PDA

Visualizza la versione completa : OT: lettera dall'avvocato.....


Sinusoid
06-12-2006, 21:15
è arrivata anche a qualcun'altro la e-mail dello studio di un avvocato?
che dice di spam ecc. ecc. di foto erotiche inviate per errore al suo studio dal tuo indirizzo di posta elettronica

e poi invita a lanciare un programmino

dicono sia un bel virus

chi ne sa qualcosa??

a me è arrivata questa sera

cancellato tutto all'istante

Paolo Grandi
06-12-2006, 21:18
Il ns. CED ci ha confermato che è un virus quindi, cancellare immediatamente ;)

framura
06-12-2006, 21:27
Arrivata e cancellata. Me ne frego da chi arriva, se non lo conosco cancello.:lol:
Anzi a tal proposito : http://attivissimo.blogspot.com/2006/11/attenti-alla-diffida-dellavvocato.html

1200rt
06-12-2006, 21:30
cancellare cancellare senza aprire nulla!!!

superbacs
06-12-2006, 22:01
Si chiama "phishing" si usa molto con le banche per carpire i codici di accesso all'internet banking. Arriva una mail che sembra della banca, con logo corretto ecc. che annuncia che ci sono stati problemi e chiede di andare sul sito e ridigitare userid e password. il link ti rinvia ad un sito che è un clone di quello della banca dove se tu inserisci le credenziali sei ... fottuto.
Ormai si trovano in internet un sacco di kit da autodidatti che la gente usa per creare nuovi phishing.
A volte ci provano anche via telefono chioamando a casa.
Altre volte ancora ti chiedono di cliccare un link che di nascosto installa un trojan che poi invia i vostri dati a vostra insaputa.
L'unica difesa è: mai cliccare un link o un file giunti via mail la cui origine non è certa.

pepot
06-12-2006, 22:05
arrivata ad un amico
mi ha confermato che è un trojan

Kilimanjaro
06-12-2006, 22:55
Ne ha parlato anche la tv di questo fantomatico avvocato...

fortealamo
06-12-2006, 22:59
la risposta e' sempre la stessa


1. Installate un buon firewall.
2. Installate un buon antivirus, tenetelo costantemente aggiornato e usatelo su tutti i file che ricevete.
3. Fate il backup (almeno) dei vostri dati. Fatelo spesso. Fatelo SEMPRE.
4. Installate gli aggiornamenti (patch) di Microsoft.
5. Non installate software superfluo o di dubbia provenienza.
6. Non usate Internet Explorer e Outlook Express. Sostituiteli con prodotti alternativi più sicuri.
7. Tenete disattivati ActiveX, Javascript e Visual Basic Scripting. Riattivateli soltanto quando visitate siti di indubbia reputazione.
8. Non aprite gli allegati non attesi, di qualunque tipo, chiunque ne sia il mittente, e comunque non apriteli subito, anche se l'antivirus li dichiara "puliti".
9. Non fidatevi dei link a banche o negozi forniti da sconosciuti. Possono essere falsi e portarvi a un sito-truffa. Usate invece i Preferiti o il copia-e-incolla, oppure digitateli a mano, in un browser sicuro.
10. Rifiutate la posta in formato HTML e non mandatela agli altri. Usate il testo semplice, molto più sicuro.
11. Non distribuite documenti Word: trasportano virus e contengono vostri dati personali nascosti.
12. Non fidatevi dei messaggi di allarme diffusi da stampa generalista, amici e colleghi, e non diffondeteli, se non sono documentati.

(tratto da www.attivissimo.net (http://www.attivissimo.net))





ernesto :laughing: , nn puntigliare *troppo* sui i punti 6 e 11. ;)

briscola
06-12-2006, 23:02
ma questo decalogo va evidenziato!!!

Enrox
06-12-2006, 23:34
ernesto :laughing: , nn puntigliare *troppo* sui i punti 6 e 11. ;)
per sta volta te la fo' passare... va'... :lol:

dico solo che con Office 2007 il problema, reale, dei dati nascosti, non ci sara' piu' ;)

fortealamo
06-12-2006, 23:37
con Office 2007 il problema, reale, dei dati nascosti, non ci sara' piu'


ach , peccato :cool::lol:

mattia
07-12-2006, 01:09
Azz mi è arrivata questa mattina! Gli stavo x rispondere! :mad:
Ma non c'era nessun allegato, il fantomatico avvocato di nome Stefano :confused:, mi diffidava dal continuare ad inviargli spazzatura al suo indirizzo e-mail, altrimenti sarebbe passato alle vie legali e altre minacce! Grrrr.....

X fortuna ho consultato immediatamente "il mio avvocato" , Stefano Nemo :confused: ke prontamente mi ha consigliato di rispondergli :rolleyes: e di smettere di stracciare le balline altrimenti ci pensava lui a diffidarlo a suon di mulattiere! :confused: :lol: :lol:


Stefano dài ke skerssso! :lol: :lol:
Grazie mille x l'aiuto! ;)

ITALO
07-12-2006, 04:47
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

abii.ne.viderem
07-12-2006, 10:09
Azz mi è arrivata questa mattina! Gli stavo x rispondere! :mad:


l'avvocato – si fa per dire – che ha scritto a me si chiama Dario Otwald. Non male come nome, no? Anch'io ero tentato di rispondergli, ma solo per comunicargli di non preoccuparsi, visto che avrei provveduto ad informare immediatamente la Polizia postale per l'accaduto. Una cosa vorrei sapere da voi: il dominio del fantomatico avvocato è "supereva.it": e quello del vostro "avvocato"?. Mi chiedo se supereva abbia direttamente qualche responsabilità.

stesantotto
07-12-2006, 10:14
Confermo Supereva.it.

Pensa te se dobbiamo perdere del tempo per evitare di essere impestati...

Supermukkard
07-12-2006, 10:14
pissing, troian :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :lol:

stesantotto
07-12-2006, 10:15
Confermo Supereva.it.

Pensa te se dobbiamo perdere del tempo per evitare di essere impestati... :confused:

FRANZ.cesco
07-12-2006, 10:15
In fondo ...tutti gli avvocati sono dei trojan..:lol: :lol:

mattia
07-12-2006, 10:16
E vvvaiii.... questa mattina 1 altra, sempre stessa formula, solo è cambiato il nome e la città di provenienza dell'avocatuccio! Ac 2 maron! :mad:

claudioilcaldo
07-12-2006, 10:20
Ciao Fabio anch'io ero intenzionato a rispondere per le rime ,
poi ho interpellato il mio tecnico di fiducia che mi ha confermato chè un virus
alla fine ho chiamato la Polizia Postale che mi ha confermato del virus e che
ero la 180sima persona che li chiamava .
Comunque mi hanno confermato che hanno già preso provedimenmti

Supermukkard
07-12-2006, 10:20
In fondo ...tutti gli avvocati sono dei trojan..:lol: :lol:

ROTFL :lol: :lol: :lol: