavernello spacciato per barolo d'annata... :lol:
Pat, il punto era: da dove arriva questo attacco e come l'utente finale puo' "aggirarlo".
che questo attacco arrivi dai pc di casa come scritto da repubblica: abbastanza improbabile che un attacco da pc domestici possa causare un DoS, piuttosto se i loro DNS sono mal configurati e' piu' probabile che il disservizio non sia causato volontariamente da terzi, ma come conseguenza di qualche situazione particolare.
usare OpenDNS (o altro DNS non telecom) come soluzione: dipende dalla vera causa del disservizio che non darei cosi' per scontato che sia stata capita dagli stessi interessati e quindi men che meno da noi.
se il problema e' esclusivamente un malfunzionamento dei DNS di telecom, usare altri DNS risolve la situazione, se invece il problema nasce ad esempio da qualche worm che va ad occupare tutta la banda in upload della connessione DSL domestica, allora usare OpenDNS non risolve nulla.
che poi telecomitalia abbia dei DNS configurati ad minchiam, mi pare scontato! ;)
alfred_hope
13-12-2006, 19:09
Tieni conto che un qualsiasi PC, anche con connessione lenta, se infetto, può generare un numero di richieste enorme ai DNS, a differenza ad esempio di un'attacco ai server di posta.
:rolleyes:
E perchè questo???
Un DNS è una macchina che offre un servizio, il servizione di risoluzione dei nomi, mentre un mail server è un macchina che offre un servizio di posta elettronica. Se ci fossero tanti host in rete con un virus che manda la posta elettronica a indirizzi a caso (anche inesistenti) si genererebbe tanto di quel traffico da tirare giù (o saturare per essere più precisi) qualsiasi dorsale.
Io tra l'altro a casa ho una ADSL (business) telecom, non riscontro alcun problema ai DNS. In ogni caso provate a mettere dei DNS alternativi, (certo che per l'utente medio che piglia l'indirizzo dal DHCP non è così facile farlo) se è ancora latente la connessione è un probelma di banda.
Se proprio vi volete divertire ci sono un sacco di tool in rete, per fare l'analisi del traffico, della banda, ecc.
alfred_hope
13-12-2006, 19:14
telecom perde pacchetti nella tratta jesolo-padova-castelfranco, una tratta brevissima e lontana dai router che smazzano il traffico diretto ai soliti dns server di telecom..
Anche di questo non sarei sicuro, le tratte secondarie sono di solito dietro a delle grosse dorsali.
E' un pò come la circolazione nel corpo umano, per portare il sangue ai capillari del piede, non è che c'è un collegamento diretto con il cuore, si passa prima dalle arterie e poi giù giù...
Quello che voglio dire è che non mi meraviglierei che magari la telecom per quella tratta faccia passare tutto dal nodo di Milano (per dirne uno grosso)...
In ogni caso provate a mettere dei DNS alternativi, (certo che per l'utente medio che piglia l'indirizzo dal DHCP non è così facile farlo)
beh se si seguono i suggerimenti di repubblica... di sicuro una buona fetta di utenti non vede piu' il mondo la' fuori! ;)
alfred_hope
13-12-2006, 19:18
i loro modem sono bloccati su quei numeri DNS :mad: quindi o ora mi compro un modem-router o qualcuno mi insegna come si cracca quello che ho o mi tengo il pessimo servizio .
Hai un modem o un router???
Il primo non li conosco, i secondi purtroppo ce ne ho uno a casa (un pirelli che fa ca...re) e tico che con telecom non puoi comprartene uno tuo perchè poi non puoi dargli in pasto la tesserina con il PIN.
E mi sa che il modem soffre dello stesso male...
Io sono un utente telecom, mi connetto, cerco di navigare, ma i dns telecom non funzionano. Non navigo.
Come ho scritto la sera il problema è più che evidente ma non è un problema di dns che invece risponde e risolve come al solito.
Sono sempre un utente telecom, vorrei spedire un e-mail, secondo voi che server in uscita utilizza? Un server telecom, il quale si appoggia sempre sui suoi dns, ma non funzionano.
ok da telecom ci si può aspettare il peggio di tutto, ma ipotizzare che i server di posta di telecom utilizzino gli stesso resolver che danno in pasto alla plebe adsl è abbastanza inverosimile.
Certo che se sono un provider non telecom (e non nella stessa situazione) mi arrangio.
Se sei un provider e hai configurato i tuoi server per puntare ai dns di telecom... ehm..
E per concludere, vi dico che lo so che il maschio informatico odia discutere con femmine di informatica, è una cosa che lo può uccidere....
a me non crea nessun problema anzi fa solo piacere, nessun pregiudizio ne in moto ne a strucar botoni.. ;)
Anche di questo non sarei sicuro, le tratte secondarie sono di solito dietro a delle grosse dorsali....
ho fatto il traceroute..
Telecom ha pagato repubblica per diffondere informazioni false, per confondere le acque.
beh quello che scrive repubblica esce di sicuro dalla bocca di un dilettante allo sbaraglio perche' se e' vera la premessa, ovvero che il problema e' dovuto a un worm presente sui pc degli utenti telecomitalia che fa attacchi al DNS, allora la soluzione e' da azione penale perche' stiamo dicendo di spostare l'attacco sui DNS di OpenDNS :(
quindi mi auguro vivamente che sia solo frutto della mente bacata del giornalista e non una velina di telecomitalia
alfred_hope
13-12-2006, 20:30
ho fatto il traceroute..
Ok... sorry, di sicuro hai ragione.
Un unica cosa, ma dal traceroute come fai a dire dov'è il router, dal nome del router stesso???
Qualche info in più:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1806243&r=Telefonia
alfred_hope
13-12-2006, 21:28
Qualche info in più:
Non c'entra una mazza... ma domenica di ritorno da San Martino ero a prendere l'aperitivo sul ponte degli alpini... da buon alpino ;)
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1806243&r=Telefonia
qualche info confusa e contradditoria assemblata alla meno peggio... ma anche senza il meno... dopo le perle su TC e DRM punto-disinformatico continua a non smentirsi ;)
Più Mac, meno chiacchiere.
Ah, e più moto!!!
come mai nessuno è ancora saltato fuori a dire che il mac è meglio?? :lol:
...appunto!
e' arrivato l'arrotino! :lol:
maxcsbbiagi
13-12-2006, 23:02
147db ma vedi di andartene... :confused:
..okkio alla "moderazione"...:rolleyes::-p
alfred_hope
13-12-2006, 23:02
Non so se lo conoscete:
http://www.visualroute.it/vr.asp
io gli ho passato un dns di telecom (quello che uso sulla mia adsl, che ora sto usando) e che onestamente non mi da problemi.
La cosa buffa è che sto passando dall'Olanda, esco da firenze, vado a Milano, passo per l'Olanda e poi torno in Italia per finire sul DNS.
Il nodo che è lento (sembra pieno al 100 la sua banda) è 194.242.61.1, ma guardate voi stessi :
================================================== ========
=== VisualRoute (R) 7.3b report on 13-dic-2006 22.52.12 ===
================================================== =========
Report per 151.99.125.2 [dns.interbusiness.it]
Analisi: Pacchetti IP persi sulla rete "Interbusiness infrastructural" al hop 8. Informazioni insufficienti nella
cache per la determinazione della rete successiva al hop 9.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
| Hop | %Persi | Indirizzo IP | Nome nodo | Locazione | F.Ora | ms | Grafico | Rete |
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
| 0 | | 194.242.61.53 | interhost.it | * | | | | HostingSolutions.it |
| 1 | | 194.242.61.3 | - | ?(Italy) | +01:00 | 0 | x | HostingSolutions.it |
| 2 | | 194.242.61.1 | - | ?(Italy) | +01:00 | 6 | x--------- | HostingSolutions.it |
| 3 | | 151.5.148.245 | - | ?Milan, Italy | +01:00 | 0 | x | IUnet |
| 4 | | 151.6.65.194 | FICI-B01-Ge2-0.71.wind.it | ?(Italy) | +01:00 | 0 | x | RIPE Network Coordination Centre RIPE-ERX-151-1-0-0 |
| 5 | | 151.6.4.29 | - | ?(Netherlands) | +01:00 | 8 | x---- | RIPE Network Coordination Centre RIPE-ERX-151-1-0-0 |
| 6 | | 151.6.4.34 | - | ?(Netherlands) | +01:00 | 8 | x- | RIPE Network Coordination Centre RIPE-ERX-151-1-0-0 |
| 7 | | 195.31.31.213 | - | ?(Italy) | +01:00 | 8 | x- | Interbusiness infrastructural |
| 8 | | 195.31.31.170 | - | ?(Italy) | +01:00 | 9 | x | Interbusiness infrastructural |
| ... | | | | | | | | |
| ? | | 151.99.125.2 | dns.interbusiness.it | - | | | | RIPE Network Coordination Centre RIPE-ERX-151-1-0-0 |
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sembra più un problema di routing, prima buttano il traffico fuori (italia) e poi lo riprendono da qualche altro nodo.
Azzardo, ma non è che qualche ruspista :lol: , ha tagliato la dorsale di fibre sotto l'autostrada???
maxcsbbiagi
13-12-2006, 23:04
....è evidente...è un probbblema di "auting"...
..okkio alla "moderazione"...:rolleyes::-p
sei lento... molto lento :( cos'e' usi un mac forse? :lol:
maxcsbbiagi
13-12-2006, 23:05
.....iesss...:cool::iroc::angel4:
beh adesso vedi di auto moderarti e togli pure il quote inopportuno, thanks ;)
La cosa buffa è che sto passando dall'Olanda
la cosa tragica e' che passi per wind! :rolleyes: :lol:
ma adesso arriva l'eroe mascherato con suo fido mac sotto braccio e ci spiega l'arcano! :lol: :lol: :lol:
maxcsbbiagi
13-12-2006, 23:21
....l'attuale situaZZione della telefonia itaGliana è come quella del governo...
alfred_hope
13-12-2006, 23:28
la cosa tragica e' che passi per wind! :rolleyes: :lol:
Per essere più precisi:
Checking Whois-Server whois.ripe.net ...
inetnum: 151.6.0.0 - 151.6.255.255
netname: IUNET-BNET6
descr: IUnet
descr: Via Lorenteggio 257
descr: Milano, I-20100
country: IT
admin-c: IIS1-RIPE
tech-c: IIS1-RIPE
status: ASSIGNED PA
mnt-by: AS1267-MNT
mnt-lower: AS1267-MNT
mnt-routes: AS1267-MNT
source: RIPE # Filtered
person: Infostrada Internet Staff
address: Infostrada SpA
address: Via Lorenteggio 257
address: I-20152 Milano
address: Italy
phone: +39 02 413311
e-mail: staff@iunet.it
nic-hdl: IIS1-RIPE
mnt-by: AS1267-MNT
source: RIPE # Filtered
Ah... visto che gli sto analizzando il traffico della rete con alcuni tool, quelli della telecom che sipaticoni, hanno pensato di bloccarmi:
c:\>tracert 151.99.125.2
Rilevazione instradamento verso dns.interbusiness.it [151.99.125.2]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 40 ms 40 ms 41 ms host101-xxxx-xxx.business.telecomitali
a.it
2 42 ms 41 ms 40 ms 192.168.200.1
3 41 ms 41 ms 41 ms host17-xxxxx-xxxx.business.telecomitalia.i
t
4 42 ms 42 ms 41 ms r-fi67-5-vl19.opb.interbusiness.it [80.19.134.14
5]
5 42 ms 43 ms 41 ms r-fi63-r-fi67.opb.interbusiness.it [151.99.98.89
]
6 47 ms 46 ms 45 ms r-rm213-fi63.opb.interbusiness.it [151.99.101.18
9]
7 45 ms 46 ms 45 ms r-rm156-vl3.opb.interbusiness.it [151.99.29.144]
8 46 ms 46 ms 47 ms 151.99.109.126
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
ERGO vivete tranquilli, più cercate di capire e meno funziona, perchè hanno messo su dei bei filtri, che dopo un certo numero di request vi mandano a fare un bel giro...
ho sbraitato col solito schiavo (poverino!!!!) con contratto a progetto del 187 e dopo un giorno di blackout ho di nuovo internet adsl.
ha pastrocchiato con sigle e parole in inglese sostenendo che fosse un problema della rete e della centrale vino casa mia.
bho :-o
uso mcafe virus scan enterprise aggiornatissimo e kerio personal firewall
mi posso loggare al sito della mia banca?
grazie
ho seguito le istruzioni di repubblica, almeno per ora va da dio;)
alfred_hope
14-12-2006, 09:46
Ho fatto la stessa prova di Alfred , io sono su rete Albacom ma la schermata e i nodi di passaggio sono gli stessi , non vorrei che quel Kaiser di programmino on line sia una cagata .......Alex
Ieri sera ho preso un granchio :mad: , perchè facendolo girare come applet su un server, l'indirizzo sorgente è di quel server.
Di conseguenza se hai messo lo stesso host di destinazione è normale che i punti di passaggio siano gli stessi.
Ed è per quello che dopo mi sono messo a pastrocchiare direttamente dalla mia shell.
Sorry :!:
estestest
14-12-2006, 14:35
Mi è appena arrivata una mail da NGI, eccone un estratto:
Dopo varie verifiche ed escalation in Telecom Italia, abbiamo capito di non aver saputo isolare il problema pensando ad una nostra saturazione. Oggi ci e' chiaro che il problema risiede sull’infrastruttura di Telelcom (precisamente sugli switch ATM di TI a monte della nostra rete e dei DSLAM), ma per far si' che la situazione venga risolta, dobbiamo intervenire in modo strutturato per dimostrare in modo inequivocabile alle “alte sfere” di Telecom Italia con cui ci stiamo confrontando ormai da giorni, la vastita' del problema.
no comment
beh io in azienda ho ben 16 flussi ADSL di Ngi e devo dire che anche loro un po di cappellate le fanno
sylver65
14-12-2006, 18:55
l apiù bella è stata quella dell'assistenza TELECOZ che mi ripeteva " guardi che lei ha il router rotto. Lo cambi e vedrà"..............
bell'assistenza.
Dopo due ore, tramite un referente Telecom ci richiama e si scusa dicendo:" Siamo noi il problema".
Ottimo direi.
Mi è appena arrivata una mail da NGI, eccone un estratto
quindi, come immaginabile, i DNS non c'entravano molto ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |